GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

Discussioni relative a tutte le altre scale di riproduzione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#51 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Giuliano ; no forse ti sbagli , quello che intendi tu mi sta arrivando in questi giorni e pertanto ne farò la recensione senz'altro ! Grazie comunque ! Per la locomotiva , ora è solo una questione di dettagli noiosetti e così per la cabina, il passo definitivo è la posa dei mancorrenti ma prima di fissare la cassa , sono previste altre cose ; intanto ho realizzato tutti i supporti dei mancorrenti , ho trovato il modo di renderli migliori rispetto quelli della foto che ho postato..in ultima dovrò realizzare anche il binario..rotaie comprese..vedremo... :D [253] [253] [264]



Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#52 Messaggio da Andrew245 »

Forse non è necessario questo mio intervento, ma è per farvi capire l'importanza di un tornio in questi casi, altrimenti cercare una campana che andrà sistemata sotto il pianale della locomotiva , diventerebbe una bella seccatura...mi piacerebbe anche consigliarvene uno, al costo di una locomotiva attuale , un piccolo tornietto che fa sempre comodo , si può trovare come in questo caso..benedetta la volta che l'ho acquistato !! :D Pensateci..questo è lo strumento che vi permetterebbe di fare tantissime cose e fa sempre comodo per i nosti scopi , per piccole cose , questo esempio potrebbe essere sufficiente, anche per lavorazioni in legno o plexiglass !!
Allegati
Screenshot_1.jpg
P1030907.jpg
P1030908.jpg

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#53 Messaggio da Andrew245 »

E vediamo finalmente la cabina completata !! Realizzato il fondale , che è in plexiglass inciso con una parte posteriore incollata di forex, sono portelloni che contengono tutta la parte elettrica , mentre quello centrale lungo conterrebbe moduli - schede che amovibili sostituibili velocemente ; poi ho aggiunto sul lato destro quel cassone bianco che rappresenta l'impianto di riscaldamento, presente quasi sempre; poi mancava una radio per comunicare con il personale di terra , un borsone e l'ultima cosa fatta è stata la bottiglia in plexiglass sopra il frigo ; sono tutte cose che difficilmente si potranno vedere anche se la cabina probabilmente si illuminerà, ma trovo sia bello completare sempre come al vero un modello ; queste grandi cabine offrono molto spazio tanto chè non è che ci sia molto altro oltre il pancone dei comandi ; attualmente sto seguendo video di un simpatico ferroviere americano con il quale ho stretto un po di amicizia, che illustra dettagliatamente il funzionamento di quelle macchine oltre la stessa ferrovia , i suoi video sono stati di estremo aiuto in quanto molto utili per le parti sottostante il pianale ed i carrelli , ora sa che sto realizzando questo modello ed è molto curioso di vederlo completato.. :D ..c'è ancora lavoro da fare prima ! :D
Allegati
P1030910.jpg
P1030911.jpg
P1030912.jpg
P1030913.jpg

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#54 Messaggio da lorelay49 »

Caro Andrea non avevo dubbi sulla tua manualità e fantasia ma credo che questa volta ti sei superato abbondantemente; sicuramente la scala maggiore ti aiuta moltissimo a far correre le tue mani e la voglia di particolari dettagliati e precisi, sei riuscito ancora una volta a stupirmi e a rosicare per un lavoro così impeccabile ...
Grazie per la stupenda condivisione, avanti così amico mio [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#55 Messaggio da Andrew245 »

lorelay49 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:04 Caro Andrea non avevo dubbi sulla tua manualità e fantasia ma credo che questa volta ti sei superato abbondantemente; sicuramente la scala maggiore ti aiuta moltissimo a far correre le tue mani e la voglia di particolari dettagliati e precisi, sei riuscito ancora una volta a stupirmi e a rosicare per un lavoro così impeccabile ...
Grazie per la stupenda condivisione, avanti così amico mio [264] [253] [253]
Grazie Giuliano ! [264] [264] ....... Occhio alla recensione dell'aeropenna che mi è arrivata e che mi avevi chiesto !! Bellissima !!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#56 Messaggio da Egidio »

Stratosferica smico mio. Magari sapessi usare il tornio come sai ben fare tu. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#57 Messaggio da Andrew245 »

Egidio ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 20:28 Stratosferica smico mio. Magari sapessi usare il tornio come sai ben fare tu. Saluti. Egidio. [51]
Beh Egidio..un tornietto senza tante pretese si può trovare a modico prezzo, qualcosa di simile che ho mostrato sopra e poi non è difficile da usare :D [104]

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#58 Messaggio da lorelay49 »

