Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Saldatura Fusibili

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Saldatura Fusibili

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Sto cercando di installare un fusibile su uno dei 2 fili che dall'alimentatore va alla centrale digitale (brutte esperienze passate mi hanno suggerito tale soluzione). Ma la saldatura (brasatura) del terminale del filo è alquanto difficoltosa, nel senso che lo stagno sembra non aderire bene al cappuccio metallico del fusibile. Questo nonostante l'uso di pasta salda.
E' normale questa difficoltà? Avete consigli per facilitare l'operazione?
Grazie


Giulio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Saldatura Fusibili

#2 Messaggio da marioscd »

si è abbastanza normale, specialmente se la superficie non è stata sgrassata e il saldatore non è sufficientemente caldo. In ogni caso saldare il fusibile è una pratica che NON dovrebbe mai essere applicata perchè spessoil calore della saldatura fa saltare il fusibile stesso, specialmente se è di piccolo amperaggio.
Piuttosto procurati questi oggetti:

Immagine

che costano una stupidata e funzionano molto meglio!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Saldatura Fusibili

#3 Messaggio da Fabrizio »

Si, procurati un portafusibile volante, è decisamente molto meglio, anche in caso di necessità di sostituzione del fusibile.
Fabrizio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4383
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Saldatura Fusibili

#4 Messaggio da saverD445 »

Concordo con Mario e Fabrizio .

Oppure puoi usare dei porta fusibili da quadro, ci saldi i fili e sostituisci i fusibili tranquillamente aprendo l'apposito " tappo "

questo il tipo che ho usato io

Immagine:
Immagine
141,52 KB



Immagine:
Immagine
156,76 KB



Immagine:
Immagine
201,09 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Saldatura Fusibili

#5 Messaggio da sma835_47 »

Altro sistema è la vecchia lampadina da auto (quella da 21W dei freni) posta in serie all'alimentazione. Normalmente non si accende e provoca una lieve caduta di tensione, che, tenendo conto delle velocità stratosferiche delle nostra loco, non comporta nulla di negativo. In caso di cto.cto si accende e protegge il circuito.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Saldatura Fusibili

#6 Messaggio da Albjal »

Grazie a tutti.
Ho già provveduto a comprare i portafusibili. Sono molto pratici.
Grazie anche a Valerio e Saverio: Ottimi consigli anche i vostri. Mille teste, mille idee... Per il modellismo è un binomio instimabile.
Grazie ancora.
Giulio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”