Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#51 Messaggio da v200 »

Mario utilissima questo tuo ultimo post di precisazione.
Per il futuro lo vedo bene inserito in una scheda di elettronica/modellismo dove vengono spiegati i vari tipi di alimentatori.
Purtroppo è una questione che torna ciclicamente :sad:
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#52 Messaggio da dany023 »

perfetto! quindi niente alimentatori switching per il plastico. però avendo soltanto loco analogiche della lima con motore g, il pwm lo posso utilizzare. o no?
Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#53 Messaggio da dany023 »

ultima domanda e poi non rompo più. possiedo dei trasformatori, quelli per i faretti alogeni, che erogano 12 volts e hanno 100 va di potenza. mi basta un condensatore da 2200 uf oppure è meglio uno da 4700uf? grazie di cuore, daniele.
Daniele

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#54 Messaggio da liftman »

Io non sono sicuro al 100%, ma i trasformatori per i faretti alogeni, funzionano solo con carichi resistivi (quali i faretti), in ogni caso hanno bisogno di un assorbimento minimo per erogare tensione.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#55 Messaggio da dany023 »

beh, se non vanno bene neanche questi, dovrò attrezzarmi sul serio. vediamo se qualcuno puo chiarire questo dubbio......
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#56 Messaggio da marioscd »

non conosco a fondo i trasformatori per faretti ma considerando che sono dei "cosini" leggeri e piccoli, dubito fortemente che siano dei reali "trasformatori" a traferro. Credo siano invece dispositivi elettronici specifici per il loro uso e quindi ti suggerisco caldamente di lasciarli perdere.
In linea di massima, nel settore elettrico/elettronico è preferibile sempre utilizzare i vari dispositivi solo ed esclusivamente per lo scopo per il quale sono nati. Un trasformatore classico a traferro (oppure anche un ottimo toroidale) ormai costano cifre accettabili anche se di discreta potenza. Usate questi e non cercate altre soluzioni che possono sembrare più economiche ma che, poi, alla luce dei fatti, non lo sono...

ciao

PS in quanto al condensatore elettrolitico di livellamento (ma prima, tra trasformatore e condensatore ci va il ponte di diodi!!) la sua grandezza dipende dalla tensione e dalla corrente erogabile. In ogni caso non si sbaglia mai se lo si dimensiona... generoso. Quindi se abbiamo un 2200 uF e un 4700 uF è sempre meglio il secondo. (ed è anche meglio mettere in parallelo ad esso anche un condensatore semplice da 100 nF che taglia le spurie veloci...)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#57 Messaggio da dany023 »

ciao mario, i trasformatori che ho citato prima sono dei normalissimi trasformatori con traferro, primario e secondario, e la mia domanda è nata proprio perché ritengo che non siano cose strane. in ogni caso non voglio contraddire nessuno e tutti i consigli che date sono sempre bene accetti. ciao, daniele.
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#58 Messaggio da marioscd »

dany023 ha scritto:

ciao mario, i trasformatori che ho citato prima sono dei normalissimi trasformatori con traferro, primario e secondario, e la mia domanda è nata proprio perché ritengo che non siano cose strane. in ogni caso non voglio contraddire nessuno e tutti i consigli che date sono sempre bene accetti. ciao, daniele.


se sono trasformatori tradizionali allora no problem. Io mi riferivo a quelli piccoli di solito rettangolari. Anche in alcune vecchie lampade IKEA a faretti ci sono degli ottimi trasformatori toroidali. L'importante siano davvero solo dei trasformatori!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#59 Messaggio da dany023 »

ieri sera, alla disperata ricerca di un po di fresco, mentre ero in cortile con mio figlio abbiamo controllato, e sui trasformatori in questione erano riportati i dati relativi a primario e secondario. per rendere meglio l'idea, questi trasformatori sono simili ai reattori dei neon. ciao
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#60 Messaggio da marioscd »

dany023 ha scritto:

ieri sera, alla disperata ricerca di un po di fresco, mentre ero in cortile con mio figlio abbiamo controllato, e sui trasformatori in questione erano riportati i dati relativi a primario e secondario. per rendere meglio l'idea, questi trasformatori sono simili ai reattori dei neon. ciao


se i trasformatori sono tipo questo:

Immagine

NON vanno bene (sono trasformatori elettronici e non classici a traferro). La maggioranza dei trasformatori per alogene che ci sono in giro sono questi...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#61 Messaggio da dany023 »

facendo guardare a mio figlio l'immagine che hai postato, mi dice che sono molto simili. però io pensavo diversamente perché sono pesanti circa un chilo, e per questo credevo che avessero il loro pacco metallico all'interno. questa mattina, gironzolando su ebay, ho trovato dei trasformatori toroidali a prezzi accettabili, ma dalla descrizione leggo che sono trasformatori audio. cosa ne pensi? http://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-TO ... 3f4ece92a1
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#62 Messaggio da marioscd »

