2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#276 Messaggio da gnokketto »

Perfetto Grazie Sergio credo che la tua modifica sia veramente valida ed in linea con quello che avevo in mente.. lo spazio in più alla fine non è tanto di più, credo che seguirò la tua strada, se apportassi delle modifiche faccelo sapere! :wink:
Sergio Trucco ha scritto:

no aumenterebbe di una quindicina di centimetri in lunghezza ed una ventina in larghezza, in pratica con gli spazi di sicurezza le dimensione sarebbero 165x100 misure in centimetri, ma la larghezza può essere variata togliendo un binario sui fianchi quindi si può ridurre a 165x90.


Luca

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#277 Messaggio da sal727 »

Domanda per chi ha già ricevuto il pacco, la consegna viene effettuata dal postino oppure da SDA?

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#278 Messaggio da v200 »

Vista una loco della loco in questione ha il telaio misto plastica e metallo sarà da vedere come fare i contatti sul telaio se a massa bloccata o flottante e che assorbimento hanno.
Poi valutare che trasmissione hanno se ingranaggi tutti in teflon o metallici con questi materiali per la trasmissione direi che il tentativo vale la spesa del decoder. Se purtroppo gli ingranaggi sono solo di plastica non farei la digitalizzazione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#279 Messaggio da ma76tteo »

sal727 ha scritto:

Domanda per chi ha già ricevuto il pacco, la consegna viene effettuata dal postino oppure da SDA?

A me è arrivato tramite postino.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#280 Messaggio da Charlie63 »

Vabbe' aspettiamo se il tedesco mette dei dettagli, visto che l' avra' a disposizione molto prima di noi... uscita 61 la prossima settimana
v200 ha scritto:

Vista una loco della loco in questione ha il telaio misto plastica e metallo sarà da vedere come fare i contatti sul telaio se a massa bloccata o flottante e che assorbimento hanno.
Poi valutare che trasmissione hanno se ingranaggi tutti in teflon o metallici con questi materiali per la trasmissione direi che il tentativo vale la spesa del decoder. Se purtroppo gli ingranaggi sono solo di plastica non farei la digitalizzazione.
Carlo

Avatar utente
Nonno49
Socio GAS TT
Messaggi: 487
Iscritto il: venerdì 12 luglio 2013, 20:00
Nome: Giuseppe
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#281 Messaggio da Nonno49 »

Anche a me sono arrivati 2 pacchi per posta.
Salutoni
Chiesa Giuseppe

Avatar utente
chris73
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2017, 21:26
Nome: Christian
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#282 Messaggio da chris73 »

ma76tteo ha scritto:
sal727 ha scritto:

Domanda per chi ha già ricevuto il pacco, la consegna viene effettuata dal postino oppure da SDA?

A me è arrivato tramite postino.


Quindi non proprio il massimo, visto che non è nemmeno tracciato! :smile: .... intanto sto ancora aspettando i miei numeri, l'assistenza clienti mi dice che sono in spedizione rispettivamente dal 1/3 (n.1) e dal 8/3 (n.2 e3)......mi sa che recedo e compro i numeri successivi in edicola a questo punto
Aug .. Christian

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#283 Messaggio da marione »

Anch'io ho optato da subito per l'edicola,
oltretutto di mia fiducia e che mi ha sempre procurato
quanto richiesto !
Chi si fida più del dis-servizio postale ?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#284 Messaggio da gnokketto »

personalmente tutte le raccolte le ho fatte in abbonamento e non ho mai avuto problemi.. :wink:
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#285 Messaggio da v200 »

Purtroppo il servizio recapiti non è soggetto direttamente dalla DeA ma dai distributori Poste o privati e corrieri a cui si appoggia per l'invio.
Viste le varie disavventure con abbonamenti a varie riviste danni, mancata consegna e furto ( dalla buca postale condominiale) ho preferito acquistare in edicola per ovvi motivi
L'edicolante si interessa che il fascicolo arrivi alle scadenze previste
Maggior velocità nel riordinare un fascicolo mancante o non arrivato.
Certezza di sostituzione rapida se il gadget allegato manca o danneggiato.
Più nessun furto dalla buca o sparizione durante la consegna ( capitato che a volte qualcuno si fregava il gadget )
Si paga un po di più ma alla fine i vantaggi ci sono, anche se a volte si perde l'occasione degli extra come parti aggiuntive come in questa raccolta ma già facendo N un po sono in casa per altri sono molto facili da reperire per chi ha dimestichezza con i negozi on line.
Poi non per ultimo si ha forse prima che l'invio postale ( non tutte le raccolte arrivano prima a casa che in edicola e viceversa )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#286 Messaggio da aleps »

