Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La Funicolare

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La Funicolare

#26 Messaggio da carlo mercuri »

Ferruggia Carlo ha scritto:

E' vero Carlo, però devi sapere che la vettura in scala 1 : 1 era dotata di grossi montanti perchè ,a causa delle precarie condizioni del binario,ormai obsoleto, i numerosi sobbalzi facevano rompere i vetri delle testate.
Comunque è stata un esperienza.
Carlo


Allora sei a cavallo.....hai rispettato la realtà!!!! :smile: :smile: :smile:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: La Funicolare

#27 Messaggio da loredano »

Sto seguendo attentamente i tuoi sviluppi sulla funicolare, i complimenti sono d'obbligo. Voglio vedere come risolverai il problema del movimento, che tipo di carrucole devi usare da annegare nei binari?
Il peso del vagone per evitare che la fune quando tira svii la funicolare.
Sono molto interessato , perchè anch'io ho in progetto una "funicolare" per trasporto minerale ambientata negli USA
Ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La Funicolare

#28 Messaggio da marioscd »

anche io sto seguendo tutto, attentamente... e quello che ho visto finora mi piace molto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: La Funicolare

#29 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Grazie a tutti.
Per non fare sviare la vettura in salita e in discesa ho pensato di fare così:
ho trovato delle puluggine con supporto che affogherò nel binario.
Nella parte inferiore della vettura sarà fissato ad un piccolo strisciante mobile il cavo di traino per far si che man mano che la funicolare sale o scende, depositi il cavo nella puleggia senza che questa urti la vettura. E' più difficile spiegarlo che realizzarlo.
Carlo
Carlo

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3688
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Funicolare

#30 Messaggio da lorelay49 »

Bravo Carlo, ottimo lavoro.... condivido il tuo pensiero riguardo l'utilizzo del forex per queste realizzazioni.... indubbiamente il metallo è più indicato come materiale ma a conti fatti la realizzazione direi che è ottima (come tutti i tuoi lavori daltronde....) :wink:
Giuliano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”