Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Una volta connessi e collegati i binari, a parte la continuità lungo il percorso, non dovremmo avere la stessa polarità su tutto il tracciato?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
Essendo alle prime armi con questo genere di impianti, non ho ben capito cosa significhi controllare la polarità dei binari.
Una volta connessi e collegati i binari, a parte la continuità lungo il percorso, non dovremmo avere la stessa polarità su tutto il tracciato?
Essendo il circuito menzionato con varie sezioni, il consiglio era riferito a questo, certo che se si usa un unico contatto di alimentazione (cosa sconsigliata per dispersione dovuta a vari fattori), il problema non sussiste, questo se il circuito non ha relativi cappi che potrebbero causare un corto.
Riferimento a cosa è un cappio
topic.asp?TOPIC_ID=14768&SearchTerms=cappio
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Infatti ho intenzione di aggiungere alcune sezioni al nostro tracciato iniziale del Gottardo e pertanto devo stare in campana.

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Un caso tipico quando il tracciato utilizzando un deviatoio si collega su se stesso compiendo una curva
Immagine:
9,41 KB
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In questo caso come si interviene per eliminare il corto circuito, vi è una soluzione?
Si interrompe forse il contatto elettrico e la conduttività in quel punto, di modo che poi la polarità risulti giusta su tutto il tracciato?
Non sono in grado di vedere altre soluzioni.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
vedi qui
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_diodi.htm
Questo in analogico.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Stavo osservando il nostro tracciato del Gottardo e presumo che non abbia bisogno di tutti questi accorgimenti, o sbaglio?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
il tracciato in questione è stato studiato per chi inizia avendo una base tecnica molto semplice due fili, un paio di interruttori e via.
Una palestra per testare le proprie capacità in modo da valutare se continuare il discorso.
Rimane ovvio che aumentando le conoscenze da analogico, poi digitale e infine gestionale tramite programmi manageriali per pc il fattore complessità aumenta. Fortunatamente le competenze si acquisiscono con il tempo e la pratica. Per la maggior parte di noi appassionati rimane un apprendimento passo passo poi fortunatamente alcuni appassionati che per lavoro sono
dei tecnici di settore che ci trasmettono le loro conoscenze in modo da apprenderle per poi applicarle sui plastici.
Certamente questo rimane un hobby in continua evoluzione che portato a certi livelli non è proprio semplicistico

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non arriverò mai ai vostri livelli, ma anche così, da vero principiante settantenne, mi sto divertendo da matti.
Grazie a tutti voi di avermi accolto con amicizia nel vostro gruppo.

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
E' un mondo fantastico, fino a ieri a me sconosciuto e mi pento amaramente di avere iniziato soltanto ora ad avvicinarmici, ma come si suol dire : "Meglio tardi, che mai".
Non arriverò mai ai vostri livelli, ma anche così, da vero principiante settantenne, mi sto divertendo da matti.
Grazie a tutti voi di avermi accolto con amicizia nel vostro gruppo.![]()
Buon giorno Roby, in un video tutorial tedesco ho notato che, ad un certo momento, viene praticata un apertura triangolare sul piano del plastico, sotto la chiesa. Mi sono chiesto quale possa essere lo scopo o finalità, ma non ho trovato da solo la spiegazione. Perché farla, a cosa serve, è necessaria?
Vincenzo
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Buon giorno Roby, in un video tutorial tedesco ho notato che, ad un certo momento, viene praticata un apertura triangolare sul piano del plastico, sotto la chiesa. Mi sono chiesto quale possa essere lo scopo o finalità, ma non ho trovato da solo la spiegazione. Perché farla, a cosa serve, è necessaria?
Vincenzo
[/quote]
Se tu potessi inserire il link interessato, potremmo renderci conto anche noi di cosa si tratta.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Vincenzo Passalacqua ha scritto:
Buon giorno Roby, in un video tutorial tedesco ho notato che, ad un certo momento, viene praticata un apertura triangolare sul piano del plastico, sotto la chiesa. Mi sono chiesto quale possa essere lo scopo o finalità, ma non ho trovato da solo la spiegazione. Perché farla, a cosa serve, è necessaria?
Vincenzo
Se tu potessi inserire il link interessato, potremmo renderci conto anche noi di cosa si tratta.
[/quote]
Il link è questo:
Vincenzo
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In fase di costruzione conviene mettere una lampadina da 12 V o led con interruttore per illuminare quando serve lavorarci

- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Corretto, oltre a fare una apertura per pulire le rotaie ( cosa utile nelle parti nascoste dai rilievi ) serve a recuperare i rotabili.
In fase di costruzione conviene mettere una lampadina da 12 V o led con interruttore per illuminare quando serve lavorarci![]()
Io pensavo che a questo scopo i lati perimetrali del plastico in corrispondenza dei rilievi, magari dotati di sportello d'ispezione, fossero sufficienti. Ho imparato un'altra cosa. Grazie.
Vincenzo
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il link è questo:
Vincenzo
[/quote]
Ed hanno il coraggio di mettere in mostra certi video?
Quel taglio sarebbe stato eseguito in modo migliore da un macellaio, senza voler denigrare i macellai.
Come minimo avrebbe dovuto tracciare con la matita i tre lati del triangolo da seguire per il taglio e non andare ad occhio od orecchio.

- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Corretto, oltre a fare una apertura per pulire le rotaie ( cosa utile nelle parti nascoste dai rilievi ) serve a recuperare i rotabili.
In fase di costruzione conviene mettere una lampadina da 12 V o led con interruttore per illuminare quando serve lavorarci![]()
Allora, per lo stesso scopo, ritengo che altrettanto debba essere fatto nella zona sotto il lago o no?
Vincenzo
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto:
Si bisogna prevedere un apertura anche dalla parte opposta, non è obligatorio farla proprio così, c'è chi ha fatto l'apertura lateralmente e chi ha fatto un un'apertura dall'alto, deve essere una posizione comoda per poter intervenire senza problemi.
Considerando il fatto che questa raccolta insegni e suggerisca come costruire il plastico passo passo, suppongo che ad un certo punto indichi anche se, come e quando, sarà indispensabile, o necessario, creare delle aperture sulla struttura di base per controllo od eventuali interventi in caso di anomalie.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mi domando : ci si può arrischiare a non praticare feritoie ed incrociare le dita, sperando che tutto vada bene?
Oppure, non fissare definitivamente alture, gallerie e quant'altro e smontarle in caso di bisogno?
Sicuramente questi problemi non si presenteranno tutti i giorni.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Giacomo ha scritto:
Le aperture da sopra, son più difficili da eseguire, in quanto vanno mascherate... in effetti quella botola trapezoidale, oltre a essere difficile a farsi, è pure mascherata malino, sarebbe bastato mettere un recinto intorno alla zona interessata e già sarebbe migliorato un bel po'.... in effetti se si vogliono fare delle botole in quel modo conviene metterci sopra qualcosa che aiuti la mascheratura, e quindi bisogna progettare e pensare molto bene....
Per esempio sotto caseggiati, stazioni, fattorie, ecc.