Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ecco il filotto (che a me piace chiamare Thread) della mia autocostruzione di una FNM 300.
A seguito musica, divertimento ed altre strampalonerie.
Intanto cuccatevi il figurino, fotografato e photoshoppato: Immagine: 461,89 KB
Cavoli, sembra che siate i primi sul web ad averlo (e ringraziate il buon vecchio Alieno ).
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Bene, tanto per cominciare soddisfiamo coloro che si interessano veramente di elaborazioni e sono pieni di consigli:
Cosa meravigliosa questa e se non sapete il francese imparatelo!
Dallo stesso album:
Devo ritorvare il vecchio nastro oppure comperarmi il CD:
Ok, penso che a questo punto posso finalmente incominciare a scrivere tutte le cavolate che non leggerà nessuno, ma a me va bene anche così.
Poi, uno potrebbe anche chiedersi perché queste cavolate le scrivo e chiedo scusa se mi ripeto... a me va bene così.
Ah, ecco l'album completo:
1985, anni ottanta e... la musica canta (rima! ) ma ci sono anche le melodie e gli strumenti utilizzati sono ancora devi veri strumenti musicali.
Allora: Immagine: 69,34 KB
Questa è la foto che ho fatto alla pagina del mio meraviglioso libro e sopra c'è il figurino della FNM 200 (ed anche la FNM 200 Rivarossi in mio possesso :geek: ) mentre sotto c'è il figurino della FNM 300 ed il telaio su cui stavo lavorando per la FNM 250.
Ah, prima che dimentico, quel mezzo biellismo che appare sul mio lavoro è una prova che stavo facendo per la FNM 250 dopo che ho ritrovato un telaio RR che nemmeno ricordavo più di avere.
Ora ATTENZIONE BENE: NON ho smontato una loco Rivarossi integra per prenderne le parti ma solo un vecchio telaio rotto (credo fosse di una GR851) che mi era stato dato GIA' in queste condizioni.
Non ho altro di quel telaio (sia bene inteso) perché se ne avessi sarei più tentato a rimettere in sesto quella loco proprio come feci con la LE 646 /R alcuni anni fa (cosa tra l'altro in cui sono riuscito :geek: ).
Ma torniamo alla loco, il libro dice che ne furono ordinati 7 esemplari ad una società belga (sì, so anche il nome della società ma non ho voglia di dirlo) e l'ordine fu fatto dall'allora Anonima Societa per le Ferrovie del Ticino che era la proprietaria della Saronno Malnate e della Grandate Malnate (oltre altre linee del piemonte) e che poi, quando queste due linee lombarde furono cedute alle FNM tre di questi esemplari passarono nel parco rotabili FNM.
La marcatura originale era 301, 302 e così via fino al 7, i numeri di quelle che passarono alle FNM non erano 301, 302 e 303 ma le FNM rinominarono i loro tre nuovi arrivi come 301, 302 e 303.
Eh? ma avevano già quei numeri? Si ok, ma chi ci dice che le FNM presero proprio la 301, 302 e 303 e non la 30x, 30y e 30z?
Comunque questo è il figurino della 301 FNM.
Bene, tornando alla pagina con i figurini e guardando le foto del libro (che non vi metto) si vede che in pratica le differenze tra le due loco sono minime. Ok, una ha due ruote per lato e l'altra tre ma la cabina ed il resto sono pressoché uguali e così (ed avendo già il modellino della 200) mi dovrebbe venire più facile guardare la prima per fare la seconda.
Bene vediamo le misure:
Diametro delle ruote del modellino mm 15
Diametro delle ruote della loco originale 1320
Ah, le misure sul figurino le ho riscritte 'paro-paro' mentre photoshoppavo la foto per renderla più chiara e magari stampabile (non ci ho ancora provato), peccato che sia in prospettiva, ma non ho lo scanner e nemmeno la voglia di andare in giro a rompere per farne una scansione.
Io mi arrangio così e poi vediamo...
Tornando al biellismo (io mi sto divertendo e voi?) non ho solo le parti già montate ma tutto ciò che manca per farlo eccetto le parti che sorreggono l'asta che va dentro allo stantuffo e di questo mi devo fare un'idea e poi inventarlo o giù di lì.
