Costruzione moduli / testate
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Ciao, Carlo
- maurice
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Trescore Balneario
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
La pinza permette di fare l'occhiello per fissare il filo della catenaria, ma costa circa 45-50 EURO, costo che mi sembra elevato per ogni elemento del gruppo, poi come si fà con i moduli??
Tenete presente che non saranno sempre gli stessi moduli che si affiancano, potrebbe esserci un modulo che non c'è, quindi con quale sicurezza possiamo essere sicuri della misura??
Io sono sempre quello che porta notizie negative, ma per esperienza sarebbe meglio avere delle misure sicure, specialmente sulle giunture dei moduli, con il sistema usato dal mio gruppo, se l'elemento è troppo corto o lungo, basta un saldatore e si riporta la misura e tesura dell'elemento perfetta.
Altra domanda, se ci sono delle dime, perchè fare fori da 9 mm e usare bulloni da 6mm??? Così facendo non si avrà una connessione stabile tra i moduli, se uno da un colpetto alla struttura e i binari si spostano

Meditate bene sulle scelte, meglio pensarci bene e fare le cose con un buon criterio



- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Questo articolo é estendibile?
Se é così, certo che funziona.
In questo caso tornano ad essere i binari a dettare il multiplo.
se non sbaglio (ma serve l'intervento di Marshall61) sono i terminali che si possono accorciare alla misura idonea
maurice ha scritto:
[?] ATTENZIONE: l'elemento preso in considerazione, è si adattabile alla campata tra i pali, ma senza la SUA PINZA per fare l'occhiello, la vedo DURA!!!!!!!
La pinza permette di fare l'occhiello per fissare il filo della catenaria, ma costa circa 45-50 EURO, costo che mi sembra elevato per ogni elemento del gruppo, poi come si fà con i moduli??
Tenete presente che non saranno sempre gli stessi moduli che si affiancano, potrebbe esserci un modulo che non c'è, quindi con quale sicurezza possiamo essere sicuri della misura??
Ci siamo sentiti via Skype io e Maurice, ed allora si è svelato l'arcano.....gli elementi di catenaria non sono muniti di occhiello, ecco perchè sono "variabili", gli occhielli vengo fatti a misura dall'utente mediante un apposita pinza.
Il discorso fatto da Maurice è giusto si deve aggiungere al costo della catenaria il costo della pinza, vi giro di seguito il link della pinza e delle istruzioni per l'occhiellatura:
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
http://www.modellbahnshop-lippe.com/art ... /3045B.pdf
....a questo punto è stato risolutivo uno scambio di informazioni con Maurice, solamente con le mie di informazioni si sarebbe rischiato di spendere dei soldi senza ottenere alcun risultato e sono dispiaciuto di questo, ma fortunatamente il forum e lo scambio di informazioni ha evitato tutto questo e porgo a tutti le mie scuse![:I]
Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
maurice ha scritto:
[?] ATTENZIONE: ........Maurizio
Ciao Maurizio,
sei proprio un guasta feeeeste









scherzi a parte.... anche le "critiche" servono a crescere..

Partiamo dalla pinza, ho visto quella della Viessmann ( 43,56 euro...azz.!)
Immagine:

29,14 KB
, mi sembra una pinza con funzione taglia e piega con becchi mezzo tondi tipo questa http://www.shopmania.it/bricolage/p-pin ... as-7580449 o questa http://it.rs-online.com/web/p/pinze-per ... i/0536363/,
Per i fori da 9 e viti da 6, hai ragione, Giuseppe consigliava per permettere a tutti la realizzazione della testata, un certo margine di tolleranza (margine d'errore) e per gli urti credo che possa succedere che si sposti (anche se ritengo difficile dopo che son strette 4 viti in ogni congiunzione). Problema risolvibile utilizzando la vite centrale da 8 (il foro centrale da ø8, quello che fa da riferimento alla dima con i binari)
Immagine:

79,82 KB
Per finire è giusta la tua frase "meglio pensarci bene e fare le cose con un buon criterio"

