2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#26 Messaggio da Egidio »

sal727 ha scritto: venerdì 15 gennaio 2021, 17:54 Questo la prossima settimana al Lidl, ha la temperatura regolabile
https://www.lidl.it/it/p/fai-da-te/staz ... 5056aefbf3
per quello che devi fare penso vada bene e non spendi una esagerazione
Acquistato un paio di anni fa sempre al Lidl. Va come una cannonata, tanto per l' uso che ne debbo fare ..... Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#27 Messaggio da v200 »

Tutti i metalli hanno delle distorsioni quando si applicano alte temperature oltre alle retrazioni nel momento di raffreddamento, oltre a questi due aspetti l'esposizione ad alte temperature si ha anche la fragilità ovvero la lamina diventa più fragile per la perdita della tempera.
Nelle lastrine che hanno un sottile spessore deformazioni è fragilità sono più marcate . Il primo problema la perdita del allineamento dei pezzi con non perfetta angolazione dei pezzi ( angoli a 90 ° ) , il secondo imbarcamento dei pezzi lunghi .
Nel montaggio delle lastrine non conviene utilizzare un saldatore elettrico ma a fiamma ( detto torcia ) quello elettrico deve avere la punta a martello ma il lato negativo che scalda in un punto solo lasciando altre zone fredde dove si applicano tensioni di non poco conto dove creano distorsioni.
Quindi se si vuole saldare correttamente queste parti conviene la saldatura per brasatura dove lo stagno che ha una T° di fusione più bassa del materiale con cui è fatta la lastrina si scioglie prima ( è raffredda ) permettendo l'unione ottimali tra parti a 90 ° scorrendo tra esse .
Qui si parla di parti in piano, pensa se devi saldare parti tonde vuote , i problemi diventano ancora più pesanti . Sono pochi che si dedicano a costruire rotabili con le lastrine foto incise proprio per le difficoltà che si incontrano nel assemblaggio.
Conosco il grande Carlo Mercuri indiscusso maestro modellista in questa tecnica https://officine-mercuri.jimdofree.com/ qui il suo sito dove puoi vedere qualcuno dei suoi lavori ( p.s adesso si dedica a creazioni in scala Z )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#28 Messaggio da FrancoV »

Gli utensili del Lidl hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. La stazione di saldatura che ho mi pare un altro modello perchè ha anche l'appoggio per il "ferro" infatti costava qualcosa in più (tipo 19,99) e in effetti va benissimo :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#29 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#30 Messaggio da FrancoV »

v200 ha scritto: venerdì 15 gennaio 2021, 18:58 ... . Sono pochi che si dedicano a costruire rotabili con le lastrine foto incise proprio per le difficoltà che si incontrano nel assemblaggio.
Conosco il grande Carlo Mercuri indiscusso maestro modellista in questa tecnica https://officine-mercuri.jimdofree.com/ qui il suo sito dove puoi vedere qualcuno dei suoi lavori ( p.s adesso si dedica a creazioni in scala Z )
Come dicono i miei amici di la delle Alpi " c'est en forgeant qu'on devient forgerons" e noi potremmo parafrasare dicendo che è saldando che si diventa saldatori :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
CMattia93
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2021, 16:57
Nome: Mattia
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Età: 32
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva film Il Treno e nuovo progetto

#31 Messaggio da CMattia93 »

FrancoV ha scritto: sabato 16 gennaio 2021, 10:40
v200 ha scritto: venerdì 15 gennaio 2021, 18:58 ... . Sono pochi che si dedicano a costruire rotabili con le lastrine foto incise proprio per le difficoltà che si incontrano nel assemblaggio.
Conosco il grande Carlo Mercuri indiscusso maestro modellista in questa tecnica https://officine-mercuri.jimdofree.com/ qui il suo sito dove puoi vedere qualcuno dei suoi lavori ( p.s adesso si dedica a creazioni in scala Z )
Come dicono i miei amici di la delle Alpi " c'est en forgeant qu'on devient forgerons" e noi potremmo parafrasare dicendo che è saldando che si diventa saldatori :wink:
Concordo. Si continua qui : viewtopic.php?f=105&t=17061
Mattia

Torna a “SCALA N”