Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rimessa locomotive di dubbia provenienza

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#1 Messaggio da matteob »

Ciao, vorrei elaborare una rimessa doppia per loco che ho vinto ad un'asta assieme ad un lotto di altri edifici. Ho guardato in rete se ne esiste qualcuna che ci assomigli un pò, per capire anche dove andava ambientato, ma non ho trovato nulla. Il mio plastico però si ambienta in Italia e come tutti sappiamo, i depositi FS hanno quasi tutti una "loro" linea architettonica come i caselli, le stazioni ecc. Ho detto quasi, perchè ad esempio vicino dove abitavo prima, c'è una stazione abbandonata che è stata costruita all'inizio del primo conflitto e non rispecchia per nulla le comuni stazioni secondarie che conosciamo. Mi chiedevo se fosse così anche per le rimesse/deposito delle loco. Allego la foto del modello in mio possesso e se qualcuno può aiutarmi a capire, se è meglio lasciar perdere, visto che è molto probabile si tratti dell'ennesimo edificio nord europeo...


Immagine:
Immagine
340,64 KB

Immagine:
Immagine
329,89 KB


Matteo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#2 Messaggio da cararci »

Forse potresti trasformare l'edificio in una fabbrica o in un'officina, allora l'ambientazione italiana può essere più credibile. E poi invecchiarlo in modo da togliere l'aspetto "plasticoso".
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#3 Messaggio da matteob »

cararci ha scritto:

Forse potresti trasformare l'edificio in una fabbrica o in un'officina, allora l'ambientazione italiana può essere più credibile. E poi invecchiarlo in modo da togliere l'aspetto "plasticoso".


Hai ragione, mi sa che faccio prima... per il plasticoso non è un problema. Ho colori in polvere a go go.
Matteo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#4 Messaggio da Giacomo »

Di solito nelle rimesse italiane, tanto per dirne una, i mezzi entrano esattamente a 90° rispetto a questa rimessa...... oddio non sò se da qualche parte possa esisterne una simile, ma francamente non ho ricordanza di averne mai viste.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Sono d'accordo con Carlo, sinceramente come rimessa non la vedo molto italiana, una fabbrica sporcata a dovere non mi dispiacerebbe :wink:
Comunque è curiosa la struttura in se, sembrano quasi tre rimesse modificate, togliendo l'apertura originale e facendola nella parte laterale, anche il terminale fuori dal muro mi sembra molto particolare e il che mi fa pensare ad una elaborazione, se si prende solo un terzo dell'edificio mi sembra un tipo di rimessa che produce la piko, secondo me hanno accoppiato tre rimesse piko insieme creando quella struttura li [8]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#6 Messaggio da cararci »

Per le prossime volte ti consiglio di ridimensionare le foto (800x...), altrimenti aprendole risulta difficile vederle.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#7 Messaggio da matteob »

Si Giacomo, sembra molto strana anche a me come struttura ed infatti i tetti messi così in serie anzichè longitudinalmente, sembrano più un'industria come dice Carlo. Ho spulciato i vari prodotti che ci sono in commercio ma non ho trovato nulla di simile neanche in mezzo a roba fuori produzione tipo vecchia Rivarossi e Fleishmann.

No Massy, non è elaborata o "assiemata" con più rimesse Piko, anche perchè sono 2 facciate lunghe e 2 corte tutte integrali, tutti i pezzi coincidono l'un con l'altro (gancetti dei respingenti compresi) e non ci sono troncature o aggiunte con plastiche diverse. I 4 battenti delle porte hanno molle di ritorno (forse erano dotate di apertura automatica) e ogni pezzo ha un codice ma non la marca.

Pazienza Carlo non mi ricordo mai di farlo![:I]
Matteo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un bel rebus, comunque non ce la vedo come rimessa ma come fabbrica, magari accecando un in ingresso e dipingendo i muri in " giallo Milano " pallido potrebbe essere un capannone industriale italiano con un ingresso per vagoni. Ti sembra un' idea fattibile ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#9 Messaggio da cararci »

Massimo ha scritto:

Un bel rebus, comunque non ce la vedo come rimessa ma come fabbrica,


Copione! :grin:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#10 Messaggio da matteob »

Massimo ha scritto:

Un bel rebus, comunque non ce la vedo come rimessa ma come fabbrica, magari accecando un in ingresso e dipingendo i muri in " giallo Milano " pallido potrebbe essere un capannone industriale italiano con un ingresso per vagoni. Ti sembra un' idea fattibile ?

Mi piacerebbe dare un colore ai muri ma avendo dei rilievi stile pietra dovrei prima stuccarle e sarebbe un lavoraccio, senza tenere conto che poi il risultato non sarà dei migliori. Chiudere uno dei passaggi creando un muro, invece e ' una buona idea.
Grazie delle idee ragazzi!
Matteo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

cararci ha scritto:
Massimo ha scritto:

Un bel rebus, comunque non ce la vedo come rimessa ma come fabbrica,


Copione! :grin:

E' vero, però devi ammettere che ci vuole stile anche a copiare ! :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#12 Messaggio da MrMassy86 »

matteob ha scritto:

...No Massy, non è elaborata o "assiemata" con più rimesse Piko, anche perchè sono 2 facciate lunghe e 2 corte tutte integrali, tutti i pezzi coincidono l'un con l'altro (gancetti dei respingenti compresi) e non ci sono troncature o aggiunte con plastiche diverse. I 4 battenti delle porte hanno molle di ritorno (forse erano dotate di apertura automatica) e ogni pezzo ha un codice ma non la marca....


Beh mi sono sbagliato, certo la struttura e parecchio strana come rimessa, invece condiviso con tutti gli altri, come fabbrica non sarebbe male :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#13 Messaggio da v200 »

Sembra una vecchia Pola che riprende le rimesse prussiane.
Eliminando l'aeratore per i fumi e rifacendo i portoni lo puoi trasformare in un capannone industriale,se in HO attingendo ai pezzi sfusi della Huhagen lo puoi dettagliare con accessori interessanti.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#14 Messaggio da v200 »

La puoi intravedere in secondo piano sul catalogo faller alla sez. Carbonaie.
La Faller ha rilevato gli stampi in HO ed ENNE della Pola una tantum li ristampa.
Roby

Immagine:
Immagine
7,34 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Rimessa locomotive di dubbia provenienza

#15 Messaggio da matteob »

v200 ha scritto:

La puoi intravedere in secondo piano sul catalogo faller alla sez. Carbonaie.
La Faller ha rilevato gli stampi in HO ed ENNE della Pola una tantum li ristampa.
Roby

Immagine:
Immagine
7,34 KB


Certo Roby che hai una vista Molto arguta! Se è stile prussiano, nelle zone del dell'nord est Veneto e Friuli, in epoca I o II non è tanto fuori luogo...
Matteo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”