Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Da un po' di tempo a questa parte noto spesso passare, a Torino Lingotto, un treno merci di tramogge che collega Robilante (CN) a Trino Vercellese (VC). Il treno collega due cementifici della Buzzi Unicem, quello di Robilante e quello di Trino. Quello di Robilante è servito da una cava, che probabilmente serve a rifornire di materiali lo stabilimento stesso. Lo stabilimento ha anche un impianto di carico/scarico dei materiali ed è raccordato alla ferrovia.
Qualcuno di voi ne sa di più relativamente a questo treno? Cosa trasporta tra i due stabilimenti? Come è organizzato il ciclo di produzione dei due stabilimenti?
Ho letto che da dicembre circola un Robilante - Prato che non mi stupirei venisse instradato via Trino - Casale - Alessandria per evitare il "giro treno" a Fossano e Savona ma ammetto di non saperne di più.
Interessante. Se riusciamo a ricostruire la filiera che gravita attorno a questo stabilimento è sicuramente una cosa curiosa. Se per i treni passeggeri è facile sapere dove vanno, per i merci sarebbe interessante saperlo e sapere a cosa servono.
Ho scoperto che il treno trasporta clinker, un prodotto base granuloso utilizzato per la produzione del cemento e derivati. Lo stabilimento di Robilante è un cementeria a ciclo completo, ovvero dotata di forni di cottura per la produzione del clinker, mentre lo stabilimento di Trino Vercellese è un centro di macinazione che usa clinker prodotto in altri stabilimenti e lo miscela con altri componenti per ottenere varie tipologie di cementi e adesivi utilizzati in edilizia. Nello stabilimento di Robilante, il clinker, è prodotto da minerali estratti dalle vicine cave.
Il treno merci trasporta il clinker da Robilante a Trino, mentre in senso opposto il treno è composto dalle tramogge vuote.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.