Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

alimentare led in serie

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

alimentare led in serie

#1 Messaggio da claudioredaelli »

senza pensare alle conseguenze ho illuminato una pensilina con 5 led smd collegati in serie; solo dopo mi sono accorto che un alimentatore da 12 volt non riesce ad accedderli; ora il mio fornitore di mat elettrico mi dice di non avere alimentatori ( ad esclusione di quelli che si collegano direttamente alla rete elettrica tipo caricabatt dei telefonini) da 15 volt§; come posso fare?


Claudio

Avatar utente
brucotto
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:11
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: alimentare led in serie

#2 Messaggio da brucotto »

Se ti può essere di aiuto io di solito uso questi (primo link trovato su google, non fare affidamento sul dove comprarli, ma il modello)

http://www.silamp.it/trasformatore-led- ... oCoxjw_wcB
Andrea - Il mio plastico in scala N - http://www.brucoblurp.it

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: alimentare led in serie

#3 Messaggio da Pierluigi1954 »

Devi alimentarli in serie a tre per volta con una resistenza adeguata in modo da avere un assorbimento di corrente che non superi a 20mA.
Quindi è necessario un tester e qualche resistenza (1/4 di watt) da 480 ohm a 1000 ohm circa.
Devi fare delle prove fino a quando la luce ti piace, parti dalla resistenza più alta per poi diminuire i valori a tuo piacimento. Dovresti attestarti sui 10mA circa per avere una illuminazione "normale", ma tutto questo è molto personale.

Ciaooo

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: alimentare led in serie

#4 Messaggio da claudioredaelli »

i led sono già montati sotto la pensilina già istallata; certo ho imparato a ie spese di non collegare più di tre led in serie (mannagggia alla mia ignoranza!)
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: alimentare led in serie

#5 Messaggio da roy67 »

Purtroppo arrivo tardi... Comunque tardi.

Ma voglio spiegare comunque tutta la questione, anche per chi, fra vent'anni, leggerà l'argomento.

I led non sono lampadine. Quindi, quando si installano l'ultima cosa da tenere in considerazione è il voltaggio..Comunque da enere in considerazione, ma per ultimo.

Un led è un diodo luminoso che emette luce (emissione fotonica) per passaggio di corrente (leggasi ampere) sulla giunzione del diodo.
Ogni led ha caratteristiche molto diverse. Non mi stancherò mai di scriverlo, ma bisogna sempre far affidamento al datasheet del componente prima di installarlo.

Perché questo?

Perchè ogni componente ha caratteristiche fisiche diverse, date dal tipo di drogatura del materiale utilizzato nella giunzione dei semiconduttori che lo compongono.

Quindi... Per ogni led che viene collegato in serie, bisogna fare calcoli matematici (come per tutti i componenti elettronici) per ottenere il risultato richiesto.

- Cercare sul datasheet dato "Forward voltage" indicato negli schemi come "VF"
- Cercare nel datasheet il dato "Continuos Forward Current" indicato come "IF"
- Determinare la tensione di alimentazione in uscita dall'alimentatore... Chiamiamola "V"

A questo punto fare il seguente calcolo per un singolo led:
(V-VF):IF= R (resistenza da mettere)

Con più led in serie il calcolo è "quasi identico", ovvero dovremo sommare tutti i "VF", cioè, per 3 led in serie:

(V-VF-VF-VF):IF= R

Se non disponete del datasheet.... Farete un lavoro molto, molto superficiale ed approssimativo.
Il venditore DEVE fornirvi il datasheet!!!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”