Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#176 Messaggio da v200 »

Finalmente è arrivata la seconda parte per continuare la recensione dell CWIL.


Immagine:
Immagine
68,53 KB


Immagine:
Immagine
73,94 KB

Immagine:
Immagine
58,02 KB

Immagine:
Immagine
74,73 KB

Immagine:
Immagine
88,29 KB

Immagine:
Immagine
80,43 KB

Immagine:
Immagine
103,35 KB


Immagine:
Immagine
91,61 KB

Immagine:
Immagine
87,71 KB

Immagine:
Immagine
78,38 KB

Immagine:
Immagine
72,68 KB

Immagine:
Immagine
79,14 KB

Immagine:
Immagine
62,89 KB

Immagine:
Immagine
82,74 KB

Immagine:
Immagine
75,78 KB

Immagine:
Immagine
93,69 KB

Immagine:
Immagine
105,18 KB

Immagine:
Immagine
63,73 KB

Immagine:
Immagine
72,41 KB

Immagine:
Immagine
69,2 KB

Immagine:
Immagine
79,51 KB

Immagine:
Immagine
69,6 KB

Immagine:
Immagine
61,73 KB

Immagine:
Immagine
68,51 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#177 Messaggio da v200 »

Iniziamo la recensione seconda parte della cassa CWIL,
terminando una parte della prima[:I]
Il numero dei finestrini e corretto sia per la fiancata corridoio che per la fiancata cabine.
27 finestrini lato cabine letto, 10 piccoli, 7 medi, 10 grandi
16 finestrini lato corridoio, 5 medi, 11 grandi
Corretti i finestrini delle quattro porte a Calisson ( calice) per le carrozze letto.
Alcuni ritocchi per migliorare l'estetica dei finestrini .
Oscurare i finestrini delle due ritirate con vernice bianca, sono i primi della fila lato cabine.
Aggiungere la barra orizzontale sui finestrini delle porte a circa due terzi partendo dal basso.
Inserire la sagoma delle abat jour rosse delle cabine ai finestrini grandi esattamente al centro
Applicare alcune tendine a varie altezze tramite sagome in carta o cartoncino in colore kaki o bianco

Immagine:
Immagine
65,71 KB

Immagine:
Immagine
35,71 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#178 Messaggio da v200 »

Partiamo con alcuni dati del telaio, la sua lunghezza ai respingenti è di 14,6 cm
larghezza telaio 1,5 cm
lunghezza respingenti 3 mm
altezza respingenti ( da rilevare)
distanza respingenti ( da rilevare)
per queste due misure devo preparare un binario in piano, appena pronte le inserisco[:I]


Ruote e assi
scartamento 9 mm
diametro ruota 7 mm
larghezza ruota 2 mm
altezza bordino 0,9 mm
spessore bordino 0.5 mm
tratto della ruota su cui si appoggia alla rotaia 1,5 mm
Tutte le misure rientrano nelle varie norme NEM per la scala N
La sagoma dei carrelli e perfettamente attinente a quelli reali.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#179 Messaggio da v200 »

Alla fine queste carrozze CWIL Venice Simplon Orient Express ( VSOE ) per il prezzo fanno la loro ottima figura sul plastico senza rimpiangere modelli molto più blasonati.
Una piccola info, volendo dotare le carrozze di illuminazione possiamo utilizzare le apposite barre Minitrix allargando i fori dei contrappesi ( parte in ottone elettroconduttiva e ponendo le molle tra gli assali), di solito la zavorra o contrappeso è un rettangolo metallico posto al centro del telaio sotto il pavimento che simula gli scompartimenti. Questa soluzione dei contrappesi posta sui carrelli e fissati tramite viti da una parte contribuisce a caricare il peso direttamente sui carrelli permettendo un miglior transito sui deviatoi per contro occupando molto spazio all'interno della carrozza rimanendo molto visibile ma facilmente ocultabile applicando le tendine ai finestrini.
Una cosa però poco simpatica è la sede molla dei ganci per l'ammortizzamento non essendo completamente chiusa si rischi di perderla tramite un urto violento tra i rotabili, per porvi rimedio basta fare un riparo ad U con profilati in plasticard ( incollandoli con colla cianoacrilica senza andare sulla molla :wink: ) per creargli un coperchio
Per maggiori info sulle carrozze consultate l'ottimo sito " scalaeNNe-Note Sparse " da dove ho reperito varie info
https://scalaenne.wordpress.com/2011/10 ... ress-vsoe/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 128
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#180 Messaggio da gnokketto »

