2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Problemi con VARIATORE luce

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#26 Messaggio da Andrea »

Però mi sorge un dubbio.
L'attuale filo nero (freccia rossa) deduco che attualmente vada alla presa.
L'altro (freccia blu) va al regolatore.
Così facendo elimino uno dei due, ovvero quello che va alla corrente...
E' corretto?

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#27 Messaggio da cf69 »

Andrea, non credo che tu debba abolire fili, anzi.... ne devi aggiungere.
Una domanda, in modo che possa prepararti lo schema corretto, il variatore lo devi riutilizzare?
Oppure: vuoi realizzare una lampada comandata da due punti senza variazione luminosa?

Attendo tua risposta.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#28 Messaggio da Andrea »

Grazie Fabio.
Utilizzerò il medesimo regolatore, quello che vedi in foto.
Ne ho un altro identico nel locale e funziona regolarmente associato ad altro deviatore.
Qui c'è addirittura un filo viola.
Credo mi confonda il filo nero che nel mio caso porta corrente... infatti se lo scollego rimango al buio.

Attualmente ho fatto così ma non si inverte la corrente (spengo ed accendo solo da uno dei due).

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#29 Messaggio da marioscd »

Andrea, non ho capito molto... la scatola in figura è quella che hai aggiunto e nella quale vuoi installare il nuovo deviatore? I due fili grigio (che tu chiami nero!) va alla presa ma l'altro (marrone) esattamente come è collegato? Perche se da un lato (canalina a destra) va al regolatore attuale, l'altro (canalina a sinistra) n'do va?
In ogni caso lo schema postato da Roberto è quello giusto, tu devi realizzarlo esattamente così.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#30 Messaggio da Andrea »

Mario, la scatoletta nuova è quella che si vede nella seconda foto.
I fili originali sono n1 e g1 (nero e grigio).
Non ci sono fili marroni, n2 della prima foto (forse sembra marrone) è esattamente l'n2 della seconda foto...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#31 Messaggio da MrPatato76 »

Andrea ha scritto:

Grazie Roby, dopo provo.
Se il tuo collega, nonché mio vicino di casa, rimarrà al buio per qualche ora, sarai il primo a saperne il motivo.

:cool: :cool:


Tranquillo poi ci aggiustiamo noi!! :cool: :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#32 Messaggio da Andrea »

Lo schema di Roby è corretto ma c’ una cosa che mi sfugge.
Questo dovrebbe essere lo schema replicato con i fili attuali.

Immagine

Il BLU collega la lampadina alla presa, già c’è e non devo fare nulla.
Il filo GRIGIO che parte dalla lampadina va al deviatore in posizione 2 (già c'è).
Un altro filo GRIGIO (posizione 3) collega i due deviatori (l'ho aggiunto).
Poi vi è un banale collegamento del filo NERO che collega i due deviatori. (nel disegno indicato N).
Quello che non riesco a capire è il “destino” di questo filo NERO che c’è sempre stato e che comanda l’attuale variatore (nella foto indicato come "presa corrente"). Guardando lo schema, andrebbe eliminato in quanto alla presa di corrente ci vanno solo due fili, BLU e GRIGIO... [:I]

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#33 Messaggio da cf69 »

Andrea, il filo nero è la fase dell'impianto elettrico che alimenta il variatore.
L'uscita del variatore, filo grigio, va alla lampadina.
Inserisco l'immagine dello stato attuale e futuro per come mi pare di capire dalle tue foto.

Immagine: Stato attuale
Immagine
33,92 KB

Immagine: Stato Futuro
Immagine
87,1 KB

Ho notato che nel frattempo ti sei portato avanti con il lavoro...... controlla che quanto hai realizzato sia come lo schema che ti ha postato Roberto o come quello che io chiamo stato futuro. Dalla cassetta con il deviatore all'altra con il variatore dovresti avere solo tre fili.

