Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#76 Messaggio da roy67 »

Ciao Dany. Più su ti avevo messo il link ad una mia discussione ove spiegavo la costruzione di un alimentatore da laboratorio modellistico. I circuiti sono tutti spiegati in quella discussione. Ovviamente sul plastico non serve avere amperometri e voltmetri.

Ti metto gli schemi anche qui:

<font color="red">Schema stabilizzatore: </font id="red">

Immagine
171,19 KB

<font color="red">PCB stabilizzatore</font id="red">
Immagine:
Immagine
164 KB

<font color="red">Schema regolatore</font id="red">

Immagine
269,06 KB

<font color="red">PCB regolatore</font id="red">

Immagine
221,61 KB

<font color="red">Collegamento regolatore</font id="red">

Immagine
183,73 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#77 Messaggio da dany023 »

grazie Roberto, e grazie per gli schemi.
Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#78 Messaggio da dany023 »

su ebay, come di solito c'è sempre un casino con i prezzi, ma alla fine ho trovato e comprato questo http://www.ebay.it/itm/T620-Trasformato ... SweWVXf4c7. anzi ne ho presi due, visto che erano gli ultimi.
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#79 Messaggio da marioscd »

nel caso dell'alimentatore di Roy, il lavoro "sporco" lo fa il transistor BD244. In pratica il regolatore LM317 viene utilizzato per polarizzare correttamente il transistor nel quale "transita" la corrente erogata dal sistema. In tal modo non è necessario utilizzare il 317 al limite della potenza (e quindi del calore dissipato) che, in ogni caso, non riuscirebbe a gestire 5 A. Lavoro che viene invece demandato al transistor. (questo perchè è più facile reperire transistor di potenza invece che regolatori di potenza).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#80 Messaggio da roy67 »

Esatto Mario. Il problema nasce prorio perché i regolatori possono al massimo pilotare 1 ampere. Quindi si demanda la potenza ad un transistor che faccia il lavoro "sporco", ovvero eroghi tutta la potenza disponibile in linea (in uscita dal trasformatore), pilotando, come valvola di sicurezza, l'eccesso in tensione sul regolatore. In questo caso un LM317, oppure LM337. Ma anche ad uscita fissa (non regolabile) come gli L7809; L7812; 78L09 oppure 78L12.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#81 Messaggio da dany023 »

buona domenica, gli schemi che ha postato roy non posso vederli, ma se ho capito bene, in questo caso il 317 serve a pilotare un transistor di potenza, visto che non puo erogare correnti superiori ad 1 o 1,5 ampere. in pratica è come se pilotassi il transistor di potenza con un potenziometro?
Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#82 Messaggio da dany023 »

volendo collegare ai trasformatori questo http://www.ebay.it/itm/LM317-DC-Linear- ... 2a6aea1b76, mi bastano il raddrizzatore e il condensatore di livellamento e quello da 100nf, o mi serve altro?
Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#83 Messaggio da roy67 »

Serve solamente il ponte diodi ed un paio di condensatori elettrolitici da 4700 mF. da collegare fra l'uscita del trasformatore e l'ingresso del circuito che hai postato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#84 Messaggio da dany023 »

perfetto..... era proprio la risposta che attendevo. ciao
Daniele

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#85 Messaggio da robiesse »

roy67 ha scritto:

Ciao Dany. Più su ti avevo messo il link ad una mia discussione ove spiegavo la costruzione di un alimentatore da laboratorio modellistico. I circuiti sono tutti spiegati in quella discussione. Ovviamente sul plastico non serve avere amperometri e voltmetri.