Questo trasformatore va benissimo. Viene consigliato per applicazioni audio perchè i trasformatori toroidali, a differenza di quelli a traferro in pacco lamellare, non "vibrano" emettendo il fastidioso ronzio in bassa frequenza che può disturbare eventuali amplificatori Hi-Fi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#63 Messaggio da dany023 »

grazie mario, finalmente si è trovato qualcosa di consono alle nostre necessità. un caro saluto, daniele.
Daniele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#64 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi sembra un ottimo trasformatore a basso costo con uscita duale, ottima segnalazione :grin:
Ed
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#65 Messaggio da dany023 »

eh si edgardo, ogni tanto trovo anche io qualcosa di buono. ciao, daniele
Daniele

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#66 Messaggio da v200 »

Mia ignoranza,
ma come si costruisce un contenitore apposito per questi trasformatori?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#67 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Basta un comune mobiletto acquistabile in tutti i negozi di elettronica.
In questa immagine un trafo toroidale inserito in un mobiletto (alimetatore modellistico di Roy).

Mobiletto:
Immagine

Altra vista:
Immagine
373,72 KB

Ciao
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#68 Messaggio da dany023 »

ciao a tutti, purtroppo il trasformatore che avevo citato prima, non ho potuto acquistarlo. e avendone trovato un altro vorrei sapere se è idoneo ai nostri scopi. http://www.ebay.it/itm/Trasformatore-to ... SwP~tW3rlh. grazie, daniele.
Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#69 Messaggio da roy67 »

Potrebbe andare. Fornisce solo 3 ampere. Se ti sono sufficienti ... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#70 Messaggio da v200 »

Grazie Edgardo hai colmato una mia lacuna :wink:
Complimenti a Roberto A. un lavoro da professionisti :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#71 Messaggio da dany023 »

ciao a tutti, volendo acquistare un trasformatore toroidale e considerando che si dovrà realizzare il circuito di raddrizzamento, è meglio un trasformatore a 12v o di tensione un po più alta, ad esempio 15v? grazie, daniele.
Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#72 Messaggio da roy67 »

Dipende sempre come vuoi poi utilizzare la tensione in uscita.
Mi spiego meglio.

Come sai (forse) un alimentatore variabile è composto da 3 sezioni principali.

- Trasformatore (che ha lo scopo di ridurre la tensione d'ingresso a quella voluta in uscita)
- Raddrizzatore (che ha lo scopo di convogliare le onde sinusoidali dell'alternata in un unico conduttore facendola divenire continua)
- Regolatore (Con lo scopo di poter regolare la tensione in uscita)

Quindi, dopo che la tensione ipotetica di 12 volts è entrata nel ponte diodi/condensatore (sezione di raddrizzamento) avrà una caduta causata dai diodi di 0,7 volts per diodo ed un aumento di 1,52 volte a causa dell'accoppiamento delle 2 semionde sullo stesso conduttore.

Quindi: (12-0,7-0,7)x1,52= 16,1 Volts in uscita

Ma questo sarà solo empirico. Perché, in effetti, avrai tale tensione con alimentatore a vuoto, ma vi sarà una caduta ulteriore di tensione quando supererai il 75% del carico arrivando anche a 9-10 volts.

Ti consiglio quindi di installare un trasformatore da 15 volts, che ti fornirà 20,6 volts nella sezione "raddrizzamento", che a sua volta sarà regolata da un integrato LM337 alla tensione che vorrai nella sezione "regolazione". Senza avere importanti cadute di tensione sotto carico. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#73 Messaggio da marioscd »

I circuiti di regolazione servono esattamente per quello che ha evidenziato Roy, ovvero servono per mantenere costante e livellata la tensione di uscita a prescindere dal carico in corrente (restando, ovviamente, nel limiti elettrici di trasformatore e regolatore stesso).
Per funzionare, però, essi debbono avere, a monte, una tensione di ingresso di almeno 3V superiore alla tensione erogata. Ciò significa che per ottenere 15V massimi in uscita dal regolatore alla massima potenza devo verificare di avere ALMENO 18V in ingresso. Ma se ne ho 20 o 22 va bene lo stesso...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#74 Messaggio da robiesse »

Vedo che la mia discussione ha portato buoni consigli a molti. Di questo ringrazio tutti di essere intervenuti e aver spiegato con parole comprensibili quello che dobbiamo fare. Grazie a tutti di nuovo!!!
Roberto

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#75 Messaggio da dany023 »

ciao e grazie per le risposte, e dato che gli interventi di Roberto mi suscitano sempre interesse...... caro Roberto, potresti spiegarmi come devo collegare l'lm337? io pensavo che bastassero il ponte raddrizzatore, il condensatore di livellamento ed il piccolo condensatore da 100nf, per poi collegare il regolatore di tensione con l'lm317 di cui si era parlato prima. ciao
Daniele

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”