Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un paio di consigli

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
killing
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 14:52
Nome: Agostino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Un paio di consigli

#1 Messaggio da killing »

Salve a tutti ho iniziato la progettazione del mio plastico su tavola da 190 x 100
Immagine:
Immagine
130,24 KB
ho preso 5 scambi Atlas /lima motorizzati e uno piko (già nello start set digitale)
ora avrei mille domande da porre ma mi soffermo per il momento sugli scambi.
Non ho idea di che tipo di motore usi la piko e la atlas/lima, (inteso con fine corsa o meno) quindi vorrei creare un quadro comandi per gli scambi (i pulsanti della atlas sono orribili) quindi vorrei sapere che tipo di interruttori poter utilizzare per entrambi gli scambi, e altra cosa che alimentatore usare, so che ce ne vuole uno a corrente alternata da 15v probabilmente, ma sapete se é possibile reperirlo da qualche parte? chessò alimentatori di periferiche varie, tutti quelli che ho trovato sono a corrente continua e non vorrei bruciare tutto.
Insomma Aiutoooooooo
p.s. gli scambi li comando in analogico


Agostino

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Un paio di consigli

#2 Messaggio da Digtrain »

Ciao Agostino, :grin:
come prima cosa ti consiglierei di dare un'occhiata alle schede del CMP, una di queste è intitolata: "Schemi per comandare uno scambio"-http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html.

Per il 15 Volt AC (corrente alternata) puoi utilizzare l'uscita di un trasformatore senza la parte rettificatrice (ponte a diodi e condensatori di livellamento).

Gli scambi li devi provare se tenendo premuto il pulsante continuano a ronzare non hanno il fine corsa. :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
piemmefly
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 19:41
Nome: Paolo
Regione: Lombardia
Città: Dalmine
Stato: Non connesso

Re: Un paio di consigli

#3 Messaggio da piemmefly »

Ai tempi del plastico di mio padre (parlo fine anni 80), c'era chi, non volendo "sborsare" soldi per un trasformatore in corrente alternato ad hoc per fermodellisti, utilizzava i trasformatori da 15 V che alimentavano le serrature delle porte.
Le classiche serrature a bobina la cui apertura viene comandata, ad esempio, dal citofono o dall'atrio.
Non so se con l'andare del tempo le cose siano cambiate (motori senza fine corsa in primis) e che quindi ne sia sconsigliato l'uso.
Spero di esserti stato utile, oltre che essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao.

Edit:non riesco a trovare nessuna foto di quelli che usavano una volta, forse della bticino.Erano grigio scuro.
Paolo

Avatar utente
killing
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 14:52
Nome: Agostino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un paio di consigli

#4 Messaggio da killing »

Domanda scema ma che succede se ci attacco un'alimentatore in corrente continua da 15v? già in mio possesso?
Agostino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Un paio di consigli

#5 Messaggio da Fabrizio »

In generale gli scambi con motore a bobina (solenoide) funzionano sia in corrente alternata che continua. Di sicuro gli scambi Hornby hanno motore a bobina senza fine corsa e funzionano sia in corrente alternata che continua, questo perché io li ho e ho provato a farli funzionare in tutti e due i modi. Da quanto ne so, tutti i motori per scambio di tipo più economico dovrebbero essere a bobina. Per saperne di più però occorre che dici se questi scambi hanno motore a bobina o un vero e proprio motore, ma se dici che gli scambi Atlas vanno comandati con un pulsante, allora dovrebbero essere a bobina.

Per comandarli devi usare pulsanti, se usi interruttori bruci la bobina.
Fabrizio

Torna a “SCALA H0”