come usare fusibili a protezione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
come usare fusibili a protezione
utilizzando alimentatori che fusibili devo mettere a protezione dei circuiti ?
alimentatore da 220 a 12 v 5 A : fusibile ?
alimentatore da 220 a 12 v 2 A : fusibile ?
booster multimause ........( ci metterei una lampadina 12 v) ?
l'assorbimento non è fisso .....
grazie
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
La lampadina ballast (in serie, come il fusibile) male non fa... anzi! e anche in analogico...
ciao
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Ora la metto anche sul analogico


Roby
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
marioscd ha scritto:
se l'alimentatore è in grado di erogare 5 A sul 12 V anche il fusibile in uscita dovrà avere lo stesso valore o anche qualcosa di meno per sicurezza.
La lampadina ballast (in serie, come il fusibile) male non fa... anzi! e anche in analogico...
ciao
aspetta Mario...ho un quesito a cui non ho ancora pensato ma tu la risposta già la sai.
Bologna 2013 ( credo ), quando ho presentato i moduli fremo Redona,
i miei due moduli erano dopo il tuo e poi c'erano un paio di curve e la racchetta del doc
Sui miei moduli avevo montato le lampadine
andava tutto, peccato che quando le loco arrivavano sul mio primo modulo rallentavano un po', poi sul secondo rallentavano ancora e così continuavano per tutti i restanti moduli.
Ora non ricordo se le lampadine si accendessero pochissimo o per niente, comunque sia ho staccato le lampade e tutto ha funzionato perfettamente.
insomma un po' di corrente finiva nelle lampade ?
che cosa avevo combinato ?
ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Fulvio Zanda ha scritto:
Ora non ricordo se le lampadine si accendessero pochissimo o per niente, comunque sia ho staccato le lampade e tutto ha funzionato perfettamente.
insomma un po' di corrente finiva nelle lampade ?
che cosa avevo combinato ?
Semplicemente il carico delle lampadine, sommato al carico della loco, era superiore a quanto erogato dall'alimentatore [:o)]
Rolando
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione


ma il fatto della lampadina che assorbe non l'ho capita
io credo che messa su un polo non dovrebbe far niente .........tranne
per il corto che si accende.......
quindi per i fusibili faccio un calcolo sul max assorbimento e metto quello .
si ma cortesemente mi spiegate questo :
Immagine:

103,91 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
La ove hai un uscita da 2 ampere... metti un fusibile da 2 ampere.
La protezione che serve è dichiarata sull'alimentatore. Se il Max fornibile è 8 ampere... metti un fusibile da 8 ampere.
La lampadina assorbe. Eccome.
Prova a chiederti come mai 2 lampadine in serie si accendono?
Perché la corrente attraversa entrambe.
Se attraversa entrambe significa che il filamento interno è sollecitato. Non tanto da accendersi, ma comunque sollecitato. Altrimenti non funzionerebbe la protezione

Parlando dell'esempio di Fulvio.... La loco rallentava perché parte della corrente era assorbita dalla resistenza creata dal filamento. Più c'era carico elettrico (leggasi assorbimento del motore locomotiva), più c'era tendenza all'accensione della lampadina (in quanto il grande flusso di ampere per il motore doveva transitare sul filamento).

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Per questo motivo bisogna dimensionare bene la lampadina da inserire, essa non deve avere una resistenza troppo elevata...
per quanto riguarda lo schema postato, cosa non capisci Peppe? quello è un trasformatore da 30W (si dovrebbe dire 30 VA) con due uscite da 15V l'una. Ogni ramo è quindi in grado di erogare 15VA a 15V di conseguenza 1A totale. Il fusibile è stato sovradimensionato a 2A più che altro per evitare che esso intervenga prima di raggiungere la piena capacità ma comunque prima di "friggere" il trasformatore a causa del calore eccessivo.
ciao
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Proteggere i circuiti con una lampadina in serie va benissimo, purchè si scelga la lampada giusta. Un esempio. Con il circuito che assorbe 2A, se metto una lampadina da 12V 24W in pratica la potenza del mio alimentatore si divide al 50% tra il circuito e la lampada. Sulle rotaie mi troverò circa 6Volt. Se metto una lampadina da 12V 48W (in linea teorica ha una resistenza metà della prima) significa che solo 1/3 della tensione finisce sulla lampada e 2/3 sul circuito che funziona molto meglio. In caso di corto circuito sull'impianto, tutta la potenza finirebbe sulla lampada che si accende bene proteggendo l'alimentatore. Anche in questo caso il circuito a valle verrebbe percorso dalla corrente della lampada (4A) e potrebbe bruciare se fosse costruito da fili sottili.
Il miglior sistema di protezione, soprattutto con alimentatori piuttosto potenti che alimentano molti circuiti, sarebbe proteggere circuito per circuito con un fusibile adatto al circuito stesso. In parallelo al fusibile si mette una piccola lampada di tensione adeguata ( 12V se l'alimentazione è 12Volt) in modo che se il fusibile si brucia si accende la lampada segnalando il guasto.
Ciao
Saverio
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione



per
ROCO TRASFORMATORE ART. 10725 16V 50VA
sono 3 A ?
che lampadina ci vuole ?
sin rete molti dicono una delle frecce auto
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
sma835_47 ha scritto:
....Un esempio. Con il circuito che assorbe 2A, se metto una lampadina da 12V 24W in pratica la potenza del mio alimentatore si divide al 50% tra il circuito e la lampada. Sulle rotaie mi troverò circa 6Volt. Se metto una lampadina da 12V 48W (in linea teorica ha una resistenza metà della prima) significa che solo 1/3 della tensione finisce sulla lampada e 2/3 sul circuito che funziona molto meglio.... Saverio
Ok ....quindi e questo l'avevo capito pure io, comunque sia con le lampade c'è sempre una caduta di potenziale sulla lampadina stessa.
avrò sempre un minimo rallentamento delle loco da quel punto in avanti.
ma il punto è, come fai a scegliere la lampadina giusta su un modulare che per concezione prevede che si aggiungano sempre più moduli e quindi dispersione e maggiore assorbimento già solo per la resistenza dei binari + Quante loco girano ogni istante su un modulare ? ...impossibile saperlo e prevederlo a meno che applicare ferocemente la filosofia fremo con orari etc.
in linea teorica bisognerebbe avere un parco lampade di varie potenze ed ogni volta dimensionarle in funzione degli assorbimenti
giusto ?
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Comunque il problema comincia ad essere che... le lampadine a filamento, anche quelle per auto, stanno sparendo in quanto sostituite da quelle a LED. In ogni caso una lampadina tipo auto è da 21W (in alcuni casi 27W) .
ciao
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
quindi ho fatto bene a toglierle e mai più le rimetterò
ciao
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: come usare fusibili a protezione
Ciao
Saverio