Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

carrozze semipilota anni '70

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

carrozze semipilota anni '70

#1 Messaggio da matteob »

Ciao, chiedo informazioni riguardo l'epoca in cui circolavano le prime carrozze con livrea "bandiera" Grand Comfort, e più precisamente che genere di carrozze semipilota erano abbinate a quella composizione. So che verso la fine di quel decennio si abbinavano vetture tipo eurofirma arancio (visionando le foto in rete), ma a me interessava sapere, proprio all'inizio degli anni '70, in caso di reversione della composizione se era prevista una semipilota. Se sì sarei grato di vedere qualche foto. Altra cosa che chiedo da ignorante: su ogni convoglio esisteva solo un bagagliaio o potevano essere anche due? Grazie.


Matteo

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#2 Messaggio da acampanella »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">matteob</font id="red">

Ciao, chiedo informazioni riguardo l'epoca in cui circolavano le prime carrozze con livrea "bandiera" Grand Comfort, e più precisamente che genere di carrozze semipilota erano abbinate a quella composizione. So che verso la fine di quel decennio si abbinavano vetture tipo eurofirma arancio (visionando le foto in rete), ma a me interessava sapere, proprio all'inizio degli anni '70, in caso di reversione della composizione se era prevista una semipilota. Se sì sarei grato di vedere qualche foto.[/quote]
le carrozze bandiera le ho sempre viste trainate e mai spinte.
le carrozze semipilota erano dedicate a materiale navetta e reversibile per i "pendolari".

diverso il caso dei altro materiale di rango come gli elettrotreni o le automotrici che avevano una cabina di guida per ogni testata.

ti riferisci in particolare a qualcosa visto o letto sull'argomento?

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">matteob</font id="red">
Altra cosa che chiedo da ignorante: su ogni convoglio esisteva solo un bagagliaio o potevano essere anche due? Grazie.
[/quote]
anche più di uno, da verificare che non fossero due veicoli di servizio uno bagagliaio e l'altro postale (comunque "simili").
di recente leggevo di un treno Milano-Roma con due carrozze ristoranti perchè viaggiava a cavallo di mezzogiorno.

ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#3 Messaggio da matteob »

Volevo sapere come funzionavano all'epoca i treni navetta, quando uscirono in Italia le prime carrozze semipilota (mi sembrava che anche le vetture bandiera facessero parte al servizio pendolari) ma evidentemente mi sbagliavo. Possiedo una composizione di carrozze bandiera che le voglio abbinare ad una E656 o una E444 e volevo sapere se c'era la possibilità di abbinarci una semipilota simulando un treno navetta. Ma a quanto pare... none.
Per il bagagliaio era solo una curiosità: ho sempre visto molte composizioni con le normali vetture passeggeri e al massimo un bagagliaio, ma al quanto mi hai fatto capire, è indifferente.
Matteo

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#4 Messaggio da acampanella »

matteob ha scritto:

Volevo sapere come funzionavano all'epoca i treni navetta, quando uscirono in Italia le prime carrozze semipilota (mi sembrava che anche le vetture bandiera facessero parte al servizio pendolari) ma evidentemente mi sbagliavo.
Possiedo una composizione di carrozze bandiera che le voglio abbinare ad una E656 o una E444 e volevo sapere se c'era la possibilità di abbinarci una semipilota simulando un treno navetta.

le vetture bandiera (anche dal nome) avevano i servizi di rango maggiore, quelli più prestigiosi affidati alla trazione delle macchine più performanti (E444 - E656)
matteob ha scritto: Ma a quanto pare... none.

negli anni 70 no. dagli anni 2000 si (anche se a singhiozzo) e con carrozze trasformate per avere il telecomando. le prime carrozze pilota erano accoppiate alle Varesine, a memoria ricordo centoporte e corbellini semipilota con E626 e E424.
la Piano Ribassato fornitura del 1965 sono i treni navetta come li intendiamo oggi.
matteob ha scritto: Per il bagagliaio era solo una curiosità: ho sempre visto molte composizioni con le normali vetture passeggeri e al massimo un bagagliaio, ma al quanto mi hai fatto capire, è indifferente.

