Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder Lenz: Problema con frenata ABC

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Decoder Lenz: Problema con frenata ABC

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Cari amici, vi voglio parlare di un problema che sto avendo sui decoder Lenz Silver+, sperando che tale problema sia risolvibile in modo facile, altrimenti dovrò sperimentare altre soluzioni (ho già delle idee). Già da tempo uso la funzione ABC, che per chi non lo sapesse, attraverso il settaggio di alcune CV, fa in modo che un treno, una volta entrato in un tratto sezionato sulla rotaia DX, frena gradualmente e si ferma davanti ad un segnale rosso; spostando un deviatore due vie/due posizioni do il segnale verde ed il treno riparte gradualmente, tutto questo spostando un solo deviatore doppio, senza alcun relè né altri meccanismi, tranne un banale circuito formato da 5 diodi opportunamente cablati, che non fanno altro che creare una "DCC asimmetrica" nella sezione di fermata. Ma veniamo alla descrizione del problema. Fin da quando ho sperimentato il sistema di frenata ABC il tutto ha sempre funzionato benissimo, avendo effettuato le prove con loco e diverse carrozze al seguito (non illuminate); quando la loco entrava nella tratta sezionata iniziava subito la frenata, e il decoder NON risentiva del temporaneo contatto che gli assali delle carrozze causavano con la sezione di piena linea (in pratica non risentiva del RESET del decoder). L'altro giorno ho provato un convoglio con sei carrozze, di cui l'ultima è illuminata ed ha prese di corrente su tutte le ruote, ed ho notato che quando l'ultima carrozza transita sulla giunzione tra le due sezioni (DCC asimmetrica e piena linea) il treno riprende velocità e...... prosegue la corsa, oltrepassando il segnale rosso. Chiaramente il problema mi sembra che sia proprio l'ultima carrozza, i cui assali creano un impulso di tempo sufficientemente lungo che fa resettare il decoder, infatti, togliendo questa carrozza (illuminata) e lasciando le altre non illuminate il treno si ferma e riparte regolarmente a seconda dell'aspetto del segnale. Aggiungo che il treno è comunque più corto della tratta sezionata, anche con sei carrozze. Ora la domanda è: Nei decoder Lenz esiste una CV che regola il tempo di reazione al reset della frenata ABC?
Ringrazio in anticipo coloro che parteciperanno a questo topic, e credo di non essere il primo ad avere avuto questo problema con la funzione di frenata ABC (Roy se leggi vorrei un tuo parere...., so che usi la frenata ABC sugli ESU 4.0).
Saluti speranzosi.
Josef


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder Lenz: Problema con frenata ABC

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Josef. Infatti anch'io uso la frenata Lenz ABC, su tutte le locomotive.

Il tuo problema è proprio causato dal "reset" generato dagli assi che trasportano la semionda quadra simmetrica sulla rotaia che invece deve portare l'asimmetria generata dai diodi in serie.

La soluzione che puoi/potresti adottare (metto il condizionale perché non so se sul tuo plastico è fattibile) generare una tratta di rotaia, lunga una decina di cm, che viene alimentata dal segnale asimmetrico, ma sezionata ulteriormante dal resto della rotaia. Chiamiamola "zona di frenata".

In questo modo la "simmetria di segnale", portata dalle sale sulla scarpetta isolante, rimarrà isolata solo sul piccolo tratto isolato di rotaia. Il rimanenete tratto non subirà alcuna influenza dalle sale che passeranno sulla seconda giunzione.

E' solo un idea. Ma penso sia l'unica soluzione. Purtroppo è un segnale moto sensibile. Se disturbato si crea il "reset frenata".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Decoder Lenz: Problema con frenata ABC

#3 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Roberto, dove dovrei creare questa "mini-sezione"? Prima dell'inizio della sezione asimmetrica? Alimentata dai diodi in modo permanente? (schema?).
Grazie
Josef

EDIT: Io avrei pensato di creare un'altra sezione, a monte di quella asimmetrica, lunga un po' di più del treno più lungo circolante, gestita da un relè con stacco temporizzato azionato da una fotocellula posta tra le due sezioni, in modo che quando il treno interrompe il fascio IR la prima sezione passa da DCC ad asimmetrico; dopo che l'ultima carrozza sarà passata dalla fotocellula il relè (con leggero ritardo) commuterà a DCC normale, ma nel frattempo il treno sarà interamente nella seconda sezione, che chiamerò "sezione di fermata". Che ne Pensi?
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “DIGITALE”