2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici, volevo creare un piccolo spazio dove postare le foto delle nostre più belle locomotive tedesche a vapore. Ovviamente parlo dei modelli!

Comincio io con qualche foto ma spero che altri facciano vedere le proprie "bellezze".

Ecco la mia Br 98[sup]3[/sup] (ex bavarese Ptl 2/2), soprannominata Glaskasten (scatola di vetro).
Anno della prima costruzione: 1908
Costruttore: Krauss & Maffei.
Rodiggio: B h2
Max velocità oraria:: 50Km/h
Lunghezza fuori respingenti: 7004 mm.
Diametro ruote: 1006 mm.

Il modello in foto è della Minitrix.
Immagine

Ora tocca a voi, fatevi sotto con le foto... :razz:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Visto che ci sono posto anche queste ...
Questa volta si tratta di una bella Prussiana, la T 16, divenuta poi una Br 94.

Anno di costruzione: 1914
Rodiggio: E h2
Diametro ruote: 1350 mm
Lunghezza fuori respingenti: 12660 mm
Velocità massima: 60 km/h

Macchina interessante anche per gli italianisti in quanto fu immatricolata con qualche modifica nel parco FS come gruppo 897 e soprannominata 'Pierina'.
La 001 fu demolita a Parma nel 1948 e la 002 subì la stessa sorte nel '53 presso il deposito di Rimini.
Quella in foto è della Fleischmann e traina il convoglio 'Personenzug der Königlich Preußischen Eisenbahn-Verwaltung'.
Cosa abbastanza curiosa, la T 16 nei miei libercoli è classificata come 'guterzugtenderlokotiven', quindi, teoricamente, per treni merci.
Comunque sia, bellissima macchina con un movimento fantastico anche al minimo e decorazioni praticamente perfette.

Immagine


Immagine


Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#3 Messaggio da Edo Mazzo »

sono bellissime :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#4 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

Visto che ci sono posto anche queste ...
Questa volta si tratta di una bella Prussiana. Fra un po' inserirò anche i dati principali.


Posso farlo io.. A memoria... :cool: :cool:

T 16.1 Prussiana. (poi Br 94.5-17)
Costruita dal 1913 al 1926, evoluzione potenziata della T 16.0 (costruita dal 1908), riconoscibile dalla biella motrice legata al 3° asse accoppiato e non al 4° come la T 16.0.
Prodotta da 6 diversi costruttori (Grafenstaden - Hanomag - Linke - Hofmann - Henschel - Schwartzkopff) in 1236 esemplari.
Velocità massima: 50 Km/h (a differenza dei soli 45 Km/h della T 16.0)
Lunghezza: 12.660 mm
Diametro ruote: 1350 mm.

Su alcune locomotive venne spostato il preriscaldatore Knorr al lato della caldaia, per bilanciare meglio i pesi.

Immagine:
Immagine
42,03 KB

Grande carlo. Bellissimo post.

Peccato che non abbia modelli in scala N per poter contribuire... :sad:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie Roberto,hai completato magnificamente quanto avevo scritto!!Bellissima la foto....senza parole!!!!
P.S...... che memoria!!!!!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Hochaxige
Messaggi: 123
Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
Nome: ANDREA
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#6 Messaggio da Hochaxige »

Roberto è bello ferrato sulla tedeschia! Mi piacerebbe aderire all'invito, ma le mie vaporiere tedesche (circa 110) sono tutte in H0!
Comunque la T16 era una Güterzuglokomotive! Penso si tratti di una delle solite "forzature" di Fleischmann. Io ho un set con la P 10 (consegnata solo a partire dal 1919, alla PStEV) insieme a carrozze Schnellzugwagen con lo stemma KPEV, cosa storicamente impossibile! Per fortuna per quelle carrozze ho la S 6 Brawa!

