2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1601 Messaggio da FraPis »

Anto ha scritto:

@ Francesco
Si può chiedere sul forum dove hai acquistato?
Io ho preso su ebay un PL-11 e un ST-5. Mi sarebbero dovuti arrivare entro il 19 ma non ho ancora ricevuto niente. Dovrò aprire un contenzioso...


Ho acquistato quì http://www.ebay.it/itm/311841967042, spero di non aver preso una sola [:0] :cool:

per i prossimi mi sa tanto che prenderò nota del link di Salvatore :wink:


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1602 Messaggio da Anto »

Grazie Francesco e Salvatore. Vi farò sapere appena mi arrivano (se mi arrivano...)
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1603 Messaggio da v200 »

Per gli acquisti su ebay:
pagare con pay pal
vedere il tipo di spedizione se con corriere od ordinaria, posta perfetta quella Tedesca, profondo buio con la Nostra tenete che i giorni presunti di arrivo sono lavorativi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1604 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Vincenzo Passalacqua ha scritto:
Charlie63 ha scritto:

Non serve nessun lavoro... Gli scambi sono quelli del link del mio post precedente.
Sono dei PECO codice ST-5 (Dx) e ST-6 (Sx)

i motori PL-11 sono sopra plancia e i PL-10 sotto plancia. (costo circa 15-16 € l'uno)


Buon giorno Charlie63, dopo aver appurato, grazie al tuo lavoro, che i deviatori forniti dalla DeA sono i cloni della Peco desideravo chiedere se anche le altre tipologie di binario fornite per il S. Gottardo sono dei surrogati Peco e, in qual caso, qual'è la corrispondenza con gli articoli di questa ditta?
Vincenzo


Estendo il quesito a tutti gli amici del forum. un cordiale saluto.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1605 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

@Alceo
Proprio oggi ho acquistato un Peco PL11 (credo arrivi la prossima settimana), si tratta del solo attuatore motorizzato, ovviamente con cavetti collegati sul lato motore, tutte i vari accessori se necessari vanno acquistati a parte.

Grazie Francesco, ma il mio dilemma è che sentivo parlare di relais e pulsanti speciali adatti allo scopo.
Insomma vorrei sapere se è sufficiente collegare il motore e battere le mani, o se occorre creare un circuito specifico ed in che modo.
Abbi pazienza, ma fà conto di trattare con un bambino. :wink:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1606 Messaggio da v200 »

@ Antonio.
Solitamente con i Binari Peco si utilizzano deviatoi e binari flessibili per contenere i costi, raramente i segmenti.
Qualcosa ne avevamo parlato qualche post precedente( domani lo recupero questa sera sono out[:I] )
Per non complicarsi la vita con interruttori NA/NC e relè basta una comune pulsantiera Marklin,Trix,Fleischmann se non si ha l' esigenza di un sinottico.
Domani inserisco qualche schema ( questa sera sono troppo stanco,scusate[:I] )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1607 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:
Domani inserisco qualche schema ( questa sera sono troppo stanco,scusate[:I] )

Robè, ad una certa età bisogna riguardarsi, ne so qualcosa io . :wink: :? :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1608 Messaggio da FraPis »

@Alceo

Sicuramente non basterà battere le mani :smile: occorrerà qualche spezzone di filo elettrico, qualche pulsante N.O. (n°2) per ciascun deviatoio, oppure un doppio pulsante a leva con ritorno al centro, ovviamente è necessaria una sorgente di energia elettrica, nel caso del PL-11 nel data sheet è consigliata una tensione di 16Vac, in ogni caso, per iniziare, si tratta di realizzare circuiti elementari quasi come accendere una lampadina con un interruttore :geek:

Immagine:
Immagine
81,91 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1609 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

@Alceo

Sicuramente non basterà battere le mani :smile: occorrerà qualche spezzone di filo elettrico, qualche pulsante N.O. (n°2) per ciascun deviatoio, oppure un doppio pulsante a leva con ritorno al centro, ovviamente è necessaria una sorgente di energia elettrica, nel caso del PL-11 nel data sheet è consigliata una tensione di 16Vac, in ogni caso, per iniziare, si tratta di realizzare circuiti elementari quasi come accendere una lampadina con un interruttore :geek:

