Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sezionamento e problema illuminazione carrozze

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#1 Messaggio da claudioredaelli »

ho notato che inserendo una carrozza illuminata la loco salta il tratto di binario sezionato; probabilmente la carrozza (rivarossi già illuminata all'origine) fa da ponte elettrico; come posso risolvere? è un problema legato al tipo di illuminazione delle carrozza o succederà sempre? (in vista dell'illuminazione delle altre).


Claudio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#2 Messaggio da matteob »

Mi sa che c'è qualche collegamento sbagliato .[8] non mi inoltro più di tanto visto non conosco i collegamenti effettuati..
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#3 Messaggio da v200 »

Bisogna fare un sezionamento lungo abbastanza da contenere il convoglio altrimenti le carrozze illuminate fanno da ponte rendendo inneficace il sezionamento.
Controlla l'effettivo ingombro delle carrozze.
Come ultima cosa potrebbe avere un condensatore che trattiene la carica(specialmente con i led) finchè le ruote non passano il tratto di binario sezionato.
Ma aspettiamo il consiglio di un tecnico :wink: :smile:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#4 Messaggio da marioscd »

le carrozze illuminate fanno da ponte se prendono le alimentazioni (polo positivo e polo negativo) da entrambi i carrelli. Dovresti provare (se è possibile) a fare in modo che le lamelle prendicorrente siano collegate alla sola rotaia destra su un carrello e a quella sinistra sull'altro. In questo caso la carrozza non si dovrebbe illuminare, quando è a cavallo tra le due sezioni se una delle due è disalimentata ma non dovrebbe fare ponte. In ogni caso sarebbe bene ragionare sulla tecnica del sezionamento in caso di convogli illuminati perchè sono spesso molto ostici. Ciò che ti hanno consigliato, ovvero una sezione lunga più del treno più lungo circolante è sicuramente sempre da applicare.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#5 Messaggio da claudioredaelli »

aiutatemi a capire


Immagine:
Immagine
12,32 KB
se seziono in A e B quando la loco supera A e si immette nel tratto sezionato si ferma immediatamente poco dopo il punto A; perchè tutto il convoglio occupi il tratto sezionato dovrebbe invece fermarsi nelle vicinanze del punto B; come conciliare esigenza con ciò che accade? se sbaglio tutto perdonate la mia ignoranza e correggetemi.
grazie per la pazienza
Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#6 Messaggio da v200 »

Se non ricordo male bisogna mettere contatti reed collegati a relè, dovrebbe esserci una scheda nella sezione elettricità o consulta le schede del club modellismo Pavese.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#7 Messaggio da marioscd »

Il problema è più vasto di quello di cui ci può immaginare... se il convoglio è composto solo da una loco più "n" carrozze NON illuminate la loco appena entra nella sezione (ovvero appena supera A) si ferma. Se lo stesso convoglio ha una carrozza illuminata (con le prese che fanno da ponte) questo si fermerà appena la carrozza supererà il punto A. Ciò avviene perche fino a che la carrozza viaggia nella tratta alimentata essa stessa condurrà corrente nella tratta sezionata. Appena essa entrerà nel sezionamento disalimentato si fermerà tutto. Se ne deduce che il punto di fermata del treno varierà in funzione della posizione della carrozza.
Più o meno lo stesso discorso vale per convogli (tipo elettrotreni) che hanno prese di corrente distribuite su più elementi raccordati tra loro attraverso una condotta elettrica: esso si fermerà solo dopo che l'ultimo asse avrà superato il punto A (e deve stare interamente dentro la sezione, altrimenti esso non si fermerà mai).
Per evitare di avere diversi punti di fermata a seconda del tipo di treno bisogna adottare strategie diverse: un sistema è quello di avere un sensore reed che, eccitato da un magnetino posto sotto la loco (ma anche sotto l'ultimo carro, secondo un'altra scuola di pensiero), toglierà corrente alla sezione nel momento in cui la loco sarà sopra. Il problema, però, è che la loco si fermerà esattamente dove voglio ma non è detto che io voglia davvero fermarla... il tutto dipende dal fatto se la sezione successiva è sgombra (e in quel caso il treno non deve fermarsi) oppure no. Insomma oltre al reed devo anche prevedere una certa logica di comando...
In ogni caso e a prescindere dal sistema che sceglierò, la regola comunque è che la sezione deve essere sempre più lunga, anche considerevolmente, del più lungo convoglio circolante...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#8 Messaggio da sal727 »

