Rispondo ad alcune domande un po' piu esaustive che mi sono state chieste gentilmente in privato.
Dunque, il diluente MIG che si vede nel video precedente (Thinner for washes) è un diluente che serve, come dice il nome stesso, a fare lavaggi. Ovvero, per riempire griglie, interstizi e per dare risalto quindi a tutte le parti "3D" del rotabile. Può essere usato indistintamente con pigmenti (es. i mig) o con i colori a olio. Per i colori ad olio, però, dipende da quanto sia denso il colore ad olio stesso. Ad esempio io ho i colori ad olio MIG (quelli citati finora) e non mi è servito diluirli con il thinner perchè "liquidi" al punto giusto.
Una precisazione però la devo fare: il thinner for washes è abbastanza aggressivo per la plastica, motivo per cui nel video viene passata una mano di trasparente satinato (ad aerografo) per proteggere il rotabile nella successiva mano, motivo per cui ho preferito nel mio utilizzo dei colori ad olio, non usarlo. Come dicevo qualche post fa credo che il thinner tornando indietro non lo ricomprerei, perche i colori ad olio vanno gia bene cosi, mentre per i pigmenti è piu indicato un altro prodotto sempre della mig che si chiama FIXER (barattolino con etichetta blu).
Quindi quello che consiglio è non comprare il thinner for washes per i lavaggi. Per fare i lavaggi, come dicevo, va bene usare diluente humbrol sporco di smalto (andare sempre ad adagio col pennello), oppure consiglio di comprare proprio i prodotti "washes" (Ad esempio della mig o AK) che altro non sono che il thinner for washes diluito con opportuni colori.
discorso colori ad olio: ho preferito comprare i colori ad olio della mig al costo di 3,20€ cadauno perche erano colori già specifici per cio che volevo. E' vero che vanno bene anche colori di negozi di belle arti, ma:
- spesso vendono tubetti da 8€ l'uno (e per i nostri usi è sprecatissimo...io ho i mig da 30ml e ne avro consumato 1/1000)
- per trovare i colori più adatti bisogna combinare più colori insieme col rischio di non trovare mai la tonalità adatta e quindi rischio di buttare tanto colore.
Secondo me val più la pena comprare prodotti specifici per modellismo, magari online (a Roma li ho trovati per caso in un negozietto, ma sono già finiti). Comunque, una marca discreta è la MAIMERI (italiana) e WINSOR&NEWTON, ma come detto io al di sotto di 8€ a tubetto non li ho mai trovati. I colori che servono sicuramente sono i classici "terra chiara", "terra scura", mentre altri dipendono da cio che si vuole fare.
I prodotti che ho comprato io della mig sono,
COLORI A OLIO:
ENGINE GREASE (spettacolare)
SHADOW BROWN (terra scuro)
BASIC EARTH (terra chiaro)
DARK MUD (fango scuro)
http://migproductionswebshop.com/index. ... =2a&page=1
PIGMENTI:
TRACK BROWN (spettacolare, è proprio il colore di rotaia adattissimo per i carrelli!!!)
DARK MUD (fango scuro)
AFRICAN EARTH (arancione/marroncino)
BLACK SMOKE (per vaporiere o camini diesel)
A fronte di una spesa di circa 25€ potete avere colori per invecchiare per almeno 300 rotabili.