Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#26 Messaggio da JackTrain »

dino-michele ha scritto:

Tutto è utilizzabile importante è proteggere il carico ..
Questa multipresa non protegge i vari carichi che sono collegati alle varie prese, gli interruttori fungono solo da sezionatore di linea e non da protezione.. per quello che posso capire guardando la presa..
L'interruttore proposto a Jacopo è per proteggere tutto l'impianto che andrà a collegare alla presa del condominio.. Comunque se l'impianto elettrico è stato realizzato a regola d'arte e se,per esempio, la presa del condominio è da 16A, oltrepassato l'assorbimento di 16A, l'interruttore a molte della linea della presa deve scattare... perciò oltre non vado e non ho la possibilità di compromettere l'impianto.
Io sul mio plastico ho fatto la stessa cosa che sta facendo Jacopo.. Una spina volante che porta alimentazione a un piccolo quadro dove c'è un magneto termico ( solo magneto termico perchè a monte ho già un differenziale che mi protegge per le tensioni verso terra ed inoltre è casa mia) e le varie uscite protette solo da fusibili con adeguata tarature dei fusibili per i vari carichi..
ciao.


Esattamente!! Immagino che la mia presa ovviamente sia collegata a un buon impianto essendo condominiale..


Ciao Jacopo

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#27 Messaggio da dino-michele »

Beh allora.. Metti interruttore magneto-termico differenziale come generale poi a valle inserisci un magneto termico da 6A per le luci ( che ti da possibilità di avere un carico massimo di 1300W) e un magneto termico da 6A per il plastico con stesso potenza di carico collegabile... Con questo sistema sei protetto da cortocircuito e sovraccarico dai due interruttori da 6A sulle due uscite, invece per dispersioni verso terra e sempre cortociricuito e sovraccarico dal generale magneto-termico differenziale..Così non andrai a stressare la famosa presa del condominio..
Se hai bisogno ti faccio uno schemino terra- terra e fatto a mano per come devi realizzare i collegamenti..
Dino

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#28 Messaggio da dino-michele »

JackTrain ha scritto:
dino-michele ha scritto:

Tutto è utilizzabile importante è proteggere il carico ..
Questa multipresa non protegge i vari carichi che sono collegati alle varie prese, gli interruttori fungono solo da sezionatore di linea e non da protezione.. per quello che posso capire guardando la presa..
L'interruttore proposto a Jacopo è per proteggere tutto l'impianto che andrà a collegare alla presa del condominio.. Comunque se l'impianto elettrico è stato realizzato a regola d'arte e se,per esempio, la presa del condominio è da 16A, oltrepassato l'assorbimento di 16A, l'interruttore a molte della linea della presa deve scattare... perciò oltre non vado e non ho la possibilità di compromettere l'impianto.
Io sul mio plastico ho fatto la stessa cosa che sta facendo Jacopo.. Una spina volante che porta alimentazione a un piccolo quadro dove c'è un magneto termico ( solo magneto termico perchè a monte ho già un differenziale che mi protegge per le tensioni verso terra ed inoltre è casa mia) e le varie uscite protette solo da fusibili con adeguata tarature dei fusibili per i vari carichi..
ciao.


Esattamente!! Immagino che la mia presa ovviamente sia collegata a un buon impianto essendo condominiale..


Dal Pc io non te lo posso confermare...
Dino

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#29 Messaggio da JackTrain »

dino-michele ha scritto:
JackTrain ha scritto:
dino-michele ha scritto:

Tutto è utilizzabile importante è proteggere il carico ..
Questa multipresa non protegge i vari carichi che sono collegati alle varie prese, gli interruttori fungono solo da sezionatore di linea e non da protezione.. per quello che posso capire guardando la presa..
L'interruttore proposto a Jacopo è per proteggere tutto l'impianto che andrà a collegare alla presa del condominio.. Comunque se l'impianto elettrico è stato realizzato a regola d'arte e se,per esempio, la presa del condominio è da 16A, oltrepassato l'assorbimento di 16A, l'interruttore a molte della linea della presa deve scattare... perciò oltre non vado e non ho la possibilità di compromettere l'impianto.
Io sul mio plastico ho fatto la stessa cosa che sta facendo Jacopo.. Una spina volante che porta alimentazione a un piccolo quadro dove c'è un magneto termico ( solo magneto termico perchè a monte ho già un differenziale che mi protegge per le tensioni verso terra ed inoltre è casa mia) e le varie uscite protette solo da fusibili con adeguata tarature dei fusibili per i vari carichi..
ciao.