claudioredaelli ha scritto:

aiutatemi a capire


Immagine:
Immagine
12,32 KB
se seziono in A e B quando la loco supera A e si immette nel tratto sezionato si ferma immediatamente poco dopo il punto A; perchè tutto il convoglio occupi il tratto sezionato dovrebbe invece fermarsi nelle vicinanze del punto B; come conciliare esigenza con ciò che accade? se sbaglio tutto perdonate la mia ignoranza e correggetemi.
grazie per la pazienza

Per risolvere il problema dove si deve fermare la loco, puoi utilizzare il circuitino di Trissa che permette, nella parte sezionata, di rallentare fino al fermo del convoglio
Immagine:
Immagine
194,18 KB
qui trovi tutte le spiegazioni:
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html
in alternativa, un metodo più spartano, potresti fare nel tratto interessato più sezionamenti a misura della loco ed utilizzando la caduta di tensione dei diodi puoi creare una decelerazione del convoglio e farlo fermare nell'ultimo tratto sotto al semaforo, ho modificato il tuo schema per farti capire, mettere dei diodi in serie sul polo positivo per abbassare la tensione e decelerare il convoglio fino all'ultima sezione sotto il semaforo dove vuoi fermare il convoglio, ogni diodo ha indicativamente una caduta di tensione pari a 0,7v, unendo i diodi riduci la tensione come desideri.
Immagine:
Immagine
83,09 KB
riguardo alle carrozze illuminate non so quale problema creano non avendole mai utilizzate.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#9 Messaggio da matteob »

Secondo me il problema della carrozza che fa da ponte si potrebbe "limitare" modificando i collegamenti delle lamelle prendicorrente: si potrebbe usufruire solo delle ruote destre e sinistre di un SOLO CARRELLO invece che di tutti e due. Il contro potrebbe essere che la carrozza è più vulnerabile a sfarfallii e per fare questo dovrai smontarla e modificarla. Questo limita il ponte ma non scongiura del tutto il problema in quanto anche un solo carrello può finire tra le due sezioni mentre la loco è quasi ferma ma almeno è più improbabile.
Matteo

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#10 Messaggio da claudioredaelli »

grazie di tutti i suggerimenti che sperimenterò
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#11 Messaggio da marioscd »

in realtà, ripensandoci meglio, mi sono accorto di avere detto una scemenza. La carrozza illuminata può fare da ponte solo quando si troverà con un carrello prima e uno dopo il punto A. In questo caso la tratta sezionata verrà nuovamente alimentata dalla carrozza stessa. Però questo non dovrebbe accadere in quanto la loco si dovrebbe fermare subito dopo il famigerato punto A e l'unica maniera possibile che si inneschi il ponte potrebbe essere solo se la carrozza illuminata è subito dopo la loco (per l'inerzia a fermarsi data dal volano la loco potrebbe fisicamente fermarsi anche una decina di cm dopo il punto A, sufficienti per poter mettere a "ponte" la carrozza, ovvero con un carrello di qua e uno di la del punto A). Solo in questo caso la loco ripartirebbe... è chiaro che se tutto il convoglio è illuminato e la sezione è corta la loco potrebbe tranquillamente uscire dalla sezione di blocco e continuare la sua corsa...

spero di essermi spiegato meglio e di aver corretto l'inesattezza.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze

#12 Messaggio da claudioredaelli »

penso che la soluzione migliore sia il consiglio di distanziare i punti A e B di almeno 180 cm (loco + 4-5 carrozze)
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”