GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Plastico di Kaeserberg

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Plastico di Kaeserberg

#1 Messaggio da Luca Solis »

Buona domenica a tutti.

La scorsa settimana ho avuto l’opportunità di visitare un fantastico plastico-museo in Svizzera.
Si tratta degli “CHEMINS DE FER DU KAESEMBERG” vicino a Fribourg.

Veramente molto interessante.
Riporto qualche informazione tra le molte contenute nella guida per la visita che viene distribuita all’ingresso (ne hanno tre versioni: Francese, Tedesco e Inglese che ho preso io. Niente Italiano…)

17 anni per costruire il plastico (ma lo stanno ancora ingrandendo…)

Ambientazione svizzera: sono le 11 di un venerdì autunnale negli anni ’90
La stazione principale di St. Jakobstadt (di fantasia) ospita sia SBB che RhB.
La linea RhB sale verso il villaggio di Kaeserberg immaginato nei Grigioni.
Qui si diparte anche una linea a cremagliera (KBB di fantasia).


610 mq totali
120 treni (87 in servizio regolare e 33 di riserva)

4 linee ferroviarie

3 amministrazioni:
SBB/CFF/FFS (1.220 metri di binari)
RhB (780 metri di binari)
KBB (St Ferrovia del Kaeserberg, 45 metri di binari a scartamento ridotto con cremagliera)

rotabili disponibili: 300 locomotive e 1.650 carri/carrozze
425 deviatoi/incroci per un totale di 476 motori
79 segnali alti e 169 segnali bassi
910 pali di linea aerea
221 edifici (6 stazioni)
1.160 veicoli stradali
6.500 personaggi
5.400 alberi


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#2 Messaggio da Luca Solis »

…provo a solleticare la vostra curiosità con un pò di immagini.
Appena pronto vi mostrerò anche un filmato.

Inizierei con l’esterno dove, dopo aver parcheggiato l’auto, ti accoglie una Ge 2/4 delle RhB, la 212!
Si passa di fianco ad alcuni segnali svizzeri e finalmente si entra.
L’edificio è molto moderno (riscaldamento con impianto geotermico, pannelli solari sul tetto per tutta l’energia necessaria, compresa quella che alimenta i modelli).

Ci sono 4 piani:

Al piano -1 si trovano gli uffici, i locali manutenzione/officina (non visitabili), bagni, guardaroba e soprattutto un simulatore di guida ospitato nella cabina di una Ae 6/6.
Non l’ho sperimentato per mancanza di tempo, avendo terminato la visita solo 15 minuti prima della chiusura.
Comunque ho poi ho scoperto veramente costoso: 50 Franchi per 40 minuti o 485 franchi per un “corso” di 3 ore.

Al piano terra c’è l’ ingresso per il pubblico con biglietteria (costo 18 Franchi), caffetteria e sala attesa. Nel pavimento, coperto da una lastra di cristallo su cui si può camminare, trenini in movimento per illustrare tutte le scale in commercio dalla Z alla 1.
Vetrinette con modelli, vecchie pubblicità ferroviarie fanno da sfondo…
Allegati
Kaesemberg-edificio-1.jpg
Kaesemberg-edificio-2.jpg
Kaesemberg-edificio-3.jpg
Kaesemberg-edificio-4.jpg
Kaesemberg-edificio-5.jpg
Kaesemberg-edificio-6.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#3 Messaggio da Luca Solis »

…all’ora stabilita (in sede di prenotazione, o come nel mio caso la prima utile) un addetto vestito da capo stazione controlla i biglietti (di cartone spesso replica dei biglietti di una volta) e fa accedere alla prima stanza: un “mini” cinema dove viene proiettato un filmato (in francese) che descrive la concezione del plastico e le tecniche utilizzate nei 17 anni della sua costruzione.
Terminato il video si entra finalmente in un ampio locale dove si trova una gigantesca doppia stazione nascosta.
Al centro un’area di manutenzione dei rotabili.
Due specchi sono posati a terra per poter mostrare impianto elettrico e motori che azionano i deviatoi…
Allegati
Kaesemberg-stazione nascosta-1.jpg
Kaesemberg-stazione nascosta-2.jpg
Kaesemberg-stazione nascosta-3.jpg
Kaesemberg-stazione nascosta-4.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#4 Messaggio da Luca Solis »