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
maurice ha scritto:
[?] ATTENZIONE: l'elemento preso in considerazione, è si adattabile alla campata tra i pali, ma senza la SUA PINZA per fare l'occhiello, la vedo DURA!!!!!!!
La pinza permette di fare l'occhiello per fissare il filo della catenaria, ma costa circa 45-50 EURO, costo che mi sembra elevato per ogni elemento del gruppo, poi come si fà con i moduli??
Tenete presente che non saranno sempre gli stessi moduli che si affiancano, potrebbe esserci un modulo che non c'è, quindi con quale sicurezza possiamo essere sicuri della misura??
Io sono sempre quello che porta notizie negative, ma per esperienza sarebbe meglio avere delle misure sicure, specialmente sulle giunture dei moduli, con il sistema usato dal mio gruppo, se l'elemento è troppo corto o lungo, basta un saldatore e si riporta la misura e tesura dell'elemento perfetta.
Altra domanda, se ci sono delle dime, perchè fare fori da 9 mm e usare bulloni da 6mm??? Così facendo non si avrà una connessione stabile tra i moduli, se uno da un colpetto alla struttura e i binari si spostanocosa succede ai treni???? Durante le mostre ci sono sempre persone che fanno danni, colpi, mani sulla scenografia o peggio sui treni in transito, si appoggiano ai moduli facendo sobbalzare la struttura, ecc. ecc.
Meditate bene sulle scelte, meglio pensarci bene e fare le cose con un buon criterio, lo sò sono un guasta feste
, ma servono pure quelli per vedere lontano....
Maurizio
Maurice, non sei assolutamente un guastafeste, e i tuoi suggerimenti li reputo molto utili e spero tu continuerai a dispensarceli.
Sul discorso catenaria, mi resta difficile dire qualcosa di concreto visto che non ne ho mai avuta tra le mani.
Mi devo fidare del vostro parere.
Se é come dice Maurice, il problema si risolve tenendo la modularità basata sulla catenaria, come avevo detto prima dell'ultimo intervento.
Teniamo presente che adattare un binario é una cosa semplicissima, alla portata di chiunque intenda costruire un modulo.
Sarebbe utile fare delle prove, magari riuscire ad avere un po' di catenaria per ragionare sul concreto.
E' quello che avevo detto vorrei fare, ma ci vuole ancora un po' di tempo.
Ma a prescindere dalla decisione: catenaria si, catenaria no, a questo punto la soluzione sicura é quella di prevederne l'uso senza spezzoni regolabili.
Potremmo partire senza catenaria e poi, fatte le dovute prove decidere se inserirla o no.
Torno a ripetere che per i binari si tratterebbe di adattare uno o due pezzi al massimo e anche chi, come Andrea, ha già del materiale potrebbe usarlo comunque.
Se si segue questo concetto i moduli sarebbero praticamente di tre lunghezze e non sarebbe difficile dare già indicazioni di come adattare i binari.
Se poi, si dovesse decidere di non inserirla si potrebbe fare i moduli a seguire basati sui binari, ma quelli già fatti con la modularità basata sulla catenaria sarebbero sempre utilizzabili.
Quindi: rischio zero

Maurice, attenzione, sulla connessione meccanica con fori più ampi del bullone hai detto una cosa non realizzabile.
Non esiste che, una volta assemblati i pannelli e stretti i dadi sul bullone i pannelli si possano spostare, ne con un colpetto ne con un colpo forte.
Una volta stretti i bulloni non si muove più nulla.
Questo te lo posso assicurare perché in questo momento, a un metro da me ho 3 pannelli fissati con soli due bulloni per collegamento e non potrei spostarli neppure se volessi.
Come ho già detto il gioco faciliterà la centratura ed é il poco gioco che avevo lasciato io (unito al fatto che ero solo a montarli) che me l'ha resa difficoltosa.
Direi che su tutto possiamo discutere, ma questa é una certezza.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Comunque, tagliamo la testa al toro, ora stacco dal pc, smonto due pannelli faccio i fori più grandi e provo a rimontarli.
Così ci togliamo ogni dubbio

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
(di sicuro vi sono solo 2 cose: le tasse e la morte...


non mi sembra problematica l'occhiellatura e accorviamento a misura della catenaria, si tratta di tagliare un filo e piegarlo a "C" con una pinzetta a becchi tondi.
Certo servirebbe provare materialmente l'operazione e convincersi su quale direzione prendere...