Immagine:
Immagine
81,91 KB


Abbi pazienza Francesco, ma cos'è questo CDU ?
Io lo conosco come certificato all'urbanistica, dobbiamo inserire anche questo nel circuito? :twisted: :?
Il trasformatore che ci verrà fornito dalla DeA erogherà corrente a 12, o 16V ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1610 Messaggio da FraPis »

@Alceo

In parole povere l'unità CDU serve per dare una corrente maggiore di breve durata allo spunto del solenoide (bobina elettromagnetica)

Questo è il regolatore che fornirà DeA, non mi sembra abbia la possibilità di prelevare altre tensioni ausiliarie, ma non sono esperto quindi rigiro la domanda a chi ne sa più di me

Immagine:
Immagine
40,41 KB


Qui troverai la risposta per alcune tue domande

topic.asp?TOPIC_ID=13869&SearchTerms=,cdu
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1611 Messaggio da v200 »

Il regolatore Piko viene alimentato da un normale alimentatore DC 12/14 V switching con solo una uscita, quindi senza possibilità di alimentare i deviatoi.
Per alimentare il plastico meglio un alimentatore Fleischmann 6725
http://shop2.csnetwork.it/ita/trasforma ... odotto.htm
anche questo si tratta di un regolatore/alimentatore switching ma con uscite trazione/deviatoi e un buon amperaggio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1612 Messaggio da v200 »

Come cablare un deviatoio a una pulsantiera a 4 deviatoi, tutte le pulsantiere funzionano nel medesimo modo per deviatoi con motori a fine corsa ( interruttore interno per disattivare la bobina in modo da non bruciarla ).
Questi deviato hanno tre cavetti due con un colore ed il terzo diverso, in alcuni casi tre colori distinti.
vediamo ora una pulsantiera Piko


Immagine:
Immagine
100,66 KB

I deviatoi Fleischmann, Minitrix, Pico e Arnold sono alimentati in CA a 14 V.
dal deviatoio partono tre cavetti:
Due sono da collegare alla pulsantiera .
Uno al trafo, che sarà una fase.
Dal trafo parte un cavetto che sarà la seconda fase.
A questo punto abbiamo alimentato il deviatore e collegato ai rispettivi pulsanti il motore magnetico. Schiacciando il relativo pulsante faremo scattare gli aghi nella rispettiva posizione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1613 Messaggio da v200 »

Alcuni deviatoi come i Peco per poter essere attivati occorre dare un notevole impulso, per poter dare questo impulso breve e potente si utilizza una CDU che tramite condensatori accumula energia per poter essere rilasciata al momento.



Immagine:
Immagine
45,78 KB

Qui il link dove trovare il circuito CDUhttp://www.ebay.co.uk/itm/BLOCKsignalling-CDU2 ... 0583931383

il tutto va alimentato in CA 16 V
Oppure in 24 v DC
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1614 Messaggio da v200 »

Per Antonio qui le misure dei binari D&A / Dartstaed
Immagine:

472,51 KB

Questi sono i dati dei binari (tutti codice 80):
S1 dritto = 90 mm
S2 dritto = 180 mm
C122 curvo = angolo 22,5° - raggio 235,2 mm
C222 curvo = angolo 22,5° - raggio 271 mm
C145 curvo = angolo 45° - raggio 235,2 mm
C245 curvo = angolo 45° - raggio 271 mm

Mentre i Peco variano in base alla linea e codice 55_80
vedi qui su Hattons.co.uk
http://www.hattons.co.uk/stocklist/1000 ... dlist.aspx
devi vedere tra
Setrack cod 80 simili ai Dartstaed come codice NEM
Streamline cod 80
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1615 Messaggio da v200 »

Uscito il numero 27°
albero in fiore
binario diritto S1
5 personaggi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1616 Messaggio da Anto »

Grazie Roberto per la marea di informazioni. Ne trarrò sicuramente profitto!
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1617 Messaggio da FraPis »

Per tutti gli abbonati alla raccolta..