Grazie a SAL e a Roby sempre preziosissimi!!
Luca

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#181 Messaggio da marione »

Ragazzi come 'scorrono' :wink: :wink: :wink: !!!
Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#182 Messaggio da v200 »

Altro che , provato basta un minimo di inerzia :cool: ideali per le salite, ma da testare con lamelle prendi corrente.
Ma se adesso sono ottime mi danno una buona sensazione.
Hai visto la sagoma dei respingenti?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#183 Messaggio da Luigi Voltan »

Ne ho prese un paio....giusto per il prezzo e per avere una base economica in caso di elaborazioni.

Per come sono, costano poco, e valgono ciò che costano.

Interno parziale, con solo il divisorio del corridoio senza comparti.
Esterni completamente lisci, senza i caratteristici coprigiunti in rilievo della cassa.
Tampografia dei finestrini grossolana.
Filettature in oro, ma che al vero andavano in giallo.
Numerazione errata (le Lx erano numerate da 3456 a 3555, la 3616 corrisponde ad una tipo Y, ben diversa).

Finiranno sotto al mio bisturi, per ricavarne altro senza scrificare rotabili più costosi e pregiati.
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#184 Messaggio da v200 »

Ciao Luigi grazie per il tuo intervento,
hai ragione a dire che non sono proprio allo stato del arte ma lavorandoci sopra si può ricavare qualcosa di valido.
Ovviamente per il costo non si può pretendere ma il loro colpo d'occhio lo fanno sul plastico, se farai una modifica sulla loro base potresti gentilmente postarci qualche foto?
Per la numerazione non mi tornava neppure a me :sad:
Comunque ricordiamoci che è sempre una raccolta per iniziare ad un costo accettabile, esistono carrozze di media/ alta qualità con prezzi ben diversi non proponibili per un novizio vedi il cofanetto kato 300.00 euro per 4 carrozze più la loco altre 200 quasi mezzo costo del opera
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#185 Messaggio da Luigi Voltan »

Quando avrò idee su cosa farne vi renderò partecipi. Per ora l'acquisto è finalizzato per riempire lo "scatolone delle meraviglie" al quale attingere quando devo usare seghetto e cutter. Vi terrò informati....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#186 Messaggio da Luigi Voltan »

E comunque mi era passata per la testa l'idea di elaborare anche qualche kato o RR....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#187 Messaggio da marione »

Luigi Voltan ha scritto:

E comunque mi era passata per la testa l'idea di elaborare anche qualche kato o RR....



.... e chi ti ferma più :wink: :wink: :wink: ?
Ci vediamo a Verona ?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#188 Messaggio da v200 »

:cool: Elaborare una Kato ? gatta ci cova :grin:
Ciao Luigi :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#189 Messaggio da Luigi Voltan »

Le Kato sono le più belle ciwl in scala N che io possieda. Però l'ambientazione da treno Parigi - Tokio non è quanto mi serva.....

Quindi quasi tutto il materiale prodotto si presta bene ad essere italianizzato o quasi, basta poco.....

Tetto grigio anzichè alluminio e rifacimento di alcune scritte e marcature con decal ed avremo diversi rotabili che hanno circolato da noi nel periodo 1950-1985.....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#190 Messaggio da v200 »

Grazie Luigi,
la tua competenza permette di colmare alcune lacune sui rotabili Italiani :grin:
Tempo fa ho avuto occasione di vedere delle CWIL in scala O tutte in ottone di un artigiano Americano, una cosa folle interni in legno pregiato,metallo, pelle, sistema digitale integrato per le luci tra cui le luci blu di cortesia sulle porte, porte apribili curato in maniera maniacale sembrava una casa delle bambole e il prezzo a trattativa privata.
Da li ho compreso il fascino di queste carrozze, una parte della storia ferroviaria.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#191 Messaggio da Maurizio Biella »

