2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

illuminazione fabbricati

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

illuminazione fabbricati

#1 Messaggio da filipo1 »

cortesemente mi potreste fare uno schemino per le luci nei fabbricati
con i led

vorrei inserire 1 - 2 led a fabbricato - casa rurale casello ma vorrei avere intensità diversa di luce

ho letto che si aumenta la resistenza ....... ma non trovo più la diuscussione

- si può fare un solo impianto o conviene farlo singolarmente ?

grazie


peppe

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: illuminazione fabbricati

#2 Messaggio da Giacomo »

Per il fatto dell'intensità lascio la parola.... per il fatto di uno o più impianti se fai un impianto unico gli edifici si illuminerebbero tutti sempre, a meno di inserire interruttori, ma sarebbe più semplice e veloce, se fai più impianti eviti gli interruttori e se si guasta qualcosa dovrebbe essere più facile trovare il guasto e ripararlo.... almeno credo.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5076
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: illuminazione fabbricati

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Filippo,
collegare un led è un'operazione semplicissima, qui uno schema:

Collegamento LED:
Immagine
17,78 KB

La resistenza puoi collegarla anche sul polo positivo verso l'anodo del led ed il valore è solo indicativo.

Come giustamente dici, variando il valore della resistenza si varia anche la luminosità del led, ma soprattutto la corrente che vi scorre e abbassando troppo questo valore si rischia di bruciare il led.
Di solito questo valore si calcola prendendo alcuni dati presenti del datasheet del componente ed applicando la legge di ohm.
Tuttavia, se non hai il datasheet, un valore di 1800 ohm per un led bianco può essere un buon punto di partenza per fare sperimentazioni empiriche. Non me ne vogliano i puristi per la descrizione molto superficiale.

Per avere più led basta realizzare più circuiti come quello da me postato e collegarli tutti alla stessa fonte di alimentazione.

Un consiglio, i led bianchi da 5 mm di diametro, sono molto brillanti ed hanno un lobo di irradiazione della luce conico che indirizza il fascio luminoso prevalentemente verso la parte frontale. Per favorire una irradiazione più uniforme è utile carteggiare la superficie del led per opacizzarla. In questo modo la luce sarà più diffusa e meno puntiforme.
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione fabbricati

#4 Messaggio da roy67 »

Hai spiegato perfettamente Edgardo. Nulla da eccepire. :cool:

Aggiungo solo questo. Un led da 5 mm bianco, come si può vedere nel datasheet alla voce "luminous intensity", ha 10.000 mcd di intensità luminosa.
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 5111E.html
Nel modello, darebbe l'impressione che il lampadario abbia una lampada alogena da 5000 W.

Mentre un led bianco da 3 mm, alimentato a 12 Vcc, con corrente diretta da 20 mA, ha "solo" 3700 mcd, intensità tipica, che arriva a circa 2500 mcd portando l'assorbimnento a 0,015 mA, con una resistenza da 560 Ohm.
http://it.farnell.com/multicomp/mcl034s ... dp/1581175

In questo modo, verniciando la punta del led con un pennarello Uniposca oro, si avrà una luminosità realistica all'interno del caseggiato, e non l'ìimpressione di un faro da stadio. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5076
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: illuminazione fabbricati

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giusto Roberto, anche a me è capitato di verniciare i led ma con comuni vernici; una miscela di trasparente e giallo per stemperare il colore della luce da bianco freddo a bianco caldo.
Poi mi sono reso conto che ne dovevo applicare almeno 3 mani per avere l'effetto giallognolo :cool: .
Ottimo consiglio quello del pennarello.
ED

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: illuminazione fabbricati

#6 Messaggio da filipo1 »

grazie

di schede sui led ne ho ma mi mancava, il modo di rendere la luce un po' più reale e una conferma
se aveve capito bene il circuito.

sempre gentilissimi
peppe

Torna a “SCALA N”