…a quel punto si può salire al primo piano dove si trova la porzione più importante dell’impianto.
La stazione di St. Jakobstadt e la postazione di comando della parte a scartamento normale sulla sinistra
Allegati
Kaesemberg-postazione comando-H0 2.jpg
Kaesemberg-postazione comando-H0 1.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-6.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-5.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-4.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-3.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-2.jpg
Kaesemberg-panoramica impianto basso-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#5 Messaggio da Luca Solis »

…poi una seconda stazione e una lunga linea sulla destra…
Allegati
Kaesemberg-impianto H0 dettagli lato destro-4.jpg
Kaesemberg-impianto H0 dettagli lato destro-3.jpg
Kaesemberg-impianto H0 dettagli lato destro-2.jpg
Kaesemberg-impianto H0 dettagli lato destro-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#6 Messaggio da Luca Solis »

…la visita prosegue salendo al secondo piano dove sulla destra si può ammirare dall’alto il plastico al primo piano…
Allegati
Kaesemberg-parte bassa vista dall'alto-4.jpg
Kaesemberg-parte bassa vista dall'alto-3.jpg
Kaesemberg-parte bassa vista dall'alto-2.jpg
Kaesemberg-parte bassa vista dall'alto-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#7 Messaggio da Luca Solis »

…per poi arrivare alla stazione di Kaeserberg.
Qui si trova anche la seconda postazione di comando (per le due linee a scartamento ridotto)…
Allegati
Kaesemberg-postazione comando-H0m 2.jpg
Kaesemberg-postazione comando-H0m 1.jpg
Kaesemberg-parte alta-9.jpg
Kaesemberg-parte alta-8.jpg
Kaesemberg-parte alta-7.jpg
Kaesemberg-parte alta-6.jpg
Kaesemberg-parte alta-5.jpg
Kaesemberg-parte alta-4.jpg
Kaesemberg-parte alta-3.jpg
Kaesemberg-parte alta-2.jpg
Kaesemberg-parte alta-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#8 Messaggio da Luca Solis »

..al secondo piano, sulla destra, c’è anche una parte di impianto tuttora in costruzione.
Viene utilizzata anche per mostrare alle scolaresche in visita le tecniche costruttive adottate…
Allegati
Kaesemberg-in costruzione-2.jpg
Kaesemberg-in costruzione-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#9 Messaggio da Luca Solis »

…sempre con finalità didattiche al centro del secondo piano c’è una sorta di “isola” dove sono mostrate in sezione parti del plastico, dei rotabili, dell’impianto elettrico e alcuni dei materiali utilizzati…
Allegati
Kaesemberg-area tutorial-4.jpg
Kaesemberg-area tutorial-3.jpg
Kaesemberg-area tutorial-2.jpg
Kaesemberg-area tutorial-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#10 Messaggio da Luca Solis »

…sono stato dentro quasi tre ore ma il tempo è davvero volato: ogni tanto le luci si attenuano e si passa alla veduta notturna del plastico…
Allegati
Kaesemberg-effetto notte-5.jpg
Kaesemberg-effetto notte-4.jpg
Kaesemberg-effetto notte-3.jpg
Kaesemberg-effetto notte-2.jpg
Kaesemberg-effetto notte-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#11 Messaggio da Luca Solis »

…ho avuto la fortuna di visitare il plastico con solo altre sei persone.
Dopo un paio di domande da parte mia uno degli addetti al funzionamento del plastico ha capito il mio interesse per la tecnica costruttiva e mi ha invitato a vedere le parti normalmente non visitabili.