Io ho indicato nella mia immagine, la possibilità di inserire un deviatore in luogo del variatore, che non sempre è un modello deviatore e generalmente si comporta come un semplice interruttore.

Per aiutarti meglio servirebbe una foto più ravvicinata del variatore, in modo da scorgere eventuali simboli presenti vicino i morsetti a vite o almeno marca e modello, in modo da rintracciare lo schema di collegamento corretto.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#34 Messaggio da Andrea »

Grazie di cuore Fabio, il tuo disegno è stato preziosissimo e a mezzanotte ho risolto!!!
Mi fregava quel benedetto filo grigio che non mi permetteva di interrompere il circuito.
Ho eliminato il morsetto, inserito una coppia di fili rosso Ferrari, portato il nero ad uno dei due deviatori (variatore) e... lux fuit!

Immagine

Immagine

Un grazie anche da parte di mia figlia Chiara in quanto stavamo parlando della sua cameretta.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#35 Messaggio da fabio »

non vorrei scombinare il progetto.....
ma non sarebbe molto corretto diramare un punto luce da una presa....
vedi CEI_64-83 [8]
ps. per non parlare dei fili rosso Ferrari.....
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#36 Messaggio da Andrea »

fabio ha scritto:
ma non sarebbe molto corretto diramare un punto luce da una presa....

In realtà non è dalla presa di corrente ma dalla scatola di derivazione.
Il mio disegno in effetti non era... a norna ma... il lavoro si!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#37 Messaggio da cf69 »

Meno male che anche nel mio disegno, ho messo una scatola di derivazione...... la presa era troppo!
Sono contento di esserti stato di aiuto. :cool:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#38 Messaggio da fabio »

non ci provate.... una scatola 503 non è una cassetta di derivazione!
la linea luci e linea FM sono separate è ben distinte per grandezza della filatura!
siete amici si, ma non chiedetemi di certificare questo impianto!!!! :sad: :sad:
[:X]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#39 Messaggio da liftman »

fabio ha scritto:

non ci provate.... una scatola 503 non è una cassetta di derivazione!


e perchè no? basta che venga chiusa con il coperchio cieco e la puoi usare tranquillamente senza trasgredire a nessuna norma.

Immagine
Ciao!
Rolando

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#40 Messaggio da fabio »

ma per favore... elettricista fai da te?
LE CASSETTE DI DERIVAZIONE ,sono scatole di adeguata misura,con maggiorazione di almeno il 30%,con separatori interni per differire le varie tipologie di impianti,con chiusura a vite.
ragazzi scherziamo pure sui trenini...ma non sulle normative degli impianti elettrici,ne abbiamo fin troppi di "mastri" approssimativi....
di seguito un breve stralcio della normativa.
"Schema dell'impianto
I circuiti per usi differenti devono essere collocati in tubazioni separate; è ammesso il
collocamento in unica tubazione a condizione che l'isolamento dei conduttori sia adeguato alla tensione più elevata. Le scatole di derivazione devono essere munite di diaframmi fra morsetti destinati a sistemi diversi, devono essere le più ampie possibile e devono possedere chiusura a vite e non a pressione."
:wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#41 Messaggio da Andrea »

fabio ha scritto:
siete amici si, ma non chiedetemi di certificare questo impianto!!!! :sad: :sad:

Sinceramente non ho capito il discorso della "certificazione".
Io non ho fatto alcuna modifica all'impianto elettrico.
Questa è la scatola di derivazione nella quale confluiscono tutti i fili del locale e non l'ho mai aperta.

