2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

grafite per invecchiare rotabili

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

grafite per invecchiare rotabili

#1 Messaggio da zio54 »

buongiorno a tutti,
ho letto parecchi interventi riguardanti l'uso della grafite ma mi rimangono dei dubbi :
- partendo dalle mine per disegno , si usano mine dure tipo H o meglio da HB in su ( mi sembra che dovrebbero essere più "grasse") ?
- prima dell'uso della grafite è meglio opacizzare la superfice del modello o si lascia così com'è ?
- va stesa a pennello e basta o meglio miscelarla con qualche prodotto ?
- alla fine va protetta con uno spray opaco/semilucido ?
tante domande ...
grazie e buona giornata,
mauro


Mauro

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#2 Messaggio da Giacomo »

Quando la uso francamente non guardo da che matita viene... ma forse sbaglio.... e di solito dopo applico una minima passata di opaco, giusto per bloccare la polvere, che altrimenti maneggiando il pezzo (anche solo per metterlo sul binario) rischia di spandersi anche dove non deve... ricordati che la grafite è conduttiva, quindi occhio a eventuali cortocircuiti..... insomma... meglio tenerla lontana dai motori ecc ecc...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#3 Messaggio da v200 »

La grafite aggrappa meglio sui colori opachi un po più ruvidi come finitura, sui colori lucidi occorre insistere.É l' operazione meccanica di sfregamento che la fa aderire alle superfici
Per applicarla si utilizza un pennello piatto con le setole tagliate corte come una spazzola quasi a filo con la parte metallica, cotton fioc su parti lisce.
Una volta applicata occorre fissarla con vernice trasparente secondo i propri gusti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#4 Messaggio da zio54 »

grazie a tutti ...stasera esperimentiamo ! :-)
Mauro

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#5 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

Qui trovi 500g. Di Grafite in polvere...

http://www.antichitabelsito.it/grafite_polvere.htm
Giovanni Fiorillo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#6 Messaggio da v200 »

Attenzione che questo tipo di grafite non contiene il legante grasso come le mine per matite o portamine quindi non aggrappa e non serve per l'invecchiamento dei rotabili, meglio prender set di mine anche economici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#7 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

Non sapevo....allora si mischia con un po’ di olio singer...
Comunque io uso prodotti specifici...ak-interactive et similia..
G
Giovanni Fiorillo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#8 Messaggio da v200 »

AK interactive sono ossidi per quelli in polvere, reperibili nei negozi di belle arti e costano meno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#9 Messaggio da v200 »

Non olio ma talco industriale, altrimenti viene un papocchio😉
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#10 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

Cos’e Il talco industriale?
Giovanni Fiorillo

Avatar utente
Giovanni Fiorillo
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
Nome: Giovanni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#11 Messaggio da Giovanni Fiorillo »

e come lo impasti? Il talco è bianco...verrebbe una cosa grigia o no?
Giovanni Fiorillo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grafite per invecchiare rotabili

#12 Messaggio da v200 »

La percentuale di talco da miscelare e bassissima, 1/2%.
Per la quantità di polvere di grafite prelevata da una mina da disegno non occorre cercare altre vie,basta una mina una tantum quindi bastano i ricambi reperibili in cartoleria.
La mina lascia un alone nerastro che in base alla lucidatura data dallo sfregamento può simulare vari effetti dal grasso, a metallo lucido non ossidato o agli scarichi dei fumi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “TECNICHE”