Ti metto gli schemi anche qui:

<font color="red">Schema stabilizzatore: </font id="red">

Immagine
171,19 KB

<font color="red">PCB stabilizzatore</font id="red">
Immagine:
Immagine
164 KB

<font color="red">Schema regolatore</font id="red">

Immagine
269,06 KB

<font color="red">PCB regolatore</font id="red">

Immagine
221,61 KB

<font color="red">Collegamento regolatore</font id="red">

Immagine
183,73 KB


Ennesima domanda: se ho un trasformatore diciamo da 8-10A, all'uscita del circuito A, cioè nei punti 3-4-5-6-7-8, ci posso attaccare 3 basette del circuito B? Grazie!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#86 Messaggio da marioscd »

puoi farlo però devi sostituire il ponte da 5A con uno adeguato. Suggerirei anche di utilizzare tre fusibili, uno per regolatore.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#87 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

puoi farlo però devi sostituire il ponte da 5A con uno adeguato. Suggerirei anche di utilizzare tre fusibili, uno per regolatore.

ciao


Giusto e a questo punto i fusibili andrebbero messi sul regolatore, dico bene?
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#88 Messaggio da marioscd »

li metterai tra i condensatori elettrolitici del raddrizzatore e l'ingresso dei regolatori, prima della coppia led/resistenza in maniera tale che se salta un fusibile si spegne anche il led.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#89 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

li metterai tra i condensatori elettrolitici del raddrizzatore e l'ingresso dei regolatori, prima della coppia led/resistenza in maniera tale che se salta un fusibile si spegne anche il led.

ciao

Un altro consiglio. Guardando questo che qualcuno ha postato:
http://www.ebay.it/itm/381602001898?_tr ... EBIDX%3AIT
vedo nelle immagini sotto che ha l'LM317T, sarebbe possibile sostiuirci l'LM317TG che regge fino a 2,2A? Io avrei trovato questo, può andare bene?
http://it.rs-online.com/web/p/products/8607286/

PS: Se vieni in vacanza in Versilia ti offro 1 pizza!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#90 Messaggio da marioscd »

si è possibile sostituirlo (l'avevo anche già scritto in qualche post prima). Bisogna però anche aumentare il dissipatore per sicurezza. Ovviamente il discorso vale per i regolatori senza transistor di potenza. Nel caso dell'alimentatore di Roy invece non ha senso sostituire il regolatore in quanto la corrente circola nel transistor.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#91 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

si è possibile sostituirlo (l'avevo anche già scritto in qualche post prima). Bisogna però anche aumentare il dissipatore per sicurezza. Ovviamente il discorso vale per i regolatori senza transistor di potenza. Nel caso dell'alimentatore di Roy invece non ha senso sostituire il regolatore in quanto la corrente circola nel transistor.

ciao


OK!
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#92 Messaggio da robiesse »

Rieccomi a bomba: Ho acquistato un toroidale con tre fili in uscita, uno nero e due azzurri, che mi danno 16, 16 o 32. Per avere la massima potenza posso collegare i due fili dello stesso colore insieme tipo il disegno sotto?



Immagine:
Immagine
16,58 KB
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#93 Messaggio da marioscd »

scusami Roberto, mi ero dimenticato di risponderti... ma vedo che hai già trovato la soluzione! Si il circuito proposto è corretto, la corrente totale sarà pari alla somma delle correnti erogate dai due avvolgimenti. Unica cosa ricorda di dimensionare bene i diodi perchè in questo circuito sono sottoposti ad una tensione inversa pari a due volte la tensione in ingresso. Controlla i datasheet dei diodi e scegli quelli giusti!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#94 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

scusami Roberto, mi ero dimenticato di risponderti... ma vedo che hai già trovato la soluzione! Si il circuito proposto è corretto, la corrente totale sarà pari alla somma delle correnti erogate dai due avvolgimenti. Unica cosa ricorda di dimensionare bene i diodi perchè in questo circuito sono sottoposti ad una tensione inversa pari a due volte la tensione in ingresso. Controlla i datasheet dei diodi e scegli quelli giusti!

