non vi preoccupate, ero (è sono) pronto a ricevere critiche "consistenti", in fondo sto scrivendo qui proprio per questo!

In realtà molte delle critiche ricevute me le aspettavo già e devo dire che l'ultimo progetto è una semplice evoluzione in "larghezza" di quello precedente che a sua volta derivava da un plastico che avevo visto qualche anno fa a Verona (vedi inizio thread). In queste condizioni sicuramente il risultato non poteva essere un gran che e io stesso sono critico verso la mia stessa idea ma ho alcune.... "necessità" che ora vi spiego meglio.
Premetto che oltre ad essere appassionato personalmente e da sempre di ferromodellismo, ho un figlio che lo è anche più di me e non solo di quelli in scala

1) partiamo dal deposito: ho già una piattaforma girevole Fleishmann, una 6052 credo, che "devo" infilare da qualche parte. Veramente avrei anche un deposito circolare da costruire ma sono riuscito a scartarlo in favore di due (molto più "italiani") depositi FS della Hornby che ho già. Le dimensioni, sia della piattaforma che dei due depositi, sono proprio quelle riportate in scala. Non deve per forza stare lì vicino alla stazione ma per come è ora il progetto non saprei dove altrimenti metterla e quindi avrei creato una "zona ricovero". E' vero che basterebbero un paio di posti ma poi con una piattaforma del genere sarebbe ancora più ridicolo..
2) stazioni nascoste: in questi anni, tra compleanni e festività, ci siamo ritrovati ad avere ad oggi una decina di convogli (Frecciarossa, ESCI, FrecciaBianca, Trenord, Jazz, Gr625+centoporte, Intercity e regionale MDVC e MDVE, ALN668, ecc..) con lunghezze che vanno dai 180 ai 205 cm (più un paio di merci). Quindi o mi faccio una coulisse (complicato eh!!) molto capiente oppure delle stazioni nascoste molto capienti
3) stazione principale: per gli stessi motivi del punto precedente mi servirebbe una stazione principale con binari da almeno 210 cm utili
4) dimensione del progetto: sono d'accordo e sinceramente mi spaventa un po' (anzi parecchio

5) elicoidali: sinceramente è la cosa che mi preoccupa di più, anche se sono riuscito a mantenere una pendenza del 2.6% (2.9% l'ultima spira) con raggio di 50 cm circa (Peco R3) ma un convoglio di 2 metri è una bella sventola! Certo, potrei anche buttarli ma se considero tutto il tempo ed il sudore che mi ci è voluto mi sento male...!

6) angoli di deviata: è vero, non sono realistici, ho provato ad allungare ma anche se lo spazio è tanto, poi con una stazione del genere e tutto il resto mi sembra di non farcela
7) vorrei anche un piccolo scalo merci ma anche con i binari passanti (non terminali) per far transitare all'occorrenza qualche convoglio.
Sono pronto a rivedere tutto, tanto più che come dici tu Giulio è ancora solo sulla carta, tranne gli elicoidali come dici tu Carlo, che però sono ancora senza binari e deviatoi.
Sono anche pronto ad essere non troppo realistico ma al momento il progetto, pur avendo tutto quello che "dovrei" metterci, sembra anche a me comunque un po' troppo rettilineo. Potrei essere disponibile anche a cambiare la forma (a U a L ecc..) ma quella a L mi permetterebbe di non far fuori tutto il garage

Insomma, sono "felice" che mi abbiate massacrato... e sono bene accette idee alternative anche rivoluzionarie

@Giulio: potrei anche venire a vedere la tua opera d'arte, visto che abitiamo relativamente vicino...
Ovviamente ringrazio Giulio, Carlo e tutti gli altri per il contributo che state dando alla mia "causa"

Danilo.