Domanda da assoluto neofita della N:

i ganci di accoppiamento nella N sono solo di un tipo? Chiedo questo perchè ho visto che nella carrozza data dalla DeA mi sembra di capire che non si possa cambiare mentre invece, ad esempio, nella H0 si.
Spero di esser stato chiaro.
Ciao
Maurizio
Maurizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#192 Messaggio da v200 »

Ciao Maurizio ,
In scala N abbiamo un tipo di gancio standard




Quello qui in foto, possono cambiare i codoli che si inseriscono nei telai per la diversa conformazione del sistema di fissaggio ma sostanzialmente l' uncino rimane sempre quello.
Inoltre si può avere la barra di unione tra l' uncino e piede lunga o corta o a conformazione a collo di cigno per i timoni di allontanamento in alcune carrozze passeggeri.
Infine Fleischmann a sviluppato un gancio differente per avvicinare le testate avendo un sistema di incastro verticale per una maggior tenuta




Immagine:
Immagine
3,54 KB
Qui i ganci Profi Fleischmann.
Poi abbiamo i ganci USA e Giapponesi



Immagine:
Immagine
46,46 KB

Immagine:
Immagine
9,85 KB

E per finire quelli magnetici della Kadee

Immagine:
Immagine
12,17 KB
Gancio standard
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#193 Messaggio da v200 »

Per ultimi le barre di accoppiamento per i treni aerodinamici come gli ICE Tedeschi o per quei particolari carri merci accopiati

Immagine:
Immagine
4,7 KB

Immagine:
Immagine
74,39 KB

Immagine:
Immagine
5,01 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#194 Messaggio da v200 »

Ganci USA


Immagine:
Immagine
49,29 KB

Immagine:
Immagine
103,03 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#195 Messaggio da Charlie63 »

Ciao a tutti, vedendo in edicola questa uscita, mi e' venuta voglia di farla e, dato che ha all'incirca le stesse dimensioni di un plastico in (semi-perenne) costruzione che ho, di usarlo per ampliarlo, affiancandoglielo facendogli qualche piccola modifica.
Quindi mi accodo per recensione e consigli sulla costruzione ed eventuali miglioramenti (nei miei limiti)
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#196 Messaggio da v200 »

Ciao Charlie63,
cercheremo di darti le info occorrenti per il tuo progetto.
Cortesemente Ti invitiamo a presentati nell' apposita area dedicata per conoscerci un po meglio.
Grazie per la collaborazione.
Roby
forum.asp?FORUM_ID=44
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#197 Messaggio da Charlie63 »

Fatto, anche se essendo iscritto al forum da parecchio tempo, ero convinto di essermi presentato a suo tempo. [:I]
Carlo

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#198 Messaggio da Maurizio Biella »

Grazie mille Roberto!
Esaustivo nella tua risposta!!!
Altra domanda, mi sa che ti/vi tempesterò..., da quello che mi dici devo quindi essere attento se acquisterò altri trenini in scala N oppure vado tranquillo? Ti chiedo ciò perchè vorrei prendere uno starterset digitale, sempre se riesco a vendere il mio trenino H0 digitale Roco perchè altrimenti uso quello (inteso come booster e consolle digitale...) Vorrei farti vedere quale vorrei prendere ma non so se posso mettere link al prodotto.
Maurizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#199 Messaggio da v200 »

Vai tranquillo, i ganci standard sono presenti su tutti i rotabili Fleischmann,Minitrix,Arnold,Hobby Tra in escluso gli ICE, o i vagoni merci accoppiati che hanno due testate con gancio standard ad uncino

Immagine:
Immagine
56,9 KB

Immagine:
Immagine
69,36 KB

Mentre per la centrale va bene quella che hai ora( che modello è?) in enne cambiano i decoder che hanno misure più piccole che possono essere inseriti nelle slot NEM 651 a sei refori.


Immagine:
Immagine
49,2 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#200 Messaggio da v200 »

Ha puoi inserire il link del prodotto o foto come questo ad esempio.
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

Immagine:
Immagine
74,34 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”