ciao


Mario non ti preoccupare, non era urgente. Io lì ci attaccherò i 4 circuitini di cui abbiamo parlato sopra e essendo 100VA li dovrebbe reggere bene. Grazie Mario!!!
PS: Ma i diodi li devo mettere prima o dopo di aver unito i fili? Altrimenti attaccherò due circuiti su un filo e 2 sull'altro!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#95 Messaggio da marioscd »

al + e - del tuo schema puoi collegare, in parallelo, i 4 circuiti di regolazione.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#96 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

al + e - del tuo schema puoi collegare, in parallelo, i 4 circuiti di regolazione.

ciao

Ciao, no, le dovrò collegare direttamente al trafo perché i diodi sono già sulla scheda e la scheda è questa che mi avevi consigliato. Poi mi dovrai insegnare a montare il potenziometro, visto che quello sulla scheda andrà tolto. Grazie per la pazienza.....

http://www.conrad.it/ce/it/product/1159 ... za-regolat

Il regolatore di tensione sarà questo:
http://www.conrad.it/ce/it/product/1760 ... Tensione-d

E il dissipatore quest'altro:
http://www.conrad.it/ce/it/product/1839 ... WSW-V8511X

Se non mi dovesse andare sulla scheda ci salderò questo:

http://www.ebay.it/itm/291647680802?_tr ... EBIDX%3AIT

e poi vedremo.........
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#97 Messaggio da robiesse »

Ho collegato i due fili azzurri fra loro, ma il trafo ha iniziato a fumare, chi sa il perché?
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#98 Messaggio da marioscd »

mmmm... il problema è come è il secondario del trasformatore. Se esso è realizzato con una coppia di avvolgimenti separati non ci sono problemi a metterli in parallelo rispettando la fase (ma dovresti avere 4 fili sul secondario e non 3). Questi schemi mostrano il principio d'uso del doppio secondario, in particolare quello che interessa a te è il primo:
Immagine
Se però il secondario è realizzato con un'unico avvolgimento con una presa comune a metà delle spire allora il parallelo non è fattibile. In questo secondo caso lo schema corretto è proprio quello a due diodi:
Immagine
Se il tuo trasformatore è del secondo tipo dovrai eliminare il ponte di diodi dei 4 circuiti Conrad sostituendoli con una sola coppia di diodi e l'uscita raddrizzata la utilizzerai in comune (parallelo) per i 4 circuiti.
Spero di essermi spiegato...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#99 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

mmmm... il problema è come è il secondario del trasformatore. Se esso è realizzato con una coppia di avvolgimenti separati non ci sono problemi a metterli in parallelo rispettando la fase (ma dovresti avere 4 fili sul secondario e non 3). Questi schemi mostrano il principio d'uso del doppio secondario, in particolare quello che interessa a te è il primo:
Immagine
Se però il secondario è realizzato con un'unico avvolgimento con una presa comune a metà delle spire allora il parallelo non è fattibile. In questo secondo caso lo schema corretto è proprio quello a due diodi:
Immagine
Se il tuo trasformatore è del secondo tipo dovrai eliminare il ponte di diodi dei 4 circuiti Conrad sostituendoli con una sola coppia di diodi e l'uscita raddrizzata la utilizzerai in comune (parallelo) per i 4 circuiti.
Spero di essermi spiegato...

ciao


Allora il problema si fa serio. Ho capito come dici. Dovrei entrare sul circuito dopo il ponte raddrizzatore con i fili che escono dal trafo, dopo aver messo 2 diodi (quali?) e una resistenza (da quanto?). A questo punto su una basetta millefori metto i diodi e la resistenza (nell'altro circuitini che avevo postato io c'era un condensatore, cosa ci vuole esattamente?) e poi da lì esco con 4 diciamo positivi e 4 negativi e vado con ogni coppia sulla basetta, sperando di non bruciare tutto. Mamma mia che ignoranza in elettronica.....
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#100 Messaggio da marioscd »

Aspetta!!! La resistenza dello schema simula un carico! Il circuito esatto è il tuo, quello con il condensatore! I diodi devono essere da 10A 100V per essere tranquilli. Per il resto è esatto, esci con 4 fili sul positivo e 4sul negativo e li porti a coppie sui 4 regolatori by-passando i ponti.

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”