Esattamente!! Immagino che la mia presa ovviamente sia collegata a un buon impianto essendo condominiale..


Dal Pc io non te lo posso confermare...


naturalmente.. comunque il negozio apre alle 14, prima provo a guardare nel locale contatori se trovo dov'è attacata la linea che va verso i solai :wink:
dino-michele ha scritto:

Beh allora.. Metti interruttore magneto-termico differenziale come generale poi a valle inserisci un magneto termico da 6A per le luci ( che ti da possibilità di avere un carico massimo di 1300W) e un magneto termico da 6A per il plastico con stesso potenza di carico collegabile... Con questo sistema sei protetto da cortocircuito e sovraccarico dai due interruttori da 6A sulle due uscite, invece per dispersioni verso terra e sempre cortociricuito e sovraccarico dal generale magneto-termico differenziale..Così non andrai a stressare la famosa presa del condominio..
Se hai bisogno ti faccio uno schemino terra- terra e fatto a mano per come devi realizzare i collegamenti..


ok grazie! saranno suffcienti 6 A per il plastico? ed eventualmente quando ci devo attaccare che sò..il compressore o qualche elettroutensile? grazie!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#30 Messaggio da dino-michele »

Un compressore può essere da 1000W, un trapano anche 1000W..
Per fare un buon lavoro devo sapere cosa ci devi collegare.. Se vuoi stare largo allora ci metti sotto il magnetotermico differenziale il carico più grosso e sempre sotto il generale un interruttore da 6A per il plastico... Facendo così risparmi sul materiale ...anche se un interruttore magneto termico non costa na follia.. Oppure Magnetotermico differenziale 16A -30mA come generale, a valle un interruttore magneto- termico da 10A per la potenza più grossa e uno da 6A per il plastico.. Cosi sei sempre protetto da cortocircuito e sovraccarico e da dispersioni verso terra. Ricordati che se hai qualcosa che scarica a terra scatta il generale..Cosa hai sul plastico??
Dino

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#31 Messaggio da JackTrain »

sul plastico ancora nulla! è tutto ancora in costruzione! quando sarà ultimato verrà alimentato (trazione) con i booster roco (2 forse 3), ci sarà la linea a 12v dedicata per le luci edifici, la linea a 14v in alternata per i motori a bobina (peco/hornby),un piccolo schermo tv con telecamera per la stazione nascosta e poco altro credo (le cose normali da plastico)!

per il resto della stanza metterò qualche punto luce lungo le pareti sopra al plastico (perimetrale), qualche punto luce nella stazione nascosta - questi punti luce,credo saranno a led, non ho ancora deciso penso poi ci sarà una centralina, che gestirà le verie fasi (alba-giorno-tramonto-notte) accendendo quindi varie barre led..
delle volte potrà capitare di usare il compressore (con l'aerografo ad esempio) per verniciare o altro ( ne ho uno classico da brico da 50 litri)..

un 5/6 prese di corrente dovrebbero essere sufficienti!

attendo lo schemino allora! grazie davvero a tutti!!! [:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#32 Messaggio da Marco16.10 »

Jacopo scusa una cosa, ma non hai un amico elettricista che ti potrebbe dare una mano!? Io avevo il tuo stesso problema mi sono fatto aiutare da un amico, ora ho 3 prese nella stanza del plastico. L'ho buttata li anche se non c'entra nulla! Abbiamo preso il materiale in mezza giornata abbiamo fatto tutto!
The Watchmaker

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto (urgente) realizzazione quadro elettrico

#33 Messaggio da JackTrain »

Amici qui fisicamente no, ma forse ho risolto grazie a Dino (e ovviamente tutti gli altri)! :)
Ciao Jacopo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”