Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo, dal 9 Giugno 2013, saranno istituiti due collegamenti Frecciabianca Torino-Roma via Genova. I treni interessati sono il FB9764 Roma-Torino e il FB9781 Torino-Roma. I treni percorreranno l'itinerario via Grosseto. Con questi treni tornano quindi disponibili collegamenti con treni del servizio a mercato tra Torino e Genova e verso la costa tirrenica e sarà possibile usare treni Frecciarossa o Frecciabianca tra Torino e Roma.
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Prego Andrea, figurati, è un piacere farlo. Si. la nuova livrea Frecciabianca mi piace, anche se la vecchia Eurostarcity non era niente male.
@Pecetta: è un trattamento che serve a ridurre il fenomeno della dilatazione termica del binario. Durante la stagione estiva il fungo viene dipinto in bianco, colore che assorbe meno la radiazione solare, di conseguenza la temperatura del binario risulta leggermente inferiore andando a diminuire il fenomeno della dilatazione termica, che nel caso delle moderne rotaie saldate assume importanza fondamentale. Con la saldatura infatti non c'è sfogo nelle giunzioni e all'aumentare della temperatura l'allungamento della rotaia può essere considerevole. Si usano anche appositi giunti dilatatori, ma questi però sollecitano maggiormente le ruote del materiale in circolazione.
Il trattamento è da non confondersi con la disinfezione attuata con calce, che è un altra cosa. Quest'ultima interessa tutta la sede ferroviaria, mentre il trattamento in questione è limitato alla sola rotaia.