Immagine

Mi sono limitato ad aggiungere un deviatore e l'ho collegato al variatore già esistente.
Di fatto non ho toccato nulla ma semplicemente collegato i due deviatori con i fili rossi.
Penso che un elettricista avrebbe fatto esattamente la stessa cosa (forse avrebbe messo dei fili di colore diverso).
Di certo avrei 100 euro in meno nel portafogli...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#42 Messaggio da liftman »

fabio ha scritto:

ma per favore... elettricista fai da te?
LE CASSETTE DI DERIVAZIONE ,sono scatole di adeguata misura,con maggiorazione di almeno il 30%,con separatori interni per differire le varie tipologie di impianti,con chiusura a vite.
ragazzi scherziamo pure sui trenini...ma non sulle normative degli impianti elettrici,ne abbiamo fin troppi di "mastri" approssimativi....
di seguito un breve stralcio della normativa.
"Schema dell'impianto
I circuiti per usi differenti devono essere collocati in tubazioni separate; è ammesso il
collocamento in unica tubazione a condizione che l'isolamento dei conduttori sia adeguato alla tensione più elevata. Le scatole di derivazione devono essere munite di diaframmi fra morsetti destinati a sistemi diversi, devono essere le più ampie possibile e devono possedere chiusura a vite e non a pressione."
:wink:


Lungi da me innescare polemiche ma:

nello stralcio non si legge che una "503" con apposita placca cieca non può essere usata come derivazione, e nel caso specifico nella scatola c'è un unico circuito con conduttori tutti dello stesso diametro. Il "più ampie possibile" è una frase che lascia il tempo che trova, e fa capire una volta di più che chi scrive norme non capisce quello che scrive... Certamente non usi una 503 per canalizzare tutte le derivazioni di un appartamento di 10 stanze...

Se poi si eliminano dalle città italiane tutti i fabbricati che non hanno diaframmi all'interno delle scatole di derivazione, avremmo risolto il problema dei parcheggi... Non parliamo poi della maggiorazione di almeno il 30% perchè non c'è veramente storia, oppure gli impianti fatti a "segugio penis" li ho trovati tutti io. (anche l'enel non scherza, e stendiamo un velo sui fabbricati pubblici dove se si seguissero le regole alla lettera sarebbe una tragedia...)
Ciao!
Rolando

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#43 Messaggio da fabio »

@ Andrea non discutevo delle modifiche o meno che hai effettuato,ma solo che dai disegni veniva derivata una linea luce da una forza motrice,cosa che non è nella norma.
poi chi vuole può fare quello che vuole con il suo impianto,magari funzionerà per i prossimi 30 anni,ma di certo non è la regola.
@ Liftman,nessuna polemica,solo che da 30 anni mi occupo di impianti civili ed industriali,e ne ho viste di tutti i colori,e non solo per quelli usati negli impianti...,proprio per questo eviterei di utilizzare accessori che non sono dedicati ad un determinato utilizzo....
poi che in Italia il "fai da te" e cosa comune ovunque,posso solo che confermare purtroppo.
Proprio pochi giorni addietro ho avuto una discussione con un architteto che ha fatto coprire tutte le scatole di derivazione con la carta da parati,perchè "al cliente" non piace vederle... in caso di intervento voglio proprio vedere la faccia dell'elettricista che deve trovare il guasto.....
stessa cosa per chi usa le 503 come portafrutti e derivazioni di impianto,per trovare un guasto devi smontarti tutta casa.....oppure quelli che derivano una linea da 4mm collegandola ad una da 2,5,poi gli chiedi spiegazioni e ti rispondono tutti tronfi,IO alle prese di potenza metto sempre la filatura grande,,,già peccato che un 4 mm lo devi derivare da almeno un 6mm.....
La corretta esecuzione di un impianto non è solo come è realizzato,ma anche se è realizzato con una coerenza che permette ad altri di metterci le mani senza impazzire :wink:
comunque pace e bene e buoni treni a tutti :geek:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#44 Messaggio da Andrea »

fabio ha scritto:
...Proprio pochi giorni addietro ho avuto una discussione con un architteto che ha fatto coprire tutte le scatole di derivazione con la carta da parati...

In questo caso andrebbe prevista la radiazione dall'Albo degli architetti... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “OFF TOPIC”