Decoder Lenz: Problema con frenata ABC
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Decoder Lenz: Problema con frenata ABC
Ringrazio in anticipo coloro che parteciperanno a questo topic, e credo di non essere il primo ad avere avuto questo problema con la funzione di frenata ABC (Roy se leggi vorrei un tuo parere...., so che usi la frenata ABC sugli ESU 4.0).
Saluti speranzosi.
Josef
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decoder Lenz: Problema con frenata ABC
Il tuo problema è proprio causato dal "reset" generato dagli assi che trasportano la semionda quadra simmetrica sulla rotaia che invece deve portare l'asimmetria generata dai diodi in serie.
La soluzione che puoi/potresti adottare (metto il condizionale perché non so se sul tuo plastico è fattibile) generare una tratta di rotaia, lunga una decina di cm, che viene alimentata dal segnale asimmetrico, ma sezionata ulteriormante dal resto della rotaia. Chiamiamola "zona di frenata".
In questo modo la "simmetria di segnale", portata dalle sale sulla scarpetta isolante, rimarrà isolata solo sul piccolo tratto isolato di rotaia. Il rimanenete tratto non subirà alcuna influenza dalle sale che passeranno sulla seconda giunzione.
E' solo un idea. Ma penso sia l'unica soluzione. Purtroppo è un segnale moto sensibile. Se disturbato si crea il "reset frenata".
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Decoder Lenz: Problema con frenata ABC
Grazie
Josef
EDIT: Io avrei pensato di creare un'altra sezione, a monte di quella asimmetrica, lunga un po' di più del treno più lungo circolante, gestita da un relè con stacco temporizzato azionato da una fotocellula posta tra le due sezioni, in modo che quando il treno interrompe il fascio IR la prima sezione passa da DCC ad asimmetrico; dopo che l'ultima carrozza sarà passata dalla fotocellula il relè (con leggero ritardo) commuterà a DCC normale, ma nel frattempo il treno sarà interamente nella seconda sezione, che chiamerò "sezione di fermata". Che ne Pensi?