E se non avete capito a che cosa mi riferisco scrivendo stantuffi e aste aspettate che imparo i termini giusti o che li realizzo.
Noia?
Musica:
La versione con il video di tes Yeux noir.
La versione suonata in un teatro e l'orchestra di Hanoi:
(L'indocina è il nome francese dell'attuale Vietnam, Laos ed altri stati di quella parte del mondo che non ricordo. Ricordate nel film Il Cacciatore quando la barca che risaliva il fiume si era fermata presso una specie di villa abitata da francesi? c'eravamo prima noi dice più o meno una comparsa...
Questo invece è un brano estratto dall'album del 2013.
Si prova qualcosa di meraviglioso quando si scopre che un umano (se è un artista) riesce a scrivere il testo di una melodia anche guardando una vigilessa mentre dirige il traffico... Meravoglioso.
A proposito sapete che esiste un cantante francese/indocinese che canta in italiano?
E' Riccardo Cocciante ed infatti se ascoltate bene le sue canzoni alcune espresisioni sono basate sul parlato francese e non quello comune italiano.
Esempi?
Ma no dai, taglio corto altrimenti quelli che leggono per il trenino si annoiano.
Sì dunque le ruote dicevo poco fa...
Allora:
1322 diviso 80 (scala RR) fa 16,525 non ci siamo...
1322 diviso 87 (scala HO) fa 15,19540229885057
La faccio in scala HO.
Però la distanza tra gli assi e 1600 e:
1600 diviso 80 fa 20 e la distanza sul modellino è di 18,2 mm
1600 diviso 87 fa 18,39080459770115
Allora la devo proprio fare in scala HO!
Cavolo ma anche la 200 RR di cui sono in possesso è più vicina alla scala HO esatta che a quella RR (1:80)... eppure fu fatta nel periodo in cui tutto o quasi era in scala 1:80... mah!
Bene, a questo punto sembra che per la parte superiore (eccetto la cabina) tutto il resto sia mooolto simile, sabbiera (o è il duomo?) e camino ad esempio ma anche la forma della carrozzeria che avvolge la caldaia... bene bene e poi non ne ho mai sentito parlare ne vista una già fatta da qualcun altro.
A me l'onore? Sperem!
Ah, cosa importante (visto che ora l'ingranaggio bianco che riceve il moto della vite senza fine lo posso nascondere) e che ci stia un motore in questa cabina e il motore del CD su cui stavo lavorando... ci sta!
E' di 15 mm di lunghezza (telaio compreso) e 15 mm è il diametro della ruota.
...e basta guardare lo schermo per vedere che una ruota è più piccola della cabina .
E' una cabina piuttosto aperta e le aperture sono anche spaziose e così si vedrà (purtroppo) tutto il motore ma forse (e visto che il telaio è in piombo e non in plastica) le resistenze che dovrei mettere potranno dissipare il calore senza fondere nulla... spero. Vedarem!
Hummm, vedo che mi si chiudono gli occhi e che sto incomicniado a parlare solo della loco anziché deliziar chi ancor mi legge con le cavolate e così aggiungo anche che mentre rovistavo cercando altre cose mi è saltata fuori anche la carta di spagna che avevo comperato per... boh, non ricordo.
E le chiodature? Cavolo ma ai contachiodi non ci penso? E se si offendono??
Uffa! è da un pò che mi chiedo se una capocchia di spillo è più grande o meno di una chiodatura riprodotta in scala HO.
Vado a vedere.
Notte
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Ho_master deve avere qualcosa di Alieno e non lo sa: appare, mi precede con lo scritto senza sapere a che punto sono e... però azzecca i problemi a cui scrivo le risposte...
<-- dialogo tra due Alieni.
Per caso clicchi sui link musicali? Beh, io metto solo musica bella
- Ho già il motore, è quello di un lettore CD
- Ho già il telaio
- Ho già dei biellismi
Per il motore e i suoi studi ecco una foto: Immagine: 83,86 KB
Per i biellismi c'è già un principio di studio nella foto in cui il telaio è appoggiato sul libro.
A proposito di lanternino, non ho guardato quelle della FNM 200!
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?