Andrew245 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 18:55
lorelay49 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:04 Caro Andrea non avevo dubbi sulla tua manualità e fantasia ma credo che questa volta ti sei superato abbondantemente; sicuramente la scala maggiore ti aiuta moltissimo a far correre le tue mani e la voglia di particolari dettagliati e precisi, sei riuscito ancora una volta a stupirmi e a rosicare per un lavoro così impeccabile ...
Grazie per la stupenda condivisione, avanti così amico mio [264] [253] [253]
Grazie Giuliano ! [264] [264] ....... Occhio alla recensione dell'aeropenna che mi è arrivata e che mi avevi chiesto !! Bellissima !!
Già letta e ordinata [264]
Grazie amico
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#59 Messaggio da Andrew245 »

lorelay49 ha scritto: venerdì 24 maggio 2024, 12:06
Andrew245 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 18:55
lorelay49 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:04 Caro Andrea non avevo dubbi sulla tua manualità e fantasia ma credo che questa volta ti sei superato abbondantemente; sicuramente la scala maggiore ti aiuta moltissimo a far correre le tue mani e la voglia di particolari dettagliati e precisi, sei riuscito ancora una volta a stupirmi e a rosicare per un lavoro così impeccabile ...
Grazie per la stupenda condivisione, avanti così amico mio [264] [253] [253]
Grazie Giuliano ! [264] [264] ....... Occhio alla recensione dell'aeropenna che mi è arrivata e che mi avevi chiesto !! Bellissima !!
Già letta e ordinata [264]
Grazie amico
Molto bene Giuliano e grazie della tua fiducia nei miei confronti ! Spero tu ti trova bene ma non ho dubbi, poi il prezzo come ho detto è modico quindi .. :D [253]

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#60 Messaggio da Bigliettaio »

Alla faccia del bicarbonato di sodio!! La cabina è stupenda e il fondale è davvero realistico.
Carlo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#61 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Carlo ; credo vi chiederete, qual'è il grado di difficolta per costruire un modello in grande scala ? Forse l'ho già detto in passato, comunque... Vi posso dire che per certi versi è più facile rispetto un H0, ripeto " certi ", qui ci sarebbe da discutere e specificare meglio; talvolta si teme o si pensa che costruire un modello in grande scala sia enormemente difficile, io direi non più di tanto, ma certamente è impegnativo ; vediamo i pro : la scelta deve essere obbligatoriamente il plexiglass, a patto che come ho già sostenuto, sia vero plexiglass di laboratorio specializzato e non quello che sembra venduto nei brico o ferramenta , lasciate perdere il forex, il secondo è che non servono attrezzi sofisticati ma molta abilità di utilizzo della lima , disegni quotati, con un po di buona volontà si trovano, un po di ricerca come mi è capitato in questo caso e quante più foto possibili, terzo, archetto e seghetti da orefice , abbastanza ma non troppo fini e molta mano ferma, calibro assolutamente obbligatorio, poi il massimo e sarebbe uno strumento necessario , una levigatrice a disco tipo Parkside da banco che ho presentato, il suo utilizzo sveltisce e facilita il lavoro enormemente , infine punta in acciaio per tracciare , da non dimenticare lamierini per eventuali sagome che serviranno da stampo da riportare e tracciare per poi essere ritagliate . Come base basterebbe questo per iniziare, si può fare molto, chi ha una fresatrice verticale è avvantaggiato parecchio, se vogliamo lavorare in manuale anche il tornio a dire il vero sarebbe molto di aiuto...ma lo so che pochi lo dispongono ; i contro : la parte più difficile , qualsiasi sia il modello, sono le ruote ed eventuali sospensioni a rendere tedioso il lavoro ma questo succede in qualsiasi scala, in grande scala si posso trovare soluzioni varie anche con la stampa 3D, io ho provato ma ho fallito per alcune ragioni, ho optato per il tornio, ma provai a farme le anche manualmente con la 245 in 1:14 e ci riuscii molto bene . Se vogliamo per la prima volta provare la grande scala , dobbiamo scegliere il modello che sia il più semplice possibile, privo di griglie e feritoie , di architettura squadrata , se scegliamo un rotabile italiano, ci ritroveremo con il problema dei respingenti, quindi prima di decidere la scala, controlliamo se si trovano tubi per i manicotti dei respingenti di diametro adatti alla scala prescelta, meglio in alluminio, altrimenti si rischia di sospendere il lavoro, e dei ganci di trazione abbastanza difficili , anche se il 3D i in questo senso può aiutare tantissimo, io non l'ho mai fatto ..sono tradizionalista ..!! :D Un Modello in grande scala è un lungo lavoro in termini di tempo , ma quando siamo verso la fine, la soddisfazzione e l'emozione che ne ricaveremo è infinita, non c'è modello in scala minore che possa competere con questo entusiasmo !! Io ho visto una fantastica F.S 835 di un amico, che non sarebbe strettamente un modellista, ma più un esperto conoscente di rotabili a vapore e ferrovie , veramente fantastica, enorme e da applausi !! Poi si potrebbe parlarne ancora, intanto mi fermo qui, ma non lasciate in sospeso l'idea di provare a farvene una !! Mi piacerebbe farmi una E 636, possiedo piani in grande scala , ma non posso....spazio finito !! :D