Ok grazie. Ho un altra curiosità. Nei due binari dritti ricevuti con le prime due uscite ci sono due linguette metalliche, ma non dovrebbe essercene solo una? Come in effetti è il binario curvo.. Purtroppo non riesco ad allegare la foto non so se mi hai capito....
v200 ha scritto:

Controlla che la linguetta metallica della scarpetta sia ben inserita tra la rotaia ( nella parte inferiore o piede) e la parte superiore della,traversina in plastica, molte volte va troppo sotto.
Non ci devono essere scalini o spazi tra le rotaie.
Un buon aiuto nelle congiunzioni tra rotaie e farlo su un piano perfettamente liscio in modo che siano ben livellate.
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#287 Messaggio da v200 »

Negli spezzoni di rotaie diritti o curvi hai due scarpette in posizione alternata una in basso a SX una in Alto a DX, il che può presupporre che una scarpetta sia staccate e giri nel blister o persa.
Come puoi vedere dalla foto dei tipi di rotaie della Darstaed postati qui


Immagine:
Immagine
27,27 KB

Per recuperarne qualcuna basta trovare i pacchetti i della Minitrix che ben si adattano essendo in cod. 80
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#288 Messaggio da v200 »

Qui su DM Toys
https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 16997.html
Ovviamente solo per il pacchetto scarpette fare l' acquisto non conviene visto che il costo della spedizione costa di più ma accumulando gli acquisti conviene, se trovi il n° 1 in edicola prendilo per ricambio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#289 Messaggio da aleps »

Invece nelle mie le scarpette sono entrambe nella stessa posizione quindi una in alto e una in basso.. Che sia un errore di fabbricazione? Però mi fa strano perché sono così entrambi i binari dritti delle prime due uscite..
v200 ha scritto:

Negli spezzoni di rotaie diritti o curvi hai due scarpette in posizione alternata una in basso a SX una in Alto a DX, il che può presupporre che una scarpetta sia staccate e giri nel blister o persa.
Come puoi vedere dalla foto dei tipi di rotaie della Darstaed postati qui


Immagine:
Immagine
27,27 KB

Per recuperarne qualcuna basta trovare i pacchetti i della Minitrix che ben si adattano essendo in cod. 80
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#290 Messaggio da v200 »

Basta riposizionare come in foto.
Questa disposizione permette sempre l' incastro tra binari sia che inizi da DX oppure SX o dai lati opposti di un ovale.
In teoria anche se presenti solo da un lato del binario in entrambe le rotaie dovrebbero poter fare l' incastro per tutto il tracciato.
Volendo riposizionare la scarpetta nel modo canonico basta prendere una pinza a becchi sottili o una pinzetta ad aghi.
Prendere la scarpetta dal alto verso in basso con il becco che si insinuii nel incasso come la rotaia e mai di lato altrimenti pieghi i bordi della scarpetta è diventa inutilizzabile.
Estrai la scarpetta applicando una moderata forza e la riposizionò sulla rotaia desiderata.
Il montaggio delle scarpette entrambe su un lato credo causa maestranze poco attente.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
chris73
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2017, 21:26
Nome: Christian
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#291 Messaggio da chris73 »

Arrivati ieri i numeri 2. e 3......devo in parte ricredermi perche' l 'imballaggio è veramente ottimo e il rischio di avere pezzi danneggiati direi basso.... primo giudizio positivo per DeAgo ....intanto montata la carrozza :wink:
Aug .. Christian

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#292 Messaggio da gnokketto »

qualcuno oltre me e ovviamente Sergio che l'ha ideata ha pensato di ampliare il tracciato ?
Luca

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#293 Messaggio da aleps »

Non sapevo si potessero staccare e riutilizzare.. Grazie ho fatto come hai detto te :smile:
Alessandro

Avatar utente
SWURZ
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2017, 8:05
Nome: Marco
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#294 Messaggio da SWURZ »

Buongiorno a tutti,

come dalla presentazione fatta avete capito che mi appresto "per colpa vostra" :smile: ad iniziare anche io un plastico ferroviario per la prima volta.