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Riccardo, se usiamo anche un solo foro con poco gioco ci vincolerà anche glia altri.
Comunque, tagliamo la testa al toro, ora stacco dal pc, smonto due pannelli faccio i fori più grandi e provo a rimontarli.
Così ci togliamo ogni dubbio..
certo, con 4 viti ben strette (anche avendo 5mm. di gioco) NON si muove più nulla!

ma sarebbe il foro che ha fatto da riferimento dima-binari (assolutamente sicuro) e per togliere ogni dubbio a Maurice.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Ho tolto i bulloni, con un po' di fatica perché il legno é un pochino gonfiato e ora di gioco non ce n'era proprio più, ho separato i pannelli, e per fare una prova ancora più a rischio, li ho fissati nuovamente senza bulloni e dadi, ho preso un morsetto e ho stretto le due testate.
Non utilizzando fori avevo un gioco....infinito.
Inoltre ho messo il morsetto (logicamente nella parte bassa) ad una estremità laterale in modo che l'altro lato fosse nella situazione di tenuta peggiore.
Risultato ottimo, l'allineamento l'ho fatto in un attimo e senza dima!!!!
Ho stretto il morsetto più che ho potuto e poi ho provato a forzare il lato "debole": nessun spostamento neppure minimo.
Ve lo garantisco.
Quindi, più punti stretti bene da bulloni, non si corre alcun rischio.
Ps. Hai ragione Riccardo... come hai ragione....



- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Ma a prescindere dalla decisione: catenaria si, catenaria no, a questo punto la soluzione sicura é quella di prevederne l'uso senza spezzoni regolabili.
Potremmo partire senza catenaria e poi, fatte le dovute prove decidere se inserirla o no.
Intanto ringrazio Maurice, il contributo che stai dando è essenziale.
Poi concordo con Giuseppe, l'importante è provare e soprattutto non precluderci la possibilità di aggungere la catenaria in un secondo momento nel caso in cui si decidesse di partire senza.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Questo é quello usato da Mario Malinverno.
Immagine:

96,49 KB
Immagine:

99,03 KB
Sono due tacchetti di legno che possono ospitare una gamba di cm. 3x3
Quello con la farfalla ha un bullone inserito prima dell'incollaggio alla fiancata.
Direi che potremmo prenderlo come base e ragionare se c'é una soluzione più pratica..
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Hai notato l'altezza del modulo? Sembrerebbe 7/8 cm poi vi è la tavola piana.
Noi siamo arrivati a 14 cm + il piano di 1 cm.
Se si facesse 10 cm + il piano da 1cm? Pensando che i tavoli dei plastici hanno l'intelaiatura che di solito (anche nel mio plastico) è fatta con travetti da 4cm x 2cm...

Pensiamoci
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Certo se si facesse 10 darebbe ottime garanzie di solidità comunque e si recupererebbe sia peso che spazio... per il bagagliaio di Andrea

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Certo se si facesse 10 darebbe ottime garanzie di solidità...
Concordo. Li trovo più che sufficienti.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate

sarà la volta buona?

Immagine:
46,06 KB
Dimensioni totali 550x100x 996 (il multiplo di 6 binari tillig 83101)
Altezza testate 100mm x 15 mm
Spessore pannello superiore 10mm
Maniglia facoltativa
Consiglio fori : farli prima tutti ø8 (ad allargare si fa sempre in tempo

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
In buona sostanza tutti i moduli avranno una dimensione obbligata con un profondità di 550mm, un'altezza di 100mm ed una larghezza di 996mm.
Il pannello superiore sarà 10mm x 550mm x 996mm
Poi le due testate e le due pareti laterali.
Una volta che saremo tutti d'accordo, Riccardo dovresti realizzare i disegni di ogni singolo componente così anche chi non è pratico potrà andare in un Brico e farsi tagliare ogni singolo pezzo.