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#62 Messaggio da Egidio »

Grazie per aver accompagnato alle immagini anche un'ampia ed esaustiva spiegazione a riguardo che certamente ci rende un po' l' idea di come nascono certi progetti e come vengono poi realizzati.
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#63 Messaggio da IpGio »

Andrea ciao... mi incuriosisce il fatto che sconsigli l uso del forex.
Nella mia modesta esperienza ho sempre usato il forex, ma in piccole realizzazioni.
Per esperienza lavorativa ho usato il Lexan per applicazioni varie e importanti ma per la realizzazione di modelli non ci ho mai pensato.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#64 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Giorgio ; per le grandi scale il plexiglass è nettamente superiore quanto a robustezza, non si svergola ed è anche meno delicato per certe cose, si potrebbe usare anche il forex , ma ha anche i suoi lati negativi per scale grandi, offre una struttura più debole , si segna piu facilmente nel senso che è più delicato, una sbadataggine di tracciatura non la perdona e rimediare è più fastidioso, mentre l'altro perdona meglio essendo più duro ; anche se è vero che con il forex le tracciature si eseguono più facilmente, dipende, inoltre se devo eseguire piccoli dislivelli cavi , rifinire diventa parecchio problematico e può portare via più tempo e creare non pochi grattacapi imprevisti , mentre con il plexiglass no, ma è nel complesso del modello finito che si avverte una bella sensazione di robustezza complessiva, poi i tagli devono presentare bordature estremamente definite, ben squadrate, nessuna sbavatura, se ritaglio un pezzo in forex non ottengo la stessa cosa per quanto preciso possa farlo; si lavora di lima con il plexiglass e qui il piacere, oserei dire diventa divertimento, è ben superiore, è un materiale netto, preciso, tenace , è un falso risparmio il forex ; per es. mettiamo il caso debba eseguire un pezzo di consistente spessore , con taglio obliquo da un lato a 45 °, noterete subito sbavature del forex tediose da eliminare, mentre con plexiglass no, è immediato ; esso in qualche caso può essere utile anche per piccole scale, potrebbe teoricamente essere l'H0 , specialmente per i pezzi di struttura più grandi, non si utilizza e non lo utilizzo mai, ma diciamo se disponessi di solo questi due materiali se volessi farmi un Tobruk che è un soggetto squadrato per esempio, darei la preferenza al plexi piuttosto che al forex, tra le due il primo è più lavorabile, ovviamente vincerebbe meglio tra i due il lamierino di ottone o alluminio ; a questo punto, visto che mi è difficile spiegare a parole cosa intendo, e non voglio diventare prolisso, vi invito a provare e constatare personalmente le differenze, ogni materiale ha i suoi pregi e difetti, e trova impieghi specifici uno meglio dell'altro e viceversa . [264] [253]

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#65 Messaggio da IpGio »

Spiegazione chiarissima, come sempre.
Vediamo gli aggiornamenti...

Grazie Andrea

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#66 Messaggio da Andrew245 »

E si continua..intanto ho realizzato i ganci realistici americani , che sono riuscito grazie alla stampa 3D , senza essa sarebbe stato impossibile farli manualmente essendo di sagoma estremamente complicati, un tempo temevo moltissimo questi particolari, non sapevo proprio come farli , ho trovato i files STL on line ; sono funzionani come al vero . [104]
Allegati
P1030992.jpg
P1030993.jpg
P1030994.jpg

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#67 Messaggio da Egidio »

Perfetto !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#68 Messaggio da Andrew245 »

Continuiamo con la realizzazione in stampa 3D di due fugurini, da files STL reperiti on line riadattati di dimensioni ; mi hanno dato del filo da torcere per la qualità di stampa non eccelsa e che ho cercato di rimediare rivestendoli di resina U.V per sopperire ad eventuali difetti della stessa, inoltre anche con la coloritura ho avuto qualche guaio , non disponebdo di colori appositi per i figurini, con gli olii o acrilici in tubetto avrei ottenuto risultati migliori , comunque mi accontento sebbene in passato ho fatto molto di meglio . All'anziano ho aggiunto uno schedario sotto braccio e la sigaretta in bocca , mentre al giovane gli ho aggiunto a partr l'orologio da polso ; entrambi sono alti 9,5 cm , probabilmrntr li sistemero assieme sul praticabile della locomotiva, ma deciderò meglio dove poi....
Allegati
P1040001.jpg
P1030998.jpg

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#69 Messaggio da Egidio »

Wooow alla faccia che non sono venuti bene Andrea !! I particolari da te citati sono al top. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia grande diesel Americana SD40-2 (1:20)

#70 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Egidio ; e sono anche stato fortunato trovare figurini on line, non c'è molta scelta , poi sarebbero molto più adatti per una stampante in resina ed avrei ottenuto molto di più in dettaglio ma sono già belli così .. [253]

Torna a “ALTRE SCALE”