La spinta definitiva me l'ha data la DeA con la nuova collezione appena uscita in edicola, visto anche il poco ingombro in scala "n".

Ho già letto precedentemente le vostre varie discussioni sui pro ed i contro che una collezione come questa può portare ma al momento credo che sia l'occasione giusta per farmi iniziare ed avvicinare ad un plastico ferroviario.

Volevo chiedervi però una cosa, ammesso che si riuscisse a portare a termine l'intera collezione ed a finire il plastico (in analogico) si potrebbe successivamente trasformarlo in digitale? Utilizzando cioè i binari dell'edicola e comprando ovviamente a parte una centralina, un controller e delle motrici digitali?

O per il digitale sono necessari dei binari prettamente "abilitati" e/o "nativi" in digitale?

Non vorrei fra qualche anno dover buttare tutto per passare al digitale.

Grazie e saluti
Marco
Marco

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#295 Messaggio da Charlie63 »

No non dovrai buttare nulla per passare al digitale, i binari sono gli stessi e, come hai gia' detto tu, ti basteranno alimentatore, controller e loco digitali.
SWURZ ha scritto:

Buongiorno a tutti,

come dalla presentazione fatta avete capito che mi appresto "per colpa vostra" :smile: ad iniziare anche io un plastico ferroviario per la prima volta.

La spinta definitiva me l'ha data la DeA con la nuova collezione appena uscita in edicola, visto anche il poco ingombro in scala "n".

Ho già letto precedentemente le vostre varie discussioni sui pro ed i contro che una collezione come questa può portare ma al momento credo che sia l'occasione giusta per farmi iniziare ed avvicinare ad un plastico ferroviario.

Volevo chiedervi però una cosa, ammesso che si riuscisse a portare a termine l'intera collezione ed a finire il plastico (in analogico) si potrebbe successivamente trasformarlo in digitale? Utilizzando cioè i binari dell'edicola e comprando ovviamente a parte una centralina, un controller e delle motrici digitali?

O per il digitale sono necessari dei binari prettamente "abilitati" e/o "nativi" in digitale?

Non vorrei fra qualche anno dover buttare tutto per passare al digitale.

Grazie e saluti
Marco
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#296 Messaggio da v200 »

Ciao Marco,
ovviamente si può fare in digitale con le rotaie della Darstaed essendo elettro conduttive non vi sono problemi, unica accortezza predisporre un BUS alimentazione/dati ( in pratica una condotta cavi) sotto plancia che ogni 30/40 cm colleghino le rotaie per avere tutto il tracciato ben cablato in modo dche vi sia un buon segnale.
Affidandosi solo alle scarpette metalliche per la giunzione tra i binari causa colla o colori si può isolare il contatto tra scarpetta e rotaia non avendo più il contatto , ecco perché per il digitale tocca fare il BUS.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#297 Messaggio da v200 »

Interessante forum Francese dove viene proposta una variante del tracciato DeA aggiungendo un binario in più.
Grazie a Francesco Zezza per la segnalazione fatta su altro forum di ennisti ( A.S.N ).
http://picasso.superforum.fr/t10882p150 ... eseau-en-n
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#298 Messaggio da gnokketto »

interessante anche questa modifica
Luca

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#299 Messaggio da Sergio Trucco »

Ciao Roby
come colleghi i fili alle rotaie ogni 30/40 cm li saldi alle scarpette?
io di solito saldo le scarpette ai binari per alcuni tratti (lo facevo sul HO) così da essere sicuro del passaggio di corrente, ed ogni spezzone così saldato lo alimento mediante i cavi, l'unica accortezza è non surriscaldare i binari se no le traversine fondono ma forse il tuo sistema è più pratico devo solo capire come lo fai.
Grazie
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#300 Messaggio da v200 »

Saldo sul piede della rotaia esternamente, elimino un trattino della plastica che unisce le traversine per avere spazio di manovra con il saldatore ,rendo ruvida la parte metallica con una limetta e spennello pasta salda.
Utilizzare le scarpette non mi piace molto come punto di attacco , anche se più comodo però rischi in ambienti caldi saldando scarpette alle rotaie di bloccare la dilatazione termica poco su plastici piccoli ma importante su metri di binario arrivi a un cm di dilatazione nei casi peggiori.
Finché si tratta di binari dritti non hai molti problemi ma curve e deviatoi ne risentono delle forze che premono a volte creano svergolature o scalinature nelle giunzioni.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”