Passando da una piccola porta si entra nell’area dove si trovano le elicoidali che collegano i vari livelli.
La più imponente si compone di 14,5 giri, è alta 2,40 metri e lo sviluppo completo è di ben 134 metri!

Ho visto che utilizzano l’impianto di pulizia delle ruote della tedesca LUX.
In realtà hanno ben 2 moduli dato che ne hanno modificato uno per applicargli un sistema che fa colare in continuità alcool isopropilico sui tamponi di pulizia.

Poi passaggio al più bel laboratorio mai visto.
Nel piano interrato ci sono diverse stanze per tutte le varie lavorazioni con i migliori utensili e materiali a profusione.
Un vero sogno (ero così rapito che non ho fatto foto)…
Allegati
Kaesemberg-elicodali-2.jpg
Kaesemberg-elicodali-1.jpg
Kaesemberg-pulizia ruote-2.jpg
Kaesemberg-pulizia ruote-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#12 Messaggio da Luca Solis »

Concludo con la parte più complessa (e che francamente non ho compreso al 100% anche perché il mio francese è mediocre).
I treni sono analogici!
Quando hanno progettato il plastico il digitale era agli albori e successivamente non ritennero necessario convertirlo al digitale.
L’operatore ha ammesso che oggi lo farebbero in digitale.

Comunque è un sistema analogico con una sofisticazione estrema.
Per far funzionare il plastico servono sempre due operatori.
In sala sono in quattro e si danno il cambio.

Il controllo è computerizzato (5 computer in rete fra loro) e sui binari oltre alla corrente di trazione scorre anche una corrente a basso voltaggio che permette alle 601 schede elettroniche di conoscere esattamente dove si trovano i 120 treni in qualsiasi momento.
Il software di controllo è stato sviluppato ad hoc, come pure le schede di cui sono dotati tutti i rotabili.
Rispetto ad un moderno sistema digitale si notano partenze e frenate meno realistiche.

La gran parte delle carrozze sono illuminate e non si spengono quando il treno si ferma.
Recentemente hanno aggiunto alcuni suoni a bordo dei treni o in posizioni come passaggio a livello (volume eccessivo) o stazioni.
Corrente di alimentazione a 13,5 V (energia proveniente dai pannelli solari sul tetto) fornita da 69 alimentatori da 4A per i treni e 20 alimentatori da 4A per il paesaggio.
52 km di cavi per 72.500 connessioni elettriche
24 video camere per il controllo delle zone nascoste.

Armamento Shinohara.
Il tecnico ha riferito di una eccessiva delicatezza dei deviatoi e che oggi sceglierebbero Peco.
I motori dei deviatoi vengono mostrati nel video introduttivo.
Sono del tipo a movimento lento e completamente in ottone.
Credo auto-costruiti ma mi sono dimenticato di chiederlo.

Ultima particolarità, sempre mostrata nel video: tutti i rotabili appena acquistati vengono smontati, le ruote vengono tornite per favorire la scorrevolezza e vengono raddoppiate le prese di corrente.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#13 Messaggio da Luca Solis »

Dimenticavo: altre informazioni, indirizzo preciso, calendario dei giorni di apertura, foto del personale e molto altro qui:

https://www.kaeserberg.ch/en/
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#14 Messaggio da IpGio »

Luca interessante condivsione e splendido impianto...
Grazie!

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#15 Messaggio da Bigliettaio »

Complimenti Luca, plastico stupendo!!! Ti seguo in religioso silenzio.
Carlo

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#16 Messaggio da Luca Solis »

Bigliettaio ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:43 Complimenti Luca, plastico stupendo!!! Ti seguo in religioso silenzio.
Ti ringrazio ma, in questo caso, il mio solo merito è di aver fatto un pò di foto (e video che spero di montare al più presto).
I complimenti vanno fatti a Marc Antiglio (ideatore e finanziatore dell'opera) e al suo nutrito team di entusiasti collaboratori.
Se andate sul sito (già segnalato) potete vedere esattamente chi sono.

