Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

devo fare la griglia

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

devo fare la griglia

#1 Messaggio da Supergolosone »

domani si incomincia a lavorare sul progetto.

ho un tavolo autocostruito misurante 200x150 e volevo creargli e appoggiandoci sopra la famosa griglia che parlano un po tutti nelle loro costruzioni.

io pensavo di creare una struttura portante con listarelli di abete 20x40 e posizionare 4 pz da 2mt e 5 da 1,5 cioe posizonare ogni 50 cm il listarello

Immagine

usando delle viti l'assembro e nelle intersezioni creo il cavallotto per l'incastro ( devo provare il dremel nuovo appena comprato)

mi date qualche trucco o consiglio grazie in anticipo



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23582
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#2 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Supergolosone</font id="red">

ho un tavolo autocostruito misurante 200x150
[/quote]
Cosa intendi per tavolo autocostruito?
Perchè sulla griglia ci vedrei bene un multistrato di pioppo.
Affidabile e leggero. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#3 Messaggio da Supergolosone »

ho fatto un tavolo con le asse che si usano in edilizia quelle gialle spessore 2,7 cm , poi un intelaiatura 1,60x1,30 con ceppetti 8x10 e successivamente nell'incroci di questa intelaiatura ho messo 4 gambe lunghe 80 cm. il tutto avvitato con viti lunghe 10 cm

domani ci faccio qualche foto.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#4 Messaggio da Supergolosone »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Perchè sulla griglia ci vedrei bene un multistrato di pioppo.
Affidabile e leggero. :wink:
[/quote]

io ho chiesto in una ditta di legnami un 16 mt di abete spessore 20x40 mi lascia il tutto a 15 euri. il multistrato di pioppo quanto mi costerebbe?

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1383
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#5 Messaggio da littlejohn »

la griglia è elemnto importantissimo e deve essere fatta da legno "stagionato" che non possa deformarsi o muoversi con il tempo e coni cambi di temperatura o umidità che comunque anche nei migliori appartamenti ci sono. Io nel mio plastico ho utilizzato per la struttura portante fatta a griglia del multistrato da 3 cm di spessore per una altezza di 12 cm. Le tavole così ottenute e messe di taglio e poi incastrate una con l'altra hanno come risultato di avere una freccia di flessione pari a 0 e possibilità limitata di deformarsi. Il tutto è stato ricoperto con multistrato di pioppo da 1 cm. Certo è costato un po' (circa 300 euri - 4 mt x 3 mt x 2,80 mt circa) ma bisogna considerare che è la struttura su cui devi costrurire il tutto. Ad ogni modo ti allego due foto della mia struttura giusto per avere una idea. A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
25,44 KB

Immagine:
Immagine
61,76 KB

Immagine:
Immagine
28,4 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23582
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#6 Messaggio da Andrea »

In effetti Luca, hai realizzato una struttura coi fiocchi. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#7 Messaggio da Supergolosone »

le assi che si intersecano a croce, le hai unite con le viti oppure hai fatto un taglio e hai fatto un incastro perfetto ?

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1383
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: devo fare la griglia

#8 Messaggio da littlejohn »

Scusami se non ti ho potuto rispondere prima ma il lavoro.......
Buonasera a tutti inanzitutto,
gli incroci sono tutti ad incastro e sugli incastri una bella vite! Ovviamente il disegno del progetto è mio ma il lavoro è stato fatto da un falegname (il mitico Hans) per poter ottenere la necessaria precisione, che solo con macchianri profesionali è possibile ottenere (seghe circolari, frese, etc,.) Certo qualcosa è costato ma è l'elemento base e ritengo che sia l'elemento su cui dover maggiormente investire.
Sempre a disposizione
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “SCALA H0”