Poi mi piacerebbe anche mettere giù le istruzioni per il montaggio.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate











Ma se facciamo lunghezza 996 (multiplo del binario) non metteremo mai la catenaria.
Mi sembra che ci si stesse orientando verso un multiplo della catenaria (mm. 139) per i primi moduli, sino a che non si fosse presa una decisione definitiva.
Quindi la lunghezza dovrebbe essere di : mm 278 - 556 - 834 - 1112.
La soluzione con la mezza asola in basso mi piace di più che quella con l'asola completa.
Se decidiamo questa cosa, direi che per iniziare non c'é altro.

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Sarà la volta buona?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma se facciamo lunghezza 996 (multiplo del binario) non metteremo mai la catenaria.
Mi sembra che ci si stesse orientando verso un multiplo della catenaria (mm. 139) per i primi moduli, sino a che non si fosse presa una decisione definitiva.
Quindi la lunghezza dovrebbe essere di : mm 278 - 556 - 834 - 1112.
La soluzione con la mezza asola in basso mi piace di più che quella con l'asola completa.
Se decidiamo questa cosa, direi che per iniziare non c'é altro.![]()
questa sarebbe la Viessmann 4235 ( http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html ).
Ma la differenza con la Viessmann 4257 ( http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html )è che quest'ultima ha la possibilità di essere adattata alla misura 239 (che combacia col multiplo 166 )
con le varianti:
- modulo 498mm - 3 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 124.5
- modulo 996mm - 6 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 124.5
- modulo 1494mm (grande modulo)- 9 tillig da 166 - linea aerea con interassi 124.5 + 249 + 249 + 249 + 249 + 249 + 124.5
PS: nella seconda ipotesi, si tratta di tagliare a misura la catenaria e arricciarla con una pimzetta a becchi tondi.
Credo sia più semplice ragionare sulla catenaria "regolabile" soprattutto al momento della congiunzione dei moduli
....[xx(]....
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Ma se facciamo lunghezza 996 (multiplo del binario) non metteremo mai la catenaria.
Ma è proprio così?
Mi sto perdendo...
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Teniamo presente che é un lavoro che ciascuno dovrebbe fare a casa sua e quindi ciascuno dovrebbe dotarsi delle apposite pinze e essere in grado di farlo.
Mi sembra che sia molto più facile troncare un binario.
Quindi, la mia soluzione preferita é quella di fare i moduli sulla base della catenaria fissa e adattare i binari.
Ecco perché ho messo le misure basate su un numero pari di pezzi di catenaria fissa.

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
giuseppe_risso ha scritto:
Mi sembra che sia molto più facile troncare un binario.
Senza ombra di dubbio.

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate


si parte [?][?][?]
aspettiamo altri commenti [?]

(Marshall61, Edgardo_Rosatti, Antonio De Santis, carlo mercuri, Marco, Massimo, Maurice, Federico e tutti quelli che non ricordo ma interessati/simpatizzanti?)

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
ne siamo assolutamente convinti?![]()
![]()
Anche il tuo giudizio è importante.

Cosa non ti convince?
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
Andrea ha scritto:
rbk250 ha scritto:
ne siamo assolutamente convinti?![]()
![]()
Anche il tuo giudizio è importante.![]()
Cosa non ti convince?
Ovviamente non ho mai realizzato linee aeree ma vedendo on-line come vengono montate e nei dettagli come vengono portate a misura le Viessmann 4257 mi sembrano di semplice realizzazione (si tratta di fare un'occhiello e pinzarlo sul supporto...)
Altra sensazione è l'interasse che nel caso dei 139mm sarebbe al vero 16,68 metri ; nel caso dei 239mm sarebbe al vero 28,68metri. Nella realtà credo che sia anche 40 metri e oltre l'interasse dei pali (questo per una più reale proporzione)
.... sono solo mie considerazioni... [:I][:I] ,
sicuramente è giusto puntare sulla semplicità realizzativa per tutti e su parere di esperti/con esperienza (quella che io non ho




- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione moduli / testate
rbk250 ha scritto:
oggi sono già defunto 2 volte![]()
![]()
)
Okkio perchè... non c'è due senza tre...