Peccato che non sia proprio dietro l'angolo...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#17 Messaggio da IpGio »

EffeTTivamente non dietro l'angolo.
Per fare un parallelo si potrebbe citare l'impanto esposto a Firenze...
Tra i gadget proposti ho visto che esiste la possibilità di usare il simulatore treno per tre ore con istruttore per due persone in lingua francese e tedesca.
Dal costo non indifferente tra l'altro ma potendo dividere la spesa...
Qui da noi... una cosa del genere è impossibile a meno che una certa fondazione non sfrutti l'idea in qualche sua sede operativa.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3615
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#18 Messaggio da lorelay49 »

Grazie mille Luca per la tua graditissima condivisione, gran bel plastico indubbiamente [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#19 Messaggio da Luca Solis »

lorelay49 ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 12:49 Grazie mille Luca per la tua graditissima condivisione, gran bel plastico indubbiamente [264] [253] [253]
Grazie!
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#20 Messaggio da Luca Solis »

Ecco il video che ho montato:

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#21 Messaggio da IpGio »

Luca complimenti e che gran bel impianto.
Video graditissimo e dal gradevole montaggio.
Aspetto la prossima puntata...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#22 Messaggio da Luca Solis »

Mi sono state chieste informazioni circa la modalità di accesso alla parte nascosta del plastico.

Come già scritto, la stazione nascosta principale fa parte della visita.
E' al piano terra dell'edificio e vi si accede subito dopo la proiezione del filmato introduttivo, prima di passare al primo piano dove c'è il plastico vero e proprio.

Alla sinistra di questa stazione “nascosta ma visibile” inizia una scala di servizio per scendere al piano -1.
L’accesso è chiuso da un cancello.

Sulla parete un'enorme vetrina piena zeppa di locomotive.
A metà della discesa c'è l'accesso per il personale per l'area al centro della stazione “nascosta ma visibile” dove, tra le altre cose, si fa la manutenzione ai rotabili (prima foto - ovale in giallo).

Proseguendo la discesa c'è una porta di cui si intravvede la parte alta nella seconda foto cerchiata in rosso.
Questa porta conduce alle stanze di servizio dove si trovano le elicoidali e le altre stazione nascoste (davvero nascoste).

Da qui poi si raggiunge l'enorme laboratorio
(che non ho fotografato ma, credetemi, c’è ogni genere di utensile e materiale).

Immagino che il personale abbia un accesso differente per entrare direttamente in laboratorio dall’esterno, senza passare dalle elicoidali come ho fatto io.

[104]
Allegati
Scala di accesso al centro della stazione nascosta.jpg
Porta per accedere alle parti nascoste plastico.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4049
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#23 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Luca , servizio eccellente e plastico a dir poco, veramente stupefacente !! [264] [264]

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 666
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#24 Messaggio da Luca Solis »

Andrew245 ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 9:49 Grazie Luca , servizio eccellente e plastico a dir poco, veramente stupefacente !! [264] [264]
Ti ringrazio.
Il plastico è veramente notevole.
Era impossibile non condividere.
Il rimpianto è di non aver avuto con me la macchina fotografica.
I cellulari sono molto migliorati ma una fotocamera seria permette ben altri risultati.
Tra l'altro c'è un sensibilissimo sistema di allarme (quelle luci rosse che si vedono in alcune immagini lo ribadiscono lungo tutto il perimetro) e quindi era impossibile avvicinare di più il cellulare al plastico.
Con un teleobiettivo avrei potuto riprodurre le tante scenette presenti...

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13789
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Kaeserberg

#25 Messaggio da Egidio »

Mi associo anch'io ai pareri espressi dall' amico Andrea. Ottima condivisione !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”