Ma a voi arrivano le e-email di avvenuta spedizione del pacchetto?, a me per i primi invii arrivava .... poi nulla [?]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1618 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

Per tutti gli abbonati alla raccolta..

Ma a voi arrivano le e-email di avvenuta spedizione del pacchetto?, a me per i primi invii arrivava .... poi nulla [?]

L'importante Francesco è che arrivino i pacchetti. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1619 Messaggio da sal727 »

FraPis ha scritto:

...
Ma a voi arrivano le e-email di avvenuta spedizione del pacchetto?, a me per i primi invii arrivava .... poi nulla [?]

No non arrivano più, solamente pubblicità e offerte, per sapere se hanno spedito bisogna guardare nel prelievo della CC.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1620 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:
No non arrivano più, solamente pubblicità e offerte, per sapere se hanno spedito bisogna guardare nel prelievo della CC.

Una volta addentato l'osso non lo mollano più, ecco spiegato il motivo per il quale io preferisco acquistare le raccolte in edicola, ne ho già abbastanza della cassetta della posta ricolma di spazzatura pubblicitaria ogni giorno.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1621 Messaggio da sal727 »

Non è un dramma, questo è il commercio, se non si desidera più basta cancellarsi dalla newsletter oppure se non basta ci sono, nel software di posta, delle fuzioni che fanno in modo di non scaricarle più, c'è solo l'mbarazzo della scelta, ogniuno fa scelte personali in base alle sue esigenze, tu Alceo hai scelto l'edicola io, come altri, ho scelto l'invio a casa :wink:

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1622 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Alcuni deviatoi come i Peco per poter essere attivati occorre dare un notevole impulso, per poter dare questo impulso breve e potente si utilizza una CDU che tramite condensatori accumula energia per poter essere rilasciata al momento.

La faccenda si fà sempre più complicata per i miei gusti e per le mie capacità, quindi credo proprio di attivare manualmente, tramite un sistema di leveraggi, i deviatoi, anche perchè per il momento non ho grandi pretese, per il prossimo plastico, se mai andrà in cantiere, si vedrà
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1623 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:
La faccenda si fà sempre più complicata per i miei gusti e per le mie capacità, quindi credo proprio di attivare manualmente, tramite un sistema di leveraggi, i deviatoi, anche perchè per il momento non ho grandi pretese, per il prossimo plastico, se mai andrà in cantiere, si vedrà


Alceo, è più complicato spiegarlo che realizzarlo, d'altronde sei intenzionato ad ampliare il plastico inserendo un nuovo binario e ti perdi in tre fili di un attuatore :smile: scherzo ovviamente :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1624 Messaggio da FraPis »

Nella costruzione del mio plastico sto per iniziare la posa di qualche "roccia", sempre curiosando nel forum tedesco ho visto che per la realizzazione delle rocce si utilizza sempre lo styrodur tagliuzzato e graffiato... in generale mi son fatto un'idea su come realizzarlo ma non ne sono troppo sicuro, mi sapete spiegare la tecnica di realizzazione corretta?

Immagine:
Immagine
75,04 KB

Immagine:
Immagine
61,94 KB

Immagine:
Immagine
95,19 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1625 Messaggio da Anto »

sal727 ha scritto:

Io li ho acqustati qui, sono abbastanza forniti e veloci a spedire, i prezzi sono in sterline
http://www.hattons.co.uk/23750/Peco_Pro ... etail.aspx
c'è un appunto sotto per la scala N:
N gauge points will need to be raised by approx 2mm for the drivebar to engage correctly with the tiebar.
che tradotto dovrebbe dire:
Per la N, i punti di misurazione dovranno essere ridotti di circa 2 mm perché la barra di scorrimento si adatti correttamente con la barra di traino.


Relativamente alle spese di spedizioni ho visto che c'è un'ampia scelta; si va da 2-3 sterline a 31! Volendo evitare le poste inglesi che mi hanno già fregato due volte, resta DHL a 16 sterline: un po' caro direi... Tu come ti sei regolato?
Antonio

Torna a “SCALA N”