PS: la livrea parimenti è dubbia. Quella standard prussiana ha un verde marronastro su rosso mattone per telaio e ruote. Tuttavia ci sono un paio di modelli dell'epoca in scala 1:10 con tinte simili a quelle del tuo modello. Probabilmente in alcuni casi si ricorreva ad un verde diverso da quello prescritto...
Andrea

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#7 Messaggio da Egidio »

Bellissima parata......... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#8 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

Grazie Roberto,hai completato magnificamente quanto avevo scritto!!Bellissima la foto....senza parole!!!!
P.S...... che memoria!!!!!!!


Grazie a te per aver aperto un filetto interessantissimo, cher da modo anche di scambiarsi pareri ed informazioni, non solo sui modelli, ma anche sulle locomotive vere.
Purtroppo ho il vizio di andare a memoria... spesso riportando anche gravi errori (non sempre ci si ricorda bene).
Ma fortunatamente arriva sempre Andrea (vera e propria enciclopedia vivente delle locomotive tedesche) a correggermi.... :wink:

Attendo con ansia il proseguio della parata.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici grazie, mi fa piacere che l'argomento vi piaccia. Non è semplice, vista la quantità di argomenti tutti interessantissimi e "appetitosi", riuscire a creare un thread che incuriosisca e sia allo stesso tempo utile.
Bene, visto l'entusiasmo, continuiamo. Invito chiaramente tutti a inserire foto dei modelli in scala N e Roberto e Andrea (Hochaxige) ad intervenire con dati e notizie riguardo ai modelli in questione, vista la loro eccellente preparazione sull'argomento.

Tocca ora alla T13, un'altra prussiana divenuta poi Br 92.
Il rodiggio è D h2.
Lunghezza fuori respingenti. 11.100mm.
Velocità max: 45 Km/h
Anno di costruzione: per la 92[sup]4[/sup]: 1921,
per la 92[sup]5-10[/sup]: 1910.
Anche questa locomotiva nel mio manualetto della Frenckh è catalogata come Guterzugtenderlokomotiven (locotender per treni merci).
Il modello è della Ibertren (la cui meccanica era totalmente Arnold) ed è dotato di dispositivo fumogeno.
Il mantello è tutto metallo e il funzionamento è ottimo con grande forza di trazione nonostante sia privo di anelli di aderenza.

Immagine


Immagine


Immagine

Carlo


PS: i modelli che vi mostro fanno parte della mia collezione (che brutta parola!!! :wink: ). Prima di essere italianista per anni ho acquistato materiale tedesco,a vapore,diesel ed elettrico!!!
P.P.S.Credo anch'io di aver superato il centinaio di loco tedesche!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#10 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

PS: i modelli che vi mostro fanno parte della mia collezione (che brutta parola!!! :wink: ). Prima di essere italianista per anni ho acquistato materiale tedesco,a vapore,diesel ed elettrico!!!
P.P.S.Credo anch'io di aver superato il centinaio di loco tedesche!!


Buongustaio!!!! Anch'io ho la mia buona collezione di "italiane".. ma guardo sempre con un occhio di riguardo le "teteske".... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#11 Messaggio da Peppe Petronio »

Ho letto questo interessante post di Carlo che mi ha spinto a fare un piccolo inventario delle mie loco a vapore ma!!!! ne ho trovate pochine, forse perchè sono molto più attratto dalle motrici elettriche e a gasolio, quello è il periodo che mi piace di più.
Ma ho trovato anchio una br 94 DR della fleischmann
Ecco qua


Immagine:
Immagine
194,25 KB


Immagine:
Immagine
202,11 KB

e poi ho pure una Br 81 DRG epoca III deposito di Lipsia



Immagine:
Immagine
216,18 KB



Immagine:
Immagine
263,72 KB

inoltre ho questa che ancora non ho capito che potenza avesse ma pare che sia stata utilizzata per treni leggeri e brevi percorsi su linee secondarie
naturalmente sempre fl


Immagine:
Immagine
264,88 KB

naturalmente ho ancora qualche altra cosa nello scatolone mi pare una Db serie 012 con locotender, ma devo cercarla e poi la posterò.
questo è tutto il mio autoparco vapore
salutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Hochaxige
Messaggi: 123
Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
Nome: ANDREA
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#12 Messaggio da Hochaxige »

