Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#301 Messaggio da loredano »

Rieccomi con nuove foto degli alberi in costruzione.
Cominciamo con il fogliame della mininatur, solo per il fatto che si applichi manualmente ramo per rame si riesce a controllare la quantità di fogliame.
mancano ancora dei rami ma ho finito il tappetino.


Immagine:
Immagine
561,72 KB

Immagine:
Immagine
814,62 KB

l'altra prova riguardava il fogliame di Linea Secondaria, ed il discorso è più complesso.
Dover usare la colla spray non ti permette di controllare il dosaggio e sopratutto dove infogliare . complice la fretta di richiudere i rami, non sono molto soddisfatto del risultato, anche se ci sono buoni margini di miglioramento.


Immagine:
Immagine
760,51 KB



Immagine:
Immagine
855,17 KB

Ho voluto fare un'altro esperimento .Ho preso due fili di ferro sottile 0,5 e con l'avvitatore li ho attorcigliati con dentro un pò di paglietta di ferro. Con le forbici ho tagliato le eccedenze facendo si che la paglietta cnon sorpassase il centimetro dal filo di ferro, ho incollato con la colla spray il fogliame. Il risultato è buono, potrebbe essere una soluzione per inserire dei rami con gia il fogliame, ed interessante potrebbe essere infogliare con lo spara erba per i rami dei pini.


Immagine:
Immagine
571,28 KB

cosa ne pensate?

ciao
Loredano


Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#302 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Loredano, e giusti esperimenti! :cool: .... la paglietta intrecciata è un ottimo espediente sicuramente da provare; per il fogliame proverei anche ad applicarlo con l'apparecchio elettrostatico ed in luogo della colla spray userei della semplice lacca per capelli....ti garantisco che è molto meglio, la regoli meglio ed è più fine. Per le trame Mininatur, sarò di parte, ma è il miglior modo di rivestire gli alberi, vedrai la differenza quando sarà terminato, ma già così la differenza è abissale.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#303 Messaggio da marioscd »

mi piace decisamente di più l'albero col fogliame mininatur, è decisamente con un'altro "sprint"... l'unico appunto al pioppo lombardo è che hai fatto il tronco un po' troppo grosso rispetto all'altezza dell'albero. Li sto studiando a fondo perchè voglio provare a riprodurli e mi sono reso conto che hanno fusti molto sottili e che spesso si biforcano a metà altezza mantenendosi comunque molto verticali.
L'esperimento della paglietta mi pare interessante, secondo ma ne può venire fuori qualcosa...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#304 Messaggio da Marshall61 »

Non mi sono cimentato ancora nella costruzione del pioppo lombardo, effettivamente la tua osservazione Mario è veritiera, non ci avevo fatto molto caso, per ora ho riprodotto solamente il pioppo tremolo che è prettamente montano ed ha il tronco più grande ed una diversa disposizione dei rami, ma la tua nota mi ha fatto venire in mente i cipressi che ho realizzato per conto di un mio amico:

Immagine:
Immagine
241,91 KB

....dovrebbe essere interessante anche la realizzazione del gelso, che veniva utilizzato anche per delimitare i confini delle proprietà degli appezzamenti di terreno agricolo e si trova quasi sempre a ridosso dei canali di irrigazione.....anche questo è nella lista delle cose da fare! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#305 Messaggio da Marshall61 »

...prototipo di pre-serie....pioppo padano.....stagione fine estate/primo autunno.....sono in programma altri 5/6 per fare un piccolo boschetto vicino alla baita in compagnia delle acacie, ho preparato anche il sottobosco, quando terminato posterò le foto:


Immagine:
Immagine
272,14 KB

...prima acacia posata....e dove c'è acacia ci sono api...le arnie sono pronte ma fa troppo freddo per loro...magari la prossima primavera....miele per tutto il Forum! :cool: :cool: :cool: :

Immagine:
Immagine
298,5 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#306 Messaggio da marioscd »

bellissime le arnie!!!!! (ma anche gli alberi!!!) Si, il tuo pioppo rende abbastanza bene anche se anche lui ha il tronco un po' troppo grosso ma già riuscire ad ottenere metà del tuo risultato sarebbe grasso che cola!!! Appena posso proverò a fare qualche esperimento anche io...

ciao

PS Carlo, sei meglio di un vivaista!!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#307 Messaggio da Marshall61 »

[:I]....grazie per i complimenti Mario!!!....per i prossimi farò qualche variante, vedremo cosa nè verrà fuori.... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#308 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
...magari la prossima primavera....miele per tutto il Forum! :cool: :cool: :cool: :

Fantastico Carlo! Tutto molto bello.
Inoltre, se ho capito bene, in primavere avremo, oltre all'olio di Mario, anche il miele delle tue api.

:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#309 Messaggio da Riccardo »

ciao Carlo,
come sempre STREPITOSO

:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#310 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....grazie Andrea e Riccardo per i complimenti!!!
Andrea, il Gas TT può divenire così un azienda agricola....poi mettiamo anche il banner della Coldiretti sul Forum come sponsor!.... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#311 Messaggio da Marshall61 »

...oggi altra creazione.....un pioppo doppio:


Immagine:
Immagine
203,5 KB

:cool: Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#312 Messaggio da loredano »

Mi inchino di fronte al maestro, permettimi di mostrare il mio ultimo esperimento

Immagine:
Immagine
486,6 KB



Immagine:
Immagine
716,43 KB

Devo acquistare ancora molto manualità, però considerando che il tappetino utilizzato è made in Loredano, diciamo che potrei meritare la sufficenza appena appena.
Una domanda tecnica, per il mio tappetino ho dipanato ben bene la paglietta di ferro, ho spruzzato colla sray "bostik" ed ho infogliato con prima un pò di turf fine della Wolland e poi il fogliame linea secondaria.
Il risultato è buono, ma diventa intoccabile pena lo schiacciamento e relativo infeltrimento del tutto. che altro tipo di colla spray si può usare, considerando che le piante sono posate su moduli da esposizione, quindi soggetti a viaggi, vibrazioni, ribaltamenti ecc.

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#313 Messaggio da Fulvio Zanda »

bello l'albero, caro Loredano...allora rimaniamo d'accordo così.....alla prossima manifestazione ci penso io....lo mando in frantumi, poi tu ci metti il ponteggio con i tubi innocenti oppure un trabattello e..................


ciao

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#314 Messaggio da loredano »

Senza problemi caro Fulvio mi dai in cauzione la tua Shay e la haisler e siamo a posto
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#315 Messaggio da Fulvio Zanda »

ti ricordo che tu fai ON30, quindi ti do in cauzione :

1) gli occhiali del numero uno + centrale intellibox linda e nuova di cui conosce solo il tasto on e off
2) le varie loco da manovra intonse di Mario, che dovrebbero e dico dovrebbero, lavorare sul suo magnifico modulo della Compagnia meccanica Pavese.
Componendo e scomponedo convogli, movimentando carri etc.etc., su binari sporchi unti e bisunti di olio motore, di polvere di ferro, ma sui quali cresce spontanea l'erba gramigna, i mille colori dei fiori fan bella mostra tra le traversine, e i girasoli volgon lo sguardo ai raggi d'orati...s'ode lontano l'eco di campane ...din don..din don..din don dan....


ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#316 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: ....ottimo lavoro Loredano, altro che sufficienza risicata, è un bell'ottimo!!!! :geek:
In luogo della colla spray, io uso la semplice lacca per capelli è molto meglio, ridurrei anche lo spessore della paglietta di ferro, presso i colorifici hanno della paglietta doppio zero che è ottima ed è quella che ho utilizzato io; non userei il turf (che invece è ottimo come fase finale per le conifere, e considerato il tipo di pianta (il pioppo cipressino ha le foglie molto piccole) opterei per il fogliame extra fine della Polak ed applicherei due tonalità di verde, prima più scuro e poi più chiaro, oppure se è inizio autunno mischiare un tipo di verde più scuro con il giallo in parti uguali oppure 2:1.
A rami ancora aperti dovresti mettere pochissimo fogliame internamente ed esternamente poco di più, successivamente chiudi i rami sul tronco e controlli se ci sono parti troppo scoperte le ritocchi con altro fogliame.....
Particolare degno di nota la lacca per capelli la puoi applicare tranquillamente sopra il fogliame già presente, non lo appiattisce e lo fa aderire tranquillamente, mentre con la colla spray ottieni l'esatto contrario!
Quanto il tutto ti aggrada da una bella spruzzata di lacca a tutta la chioma della pianta e stai sicuro che non si staccherà nulla......
La lacca per capelli, da quando la fanno senza clorofluorocarburi è opaca e non più lucida..... :wink:
Per i pioppi che ho fatto io ho utilizzato la tecnica sopradescritta senza l'utilizzo della trama apposita Mininatur..... :wink:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#317 Messaggio da cremo75 »

ho trovato dell'erba (vera) che secondo me potrebbe andar bene per fare degli alberi

