OT elettronico....
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
http://www.vishay.com/docs/83725/4n25.pdf
se non leggo male, lavora ad una tensione di ingresso tipica di 1,5V DC........e come glieli mando dall'alternata del PS di 40Vpp....?
O forse ho capito male, non so....
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
Lo schema che devi usare lato linea è sempre il primo; gli altri due sono possibili varianti del lato azionamento/carico.
Se guardi il primo schema trovi una resistenza, un condensatore ed un diodo collegati sul lato ingresso.
Visto che parlavi di passare un filo dal PS verso l'appartamento fai capire che quest'ultimo potrebbe, attualmente, NON essere utilizzato per fare funzionare l'impianto citofonico.
Una cosa vorrei sapere, ma il citofono dentro l'appartamento sfrutta il segnale modulato dell'alimentatore sul morsetto PS, oppure no?
Quando suona senti il trillo di una suoneria meccanica o un paio di toni in sequenza attraverso l'altoparlante?
Se rientri nel primo caso con suoneria elettromeccanica, metti un relè in parallelo al ronzatore e non devi aggiungere altro!!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....

ci provo. In pratica il sistema è questo: l'alimentatore URMET sta giu in fondo al palazzo...dentro l'appartamento, se apro il citofono, ho il filo di PS, usato dal citofono....Se io riesco a mettere n relè nel citofono (es. nella cornetta), non devo portare alcun filo da giu al palazzo fino a su nell'appartamento, ma semplicemente alimento il relè con il PS solo nel momento in cui il PS viene attivato (cioè premo il pulsante). Quando si preme il pulsante, il PS oltre ad aprire il portone del palazzo, apre anche la mia porta dentro casa. Spero di essere stato un po' piu chiaro...
A quanto ho capito, il PS è una suoneria definita "elettronica"...tipica di questi nuovi alimentatori per citfono.
quello che non capisco è quali danni potrei provocare all'alimentatore...in quanto il relè assorbe tra 30 e 70mA per qualche secondo al massimo...il resto (cioè cosa muovere, es. una porta) è solo pilotato dal relè ed alimentato a parte....Il circuito puo essere sicuramente "buono", ma ha troppi elementi e dentro il citofono sicuramente non c'entra. Attualmente la basetta che ho costruita è grande 4x1,5cm e alta 1,4cm....praticamente piccolissima.
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
http://www.electroyou.it/forum/viewtopi ... =1&t=12256
se vai a pagina 2, ultima immagine, hanno adottato la mia stessa idea...solo che io ho messo un ponte di diodi mentre loro un solo diodo per raddrizzare la tensione in ingresso VAC. Che ne pensi?
Grazie ancora,
ciao
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
Immagine:

41,76 KB
i relè sub-miniatura che ho comprato sono i seguenti...
http://www.ebay.it/itm/181055662762?ssP ... 1423.l2649
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
Immagine:
48,13 KB
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
se quel circuito funziona, ha meno componenti di quello che ho inserito io, ti viene più comodo da realizzare e ad oggi non ha bruciato nulla, copialo!

Inizialmente anche loro hanno utilizzato un fototransistor per isolarsi dalla linea citofonica, poi hanno tentato la via semplice riuscendo nell'intento.
Per il tuo uso mi pare ottimo.
Saluti
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....

grazie mille Fabio.
gianfranco
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
Facendo riferimento allo schema dell'ultima figura a destra, come vedete ai capi del condensatore ho 13,5V. Ho misurato che l'assorbimento del relè è 32mA......quindi se non erro, i diodi in serie subito dopo il condensatore (che mi abbassano la tensione a circa 12,5V), dovrebbero supportare una potenza di:
P = 13,5V x 0,032A = 0,432W.
Dal datasheet dei diodi 1N4148, noto che la potenza che possono dissipare è 500mW = 0,5W.
Ptot - total power dissipation 500 mW
http://www.nxp.com/documents/data_sheet ... 1N4448.pdf
Considerando che il relè rimane attivo per qualche secondo (il tempo che viene tenuto premuto il PS), ci vado bene ad usare gli 1n4148 o mi conviene usare i classici 1N4007?
Grazie!! [:I]
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: OT elettronico....
P = 0.7V " I_che_lo_attraversa = 0.7V "0.032A = 0.025W = 25mW rispetto ai 500mW di tolleranza.....
per cui i diodi 1N4148 dovrebbero andare benissimo.