Il bagagliaio [D] serviva per il trasporto dei bagagli e del collettame, il postale serviva per il trasporto della posta. a volte sono stati un veicolo unico [DU].
fino a che c'era raccolta del collettame sfuso avevano un senso... fino a che la posta come servizio viaggiava in ferrovia aveva un'utilità dopo... soppressi!
dipende cosa vuoi rappresentare!
le carrozze semipilota delle piano ribassato e Medie distanze hanno un vano bagagliai classificato [D]: infatti hanno classificazione npBD (navetta pilota seconda classe con bagagliaio)

in rete trovi il libro delle composizioni degli anni 80 (c'è un orario del 1981 ma che non sono riuscito a ritrovare adesso) in cui ci sono le composizioni di ic ed espressi.
ciao
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#5 Messaggio da Fabrizio »

Poiché parli di livrea bandiera credo tu faccia riferimento ad un periodo precedente al 2000. Come giustamente hanno già detto, nessuna vettura tipo Z, Eurofima o Gran Confort ha mai circolato con vetture sempilota ne per servizi d'interesse locale. Queste vetture non avevano alcun tipo di telecomando.

Le vetture semipilota tipo Z sono nate nel 2003 e hanno telecomando di tipo TCN. Sulle vetture tipo Z, Eurofima e Gran Confort esistenti furono installate le condotte e i connettori per questo tipo di telecomando. L'operazione non ha mai riscosso successo, per via di problemi di comunicazione fra locomotiva e vettura semipilota, nonché per questioni sindacali legate alla gestione dei turni con agente di condotta unico e non. Infatti, quando il treno viaggiava con semipilota in testa era possibile usare l'agente unico, ma quando il treno viaggiava con locomotiva in testa, sono necessari i due macchinisti. Questo dava problemi di gestione delle squadre.

E' quindi successo che le vetture tipo Z semipilota hanno viaggiato attive solo in maniera sporadica, mentre più frequentemente erano usate come normali vetture. Qualche anno fa alcune vetture tipo Z sempilota hanno subito interventi per la riattivazione del telecomando, ma nonostante questo hanno sempre avuto problemi, per cui anche attualmente non sono utilizzate e viaggiano come normali vetture.

Poco tempo fa è stato indetto un bando di gara, vinto da Alstom, per la trasformazione di 53 vetture tipo Z in semipilota, cui andranno ad aggiungersi le vetture semipilota esistenti. Queste vetture semipilota dovrebbero viaggiare assieme alle locomotive E 401, derivate dalle E 402A per eliminazione di una cabina di guida e rifacimento parte elettrica. In questo modo dovrebbero essere realizzate composizioni reversibili con locomotiva e vettura semipilota per i treni del Servizio Universale. I problemi relativi alla gestione delle squadre dovrebbero essere eliminati, poiché questi treni possono viaggiare ad agente unico sia con locomotiva che vettura semipilota in testa (la locomotiva è monocabina).
Fabrizio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#6 Messaggio da matteob »

Grazie a Tutti per le info, non conoscevo affatto la storia di queste vetture e mi sono sorti tanti dubbi, oltre che dai modelli che possiedo, anche dalle foto che circolano in rete, e nelle ferrovie reali attuali, osservando e sapendo che queste carrozze, sono state riqualificate in vari servizi, tra cui appunto anche nel pendolare ma solo dagli anni 2000 in su. Curioso sapere che hanno provato più volte a dotare di telecomando la composizione e quindi anche di una carrozza semipilota senza successo. Chissà perchè non ci si riesce [8].
Andrea per i bagagliai credo che nel mio plastico abbia un senso, visto si ispirerà ai primi anni '70 (anche se farò circolare di tutto :grin: ), tipo 2 carrozze miste prima e seconda e 2 bagagliai... è un pò strana come composizione ma può essere esistita nel periodo in cui utilizzavano i treni anche per la corrispondenza.
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: carrozze semipilota anni '70

#7 Messaggio da Fabrizio »

matteob ha scritto:
....osservando e sapendo che queste carrozze, sono state riqualificate in vari servizi, tra cui appunto anche nel pendolare ma solo dagli anni 2000 in su...

Le carrozze tipo Z, Eurofima e Gran Confort non sono mai state usate, ne allo stato di origine ne ristrutturate, per servizi pendolari. Le vetture sono state oggetto di trasformazione in vetture tipo IC 901 e IC 270, ma sono vetture usate per treni a lunga percorrenza. Sono invece state trasformate per servizi regionali alcune carrozze tipo X.

Quanto al telecomando delle semipilota tipo Z, le voci sono diverse. Si parla di problemi con le centraline, problemi ai connettori e problemi di gestione delle squadre di macchinisti, cui si fa riferimento sopra. Strano che siano problemi solo tecnici. Probabilmente è un mix di cause, tra cui appunto la impossibilità di usare l'agente unico in tutti i casi. Probabilmente questo fattore non incentiva la risoluzione di eventuali problemi tecnici.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”