Sezionamento e problema illuminazione carrozze
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Sezionamento e problema illuminazione carrozze
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
Controlla l'effettivo ingombro delle carrozze.
Come ultima cosa potrebbe avere un condensatore che trattiene la carica(specialmente con i led) finchè le ruote non passano il tratto di binario sezionato.
Ma aspettiamo il consiglio di un tecnico


Roby
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
ciao
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
Immagine:

12,32 KB
se seziono in A e B quando la loco supera A e si immette nel tratto sezionato si ferma immediatamente poco dopo il punto A; perchè tutto il convoglio occupi il tratto sezionato dovrebbe invece fermarsi nelle vicinanze del punto B; come conciliare esigenza con ciò che accade? se sbaglio tutto perdonate la mia ignoranza e correggetemi.
grazie per la pazienza
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
Roby
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
Più o meno lo stesso discorso vale per convogli (tipo elettrotreni) che hanno prese di corrente distribuite su più elementi raccordati tra loro attraverso una condotta elettrica: esso si fermerà solo dopo che l'ultimo asse avrà superato il punto A (e deve stare interamente dentro la sezione, altrimenti esso non si fermerà mai).
Per evitare di avere diversi punti di fermata a seconda del tipo di treno bisogna adottare strategie diverse: un sistema è quello di avere un sensore reed che, eccitato da un magnetino posto sotto la loco (ma anche sotto l'ultimo carro, secondo un'altra scuola di pensiero), toglierà corrente alla sezione nel momento in cui la loco sarà sopra. Il problema, però, è che la loco si fermerà esattamente dove voglio ma non è detto che io voglia davvero fermarla... il tutto dipende dal fatto se la sezione successiva è sgombra (e in quel caso il treno non deve fermarsi) oppure no. Insomma oltre al reed devo anche prevedere una certa logica di comando...
In ogni caso e a prescindere dal sistema che sceglierò, la regola comunque è che la sezione deve essere sempre più lunga, anche considerevolmente, del più lungo convoglio circolante...
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
claudioredaelli ha scritto:
aiutatemi a capire
Immagine:
12,32 KB
se seziono in A e B quando la loco supera A e si immette nel tratto sezionato si ferma immediatamente poco dopo il punto A; perchè tutto il convoglio occupi il tratto sezionato dovrebbe invece fermarsi nelle vicinanze del punto B; come conciliare esigenza con ciò che accade? se sbaglio tutto perdonate la mia ignoranza e correggetemi.
grazie per la pazienza
Per risolvere il problema dove si deve fermare la loco, puoi utilizzare il circuitino di Trissa che permette, nella parte sezionata, di rallentare fino al fermo del convoglio
Immagine:
194,18 KB
qui trovi tutte le spiegazioni:
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html
in alternativa, un metodo più spartano, potresti fare nel tratto interessato più sezionamenti a misura della loco ed utilizzando la caduta di tensione dei diodi puoi creare una decelerazione del convoglio e farlo fermare nell'ultimo tratto sotto al semaforo, ho modificato il tuo schema per farti capire, mettere dei diodi in serie sul polo positivo per abbassare la tensione e decelerare il convoglio fino all'ultima sezione sotto il semaforo dove vuoi fermare il convoglio, ogni diodo ha indicativamente una caduta di tensione pari a 0,7v, unendo i diodi riduci la tensione come desideri.
Immagine:

83,09 KB
riguardo alle carrozze illuminate non so quale problema creano non avendole mai utilizzate.
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento e problema illuminazione carrozze
spero di essermi spiegato meglio e di aver corretto l'inesattezza.
ciao
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso