2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Curiosità....

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Frejus2000
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
Nome: Mauro
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Curiosità....

#1 Messaggio da Frejus2000 »

Buonasera e, innanzitutto, buon anno a tutti!
Chissà se qualcuno ha voglia di soddisfare queste mie curiosità?
1 - C'è un motivo specifico per il quale in Italia (e in alcuni paesi europei) i treni viaggiano a sinistra?
2 - C'è qualche differenza tra le cabine dei locomotori (elettrici o diesel) per cui le stesse vengono marcate A e B?
3 - Perchè, se i treni viaggiano a sinistra, c'è una sola porta d'ingresso in cabina e la si trova sulla fiancata destra secondo il senso di marcia?
Grazie a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo e, ancora, buon 2018.
Mauro


Mauro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Curiosità....

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mauro, riguardo la marcia a destra o sinistra, non ti saprei dire. Probabilmente sono solo questioni storiche, ma non c'è alcuna differenza tecnica. Per le cabine, queste sono marcate A e B (o 1 o 2) perché, effettivamente, possono contenere apparecchiature diverse. I banchi di manovra e i principali comandi sono uguali per entrambe le cabine, ma alcuni apparati ausiliari (specie i comandi di alcune parti della locomotiva) possono essere installati solo in una delle due cabine. In definitiva quindi, si, le cabine sono diverse (anche se solo per alcuni dettagli). Per le porte, questo dipende dalla struttura della macchina. Alcune locomotive hanno una sola porta che da accesso direttamente alla cabina, altre hanno una porta per lato o altre ancora hanno l'accesso alla cabina tramite un corridoio. Le due cabine sono sempre e comunque collegate da un corridoio interno. Il numero e posizione della porte è principalmente una questione costruttiva e per le macchine più moderne vanno anche considerati fattori di sicurezza e disponibilità della vie di fuga. Di solito, le macchine moderne, hanno due porte di accesso alla cabina, una per lato. Questo consente, a parte la comodità di accesso, anche la garanzia di avere sempre una via di fuga in caso di ribaltamento su un lato.
Fabrizio

Avatar utente
Frejus2000
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
Nome: Mauro
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Curiosità....

#3 Messaggio da Frejus2000 »

Grazie, e ancora buon anno.
Mauro
Mauro

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Curiosità....

#4 Messaggio da Giacomo »

Mauro, Fabrizio ti ha già detto tutto.... una cosa che riguarda le locomotive elettriche italiane del passato, più che altro (anche recente però...)... alcune macchine nacquero con due porte di accesso alle cabine, una per lato... in seguito la porta di accesso lato macchinista (la destra guardando la macchina di fronte) fu soppressa, per ragioni pare di sicurezza (boh... ora appunto ne mettono due sempre per la sicurezza....)... un caso ancora più particolare furono le prime E424, che ebbero solo una porta frontale per accedere alle cabine (che doveva servire anche per potersi spostare da una macchina all'altra in caso di trazione multipla) e la mantennero per svariati anni, ricevendo però in seguito anche la porta laterale, ma sempre solo dal lato secondo agente (sinistra...)... insomma a guardare bene la storia delle nostre locomotive c'è stato di tutto e di più (tipicamente all'italiana dai...)
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Curiosità....

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Sembra che il senso di marcia a sinistra sia dovuto al fatto che le prime ferrovie furono realizzate in Inghilterra e viaggiavano a sinistra (come fanno ancora adesso con le auto).
Da li si sarebbe diffuso in quasi tutti i paesi che importarono la ferrovia, appunto, dagli Inglesi.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Curiosità....

#6 Messaggio da Giacomo »

Come lo scartamento.... credo sia molto più che probabile come ragione....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”