Credevo di soffrire di allucinazioni nel vedere nella natura degli splendidi suggerimenti per la realizzazione di alberi ma vedo che fortunatamente c'è chi la pensa come me.
Anche io un pò di tempo fa ho raccolto quel tipo di erba citato da Loris e ci ho lavorato in maniera grossolana e questo è il risultato...

Immagine:
Immagine
163,27 KB



Immagine:
Immagine
131,98 KB

Ma guardando attentamente quello che tutti i giorni la natura ci mette di fronte mi sono superato...


Immagine:
Immagine
105,78 KB


sono gli avanzi dell'uva...chiaramente non tutti vanno bene ma molti offrono una forma perfetta per i nostri alberi...


Immagine:
Immagine
141,15 KB

Questo è il risultato pseudo finale:


Immagine:
Immagine
172,81 KB
Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#318 Messaggio da Marshall61 »

Stefano, complimenti è un'ottima soluzione, di semplice realizzazione e di sicuro effetto scenico..... :wink:
Sicuramente è più robosto della Teloxis, hai dovuto trattare anche questa con qualche accorgimento?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#319 Messaggio da AXEL »

Attenzione gli avanzi dell'uva non vanno bene.Quando seccano diventano mollicci e poi si rompono.Quello che la natura offre "vivo" va visto poi "morto "cioè secco.Quando le piante seccano perdono la loro turgidità e spessore.Provate a seccare ciò che trovate in natura utilizzando un vecchio fornetto.In questo modo vi renderete subito conto di ciò che funziona e di ciò che NON funziona.

Saluti
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#320 Messaggio da Marshall61 »

:smile: ....giusta osservazione e giusto consiglio Axel![8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#321 Messaggio da cremo75 »

Marshall61 ha scritto:

:wink:
Sicuramente è più robosto della Teloxis, hai dovuto trattare anche questa con qualche accorgimento?

Ciao, Carlo


Ciao Carlo grazie!
I complimenti del maestro fanno sempre piacere!
Ho "irrobustito il graspo pucciandolo in acqua e vinavil (più vinavil che acqua)in maniera tale che come dice Alex non si spezzi facilmente!
E' un pò che l'ho realizzato e per il momento non ha dato cenni di cedimento
Speriamo bene altrimenti utilizzerò soluzioni alternative :wink:
Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#322 Messaggio da Marshall61 »

...hai fatto bene Stefano!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#323 Messaggio da Fulvio Zanda »

durante la costruzione del mio plastico, avevo deciso di cercare delle soluzioni economiche per provare a realizzare alberi e cespugli.

Per quanto riguarda gli ultimi, ho raccolto dei comunissimi fiori che crescono sui rovi rampicanti, che poi ho fatto seccare a testa in giù.
Li ho poi irrorati di colla spray per cercare di bloccare la caduta dei petali dei fiori ormai secchi, alcuni poi li ho ricoperti di fogliame artificiale verde, ma la maggior parte li ho mantenuti nel colore originale, che era quello che poi mi piaceva di più , ho cercato di realizzare dei gruppi di cespugli.

Nella foto vedete i fiori appena colti e poi nella successiva foto si intravedono ( sono quelli bianchi ).


ciao

Immagine:
Immagine
327,74 KB

Immagine:
Immagine
824,5 KB

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#324 Messaggio da Fulvio Zanda »

in questa foto ne ho aggiunto alcuni



Immagine:
Immagine
891,17 KB

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#325 Messaggio da liftman »

Fulvio Zanda ha scritto:

in questa foto ne ho aggiunto alcuni


vediamo... se dico che sembrano vere, pare una presa per i fondelli,, ma il fatto è che pur essendo vere, non sono quello che sembrano, quindi sono false... cioè..[8] :cool: :sad:

uffa! diciamo che hai avuto un'ottima idea e il risultato è molto bello? ok, mi piace come risposta :wink:
Ciao!
Rolando

Torna a “EDIFICI & SCENERY”