@ Carlo, purtroppo è facile arrivare a quel numero! I gruppi sono numerosi e le macchine affascinanti e ben fatte :wink:
Impossibile resistere una volta iniziato: ho cominciato con una BR 57 (G 10) Roco in versione DB Ep III giusto 20 anni fa... e da allora... :cool:

@ Peppe: l'ultima macchina è una 2 assi da manovra, di un'azienda privata o di qualche amministrazione secondaria. Non sono sicuro che riproduca esattamente una macchina vera ma ha un'aria familiare. Purtroppo non ho accesso ai testi per verificare.
Andrea

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#13 Messaggio da carlo mercuri »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">e poi ho pure una Br 81 DRG epoca III deposito di Lipsia

Immagine:
Immagine
216,18 KB

Immagine:
Immagine
263,72 KB[/quote]
Bravo Peppe, così mi dai una mano!
Riguardo alla BR 81 nelle foto era classificata come locomotiva da treni merci, ma si sa che in realtà poi, un po' come capita a tutte le locomotive,gli capitava di trovarsi attaccato dietro un convoglio passeggeri o misto!!

Qualche dato sulla Br 81.
Rodiggio: D h2
Lunghezza fuori respingenti: 11080 mm
Velocità massima: 45 km/h
Anno della prima costruzione ad opera della Hanomag: 1928
Potenza: 860 PSi
Diametro ruote: 110 mm

Praticamente è la versione lunga della più famosa (modellisticamente) BR 80. :grin:


@ Roberto: non ti nascondo che sono sempre stato affascinato dai biellismi e che anche in N, grazie a marchi come Fleischmann, Arnold, Roco, Minitrix, sono comunque godibilissimi grazie ad un funzionamento impeccabile. Purtroppo non è sempre così quando si tratta di marche italiane.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#14 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo Carlo. Stavo proprio ammirando la riproduzione dell'alimentazione "Heusinger" riprodotto in scala N.

Fantastico!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#15 Messaggio da Peppe Petronio »

Ed ecco la mia 012-001 pot 1818 KW (2470 cv) peso 180 t. velocità mx 140 km/h costruita in 34 esemplari trainavano treni passeggeri per lunghe distanze



Immagine:
Immagine
246,69 KB


Immagine:
Immagine
275,53 KB

e questo è tutto il mio parco vapore, spero di ampliarlo prossimamento ma con qualche scala diversa.

SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#16 Messaggio da roy67 »

errata corrige...
roy67 ha scritto:

Sono d'accordo Carlo. Stavo proprio ammirando la riproduzione <font color="red">della distribuzione</font id="red"> "Heusinger" riprodotto in scala N.

Fantastico!!

[:I][:I][:I][:I][:I]

Bella la Br 12, evoluzione della Br 01.10, con alimentazione a gasolio.

Non si vede completamente il tender. ma se non erro installava un 2'3 T38.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Hochaxige
Messaggi: 123
Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
Nome: ANDREA
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#17 Messaggio da Hochaxige »

BR 80, 81 e 89 erano locomotive-tender da manovra (Rangier-lokomotiven) di tipo unificato prodotte in piccoli numeri perché per la bisogna comunque era disponibile una pletora di macchine ex-Länderbahnen.
L'idea che venissero utilizzate per servizi di linea ritengo derivi dal loro uso indiscriminato negli start-set di tutti i produttori sin dagli anni '50... :wink:

Per altre informazioni sulla BR 01.10 andate qui: http://www.ferrovietedesche.it/schede_s ... 01_10.html
Andrea

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#18 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie ad Andrea e Roberto per il supporto e le notizie extra, molto interessanti. Lo scopo è proprio questo, capire qualcosa di più di queste macchine che possediamo e di cui spesso ignoriamo quasi tutto.

