Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

sensori hall

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

sensori hall

#1 Messaggio da claudioredaelli »

come funzionano i sensori ad effetto hall? possono essere usati in sostituzione dei comuni contatti reed e come si collegano?

Immagine:
Immagine
4,2 KB


Claudio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sensori hall

#2 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: sensori hall

#3 Messaggio da MarcoMN »

Se ne è parlato parzialmente QUI

Per quello che ci ho capito è un elemento sensibile ai campi magnetici. Genera una piccola differenza di potenziale quando una corrente continua scorre nelle vicinanze.
Se ho capito male correggetemi che così imparo.
L'utilità potrebbe essere quella di fare da "trigger" per attivare un relè quando la corrente in questione si trova nei pressi del sensore. Per esempio potrebbe sostituire il Reed nei nostri moduli (?)

Viene impiegato anche per la misura indiretta delle correnti: si trova infatti nelle pinze amperometriche.
Un uso recentissimo è nei tablet più aggiornati: un magnete posto in certe cover commerciali, quando viene aperta o chiusa la copertina, genera l'attivazione/disattivazione del tablet, mandandolo in stabdby o riattivandolo all'apertura della cover.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5087
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: sensori hall

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie per la citazione Marco :smile: La tua descrizione è perfetta.

Tuttavia non credo che possa essere un valido sostituto del sistema reed/magnete per una questione di praticità.

Il sensore di Hall è più indicato per la misurazione della corrente che scorre in un circuito proprio per l'effetto di campo elettrico che si crea attorno a un conduttore quando viene attraversato da corrente elettrica. Diciamo che si può anche usare in un plastico, ma è poco pratico.

In questa foto è possibile vedere un sensore ad effetto di Hall tipo "pinza amperometrica" che sto utilizzando per monitorare i consumi di energia elettrica casalinghi.
La parte in blu è la pinza amperometrica che va installata attorno ad uno dei cavi provenienti dal contatore ENEL e la sua installazione non è invasiva.

Sensore SCT-013-030 (30 Ampere)
Immagine
70,06 KB

L'idea del progetto proviene da qui:
http://playground.arduino.cc/Italiano/Emoncms
che è un sistema di monitoraggio su locale o su cloud condiviso che usa Arduino.

Ed
ED

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: sensori hall

#5 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per la spiegazione
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”