In pratica, il tiristore IGBT press pack, viene sostituito al GTO nella struttura stessa dell'azionamento, senza andare a modificare la struttura dello stesso. Viene poi modificata la parte di controllo e la logica dell'azionamento, ma tale sostituzione rende possibile il recupero di tutta la struttura (contenitore, dissipatori, circuiti di raffreddamento, strutture, connessioni) dell'azionamento esistente a GTO. Questo consente di aggiornare i vecchi azionamenti a GTO in caso di guasti o ristrutturazione.
I tiristori IGBT di tipo press pack sono costruiti con lo stesso case del GTO, consentendone quindi una facile sostituzione.
Rispetto al GTO, il tiristore IGBT, è comandato in tensione anziché in corrente. Il comando in tensione consente maggiori velocità di commutazione, ma sopratutto circuiti di pilotaggio più semplici, piccoli, efficienti e dalla ridotta dissipazione di calore, aspetto questo assai importante. Nel tiristore IGBT, il comando di accensione e spegnimento avviene variando il livello di tensione sul gate, senza circolazione di corrente sui circuiti do controllo. Nel GTO il comando di accensione è realizzato iniettando una corrente nel gate, mentre lo spegnimento si ottiene estraendo dal gate una percentuale della corrente anodo-catodo. Questa manovra richiede tempi lunghi e circuiti in grado di sopportare e dissipare tali correnti e potenze, con tutti i problemi del caso (riscaldamento e spazio).
Esempio di tiristori tipo GTO (gate turn off)

64,67 KB
Esempio di tiristore tipo IGBT press pack (insulated gate bipolar transistor)

94,37 KB
Esempio di moduli IGBT tradizionali per media tensione (4,5 kV)

48,85 KB
E 402.149 di RFI

Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=12669
La locomotiva E 402.149 è di proprietà di RFI, che la usa per la trazione di treni diagnostici, trasferimenti di materiali e usi correlati alla gestione della infrastruttura.