Ora faccio un balzo indietro nel tempo, tornando proprio all'origine delle origini...
Signore e signori eccovi la Adler.
Correva l'anno 1835 quando il 7 dicembre ebbe inizio la storia delle ferrovie tedesche con il viaggio iniziale di 6.219m. percorsi in "soli" 9 minuti dalla prima locomotiva chiamata "Der Adler" (l'aquila).

Rodiggio: 1 1 1
Cilindri: 2 interni
Diametro ruote motrici: 1.372mm
Velocità max: 23 km/h
Peso in servizio: 14,2T
Peso aderente: 6T
Lunghezza tra i respingenti: 7.200mm
La Adler apparteneva alla classe Patentee ed era una locomotiva a 3 assi di cui uno motore al centro e due portanti alle estremità.
Le Patentee erano fondamentalmente delle Planet con un asse in più.
La formula Patentee fu adottata dalla gran parte dei costruttori inglesi a partire dal 1835 e molti vi apportarono alcune modifiche costruttive rispetto alla versione originale di Stephenson.

Il modellino in foto è della Minitrix, la confezione è un cofanetto in legno di noce con la locomotiva, il tender, 4 carrozze formante il convoglio storico. La locomotiva è folle e la motorizzazione è in una delle carrozze. Sono presenti anche dei personaggi in metallo e il binario su basamento in legno di noce per l'esposizione.

Immagine

Immagine
Notare l'assenza del bordino,così come al vero!!

Immagine


Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#19 Messaggio da roy67 »

Oplà... Questa è una chicca da non poco. Favolosa!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#20 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:

Oplà... Questa è una chicca da non poco. Favolosa!


Sapevo che avresti apprezzato....la Adler ha sempre il suo fascino!!!!!!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#21 Messaggio da carlo mercuri »

Credo che il convoglio storico meriti una foto....



Immagine:
Immagine
262,88 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Hochaxige
Messaggi: 123
Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
Nome: ANDREA
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#22 Messaggio da Hochaxige »

Visto che si parla del treno storico tedesco credo che un piccolo FT con una foto di quello vero ci stia bene. Ricordo che si tratta di una replica realizzata per il centenario del 1935. Noi abbiamo fatto lo stesso nel '39: la differenza è che loro lo fanno "uscire" più di noi.
La foto, trovata al volo in rete, lo ritrae nel 2008, ma forse ce ne sono state di più recenti: http://www.bahnbilder.de/name/einzelbil ... Adler.html
Andrea

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#23 Messaggio da roy67 »

Beh.. I tedeschi sono sempre stati più "avanti" di noi.

Ciò è dimostrato dal fatto che in Italia è stata ricostruita la "Bayard".. ma fu la terza locomotiva a circolare in Italia. la prima fu la "Vesuvio", nome dato in onore al famoso vulcano che costeggia la ferrovia. La seconda fu la "Londridge". Nome dato in onore all'azienda inglese che, su progetti "Stephenson", costruì le locomotive. Due mesi più tardi partì la "Bayard". Nome dato in onore del progettista della ferrovia Napoli - Portici (Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie).

Tutte tre le locomotive vennero costruite dalla "Londridge e Starbuk di Newcastle" su progetto "Stephenson" ed erano locomotive a rodiggio "Patentee", come la "Der Adler".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#24 Messaggio da Andreacaimano656 »

Stupenda la T16 prussiana :geek: :smile:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#25 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici è il turno della Br 75 ex T5 costruita a partire dal 1910 fino al 1920.
Si tratta di una locomotiva per treni passeggeri e le caratteristiche principali sono:
Rodiggio 1 C 1 h2
Lunghezza fuori respingenti 12.200 mm.
Ruote motrici diametro 1.450mm
Diametro ruote portanti (sia posteriori che anteriori) 943 mm.
Velocità max 80 km/h.
Potenza 880 PSi
Del gruppo è rimasta una sola macchina eliminata dal servizio nel 1968 e destinata al museo; si tratta della 75 042.
Il modello è della Arnold ed ha un funzionamento veramente apprezzabile. Ingranaggi totalmente in ottone così come tutta la trasmissione. Anche la cassa è di solido metallo.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”