Progetto PuZZle Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Progetto PuZZle Z/1:220
Come primo modulo base mi immagino un quadrato da 330x330 mm, con i binari posati a 1/3 dei lati. Poi sarebbero necessari altri moduli base, anche multipli, per poter costruire circuiti interessanti. Tutti questi andrebbero appoggiati e uniti sopra un tavolo e, se fosse necessario, anche aggiunti moduli con solo paesaggio, per non lasciare vuoti. Si potrebbero fare sia circuiti di tipo ovale che lineari, anche con diramazioni.
Qui sotto ci sono i moduli base e alcune combinazioni:
Per la costruzione dei moduli sto valutando l'uso di pannelli di polistirene rivestito con carta, aggiungendo un bordo di legno.
Inoltre, cercando di usare rotaie Marklin, ho già in mente un collegamento sufficientemente robusto tra i moduli, ma prima devo verificare l'idea.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Nel T-Trak Z si è ovviato al problema utilizzato i binari Rokuhan che grazie ai loro innesti permette una migliore interconnessione tra i moduli dando una migliore allineabilita.
Secondariamente i deviatoi Rokuhan hanno i motori integrati nello zoccolo massicciata, in questo modo non si ha l' ingombro laterale che sui moduli ha la sua importanza.
Qui lo standard Deister Xs
http://www.zfs.z-insider.de/index.php?a ... dielen-xs/ scarica PDF
A tavolette semplici, utilizzando i binari Micro-Trains simili ai Rokuhan ( migliori secondo me ) per acquisto li trovi entrambi da 1zu220-Shop
https://www.1zu220-shop.de
- acampanella
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
- Nome: Andrea
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
scusa Roberto, ma ho riletto più volte la frase e ogni volta la interpreto in maniera differente...v200 ha scritto: A tavolette semplici, utilizzando i binari Micro-Trains simili ai Rokuhan ( migliori secondo me ) per acquisto li trovi entrambi da 1zu220-Shop
https://www.1zu220-shop.de
sono migliori i micro-trains o i Rokuhan?
grazie
Andrea
EDIT: rileggendo anche il discorso dei motori degli scambi credo che i migliori siano i Rokuhan, giusto?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220

- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Per un collegamento preciso e stabile tra i moduli, sia meccanico che elettrico, ho visto che è possibile utilizzare dei connettori a banana, due coppie maschio e femmina, una per la trazione, l'altra per gli accessori. Comunque i binari Marklin andrebbero sempre agganciati tramite le loro scarpette.
Inoltre, siccome il bordo sarebbe più alto del pannello, sotto c'è posto per i cablaggi e di lato si possono fissare gli interruttori di comando.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Le scarpette tendono a deformarsi facilmente con l'utilizzo. Vedi l'esempio per il modulare GasTT.
Qui con le tavole
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Rolando
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Son d' accordo....... Saluti. Egidio.liftman ha scritto:L'idea è suggestiva, ma secondo me diventa più un esercizio di falegnameria che di modellismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
http://seven-progmecc.blog.tiscali.it/2 ... -modulari/
Cosa ne pensate?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Per il resto un modulare si comporta come un normale plastico
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto PuZZle Z/1:220
Vedi qui un mio lavoro
viewtopic.php?f=146&t=13981