2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Treni minimi e kit ... TTM n°58

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Treni minimi e kit ... TTM n°58

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Stimolato dall'ultimo Tutto Treno & Storia n°31 (un'ottima pubblicazione per chi ama le ferrovie dei tempi passati con foto sempre molto interessanti), ho tentato di coniugare la mia passione per i kit alla cultura ferroviaria.
Il risultato è stato un articolo per TTM n°58, dove mostrerò la ABI 65000 (riveduta nelle marcature e con qualche piccolo intervento aggiuntivo, come al solito) e la sua utilità per i plasticisti. Non era infatti raro vedere lungo la nostra penisola treni composti da una o due carrozze con locomotiva intercalata, la cosiddetta "pagnottella" o "panino".
Spesso e volentieri la locomotiva, specie tra Velletri e Terracina, era la 245 (quella di Lineamodel, per intenderci).
Insomma, il succo è questo: possiamo fare treni minimi con una 245 e una o due carrozze Ute.Ca. (BI 35000 o ABI 65000). (Se Giuseppe realizzasse la Corbellini a due assi, però, sarebbe anch'essa perfetta per questo scopo).
Il tutto in scala N, ovviamente! :wink: :wink:

Carlo.


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Leggerò con interesse il tuo articolo :grin: .
Fammi capire una cosa, pensavo che la 245 fosse stata usata solo per manovre e non avesse mai trainato carrozze.
Per questo (se ne era parlato altrove) non ha la D davanti al 245.
Ma se ha trainato carrozze non sarebbe corretto avesse la D anche lei?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#3 Messaggio da Andrea »

Ottima notizia Carlo, certo che non stai fermo un attimo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#4 Messaggio da Fabrizio »

giuseppe_risso ha scritto:

.... pensavo che la 245 fosse stata usata solo per manovre e non avesse mai trainato carrozze.
Per questo (se ne era parlato altrove) non ha la D davanti al 245.
Ma se ha trainato carrozze non sarebbe corretto avesse la D anche lei?


Non sono molto esperto di epoche passate, ma so che talvolta locomotive da manovra venivano usate per trainare anche corti e leggeri treni passeggeri su brevi tratte. Si faceva soprattutto per carenza di macchine, cosa molto frequente in tempi passati.
Si trattava di una cosa che, in teoria, avrebbe dovuto essere un ripiego. Da qui credo derivi il fatto che non c'è la D davanti a 245. Infatti la macchina aveva tutte le caratteristiche tipiche di una macchina da manovra e tale rimaneva (e rimane tuttoggi), il suo uso principale era per le manovre. Poi potevano esserci casi in cui se ne faceva uso diverso, come questo descritto da Carlo.


Ai giorni nostri, ho visto in manovra a Pescara, una locomotiva da manovra (forse proprio un 245) intercalato fra ALn 668 e Minuetto. Si tratta però di una manovra.

Immagine:
Immagine
186,36 KB


Ho letto con molto interesse questa nota di Carlo, ora ne so una in più riguardo ai 245 :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#5 Messaggio da Egidio »

Da un vero compentente in materia questo ed altro.... Ben vengano i tuoi articoli che illustrano
bene un po' il tutto ed oltremodo fanno riferimento certo alla storie passate delle ferrovia. B R A V O Carlo. :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#6 Messaggio da marioscd »

in effetti non sapevo che le 245 talvolta venissero usate anche in linea al traino di, seppur minimi, passeggeri...

complimenti, come al solito, a Carlo!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Sono stato a Terracina per tante volte (mio padre è nato li), sono passato dalla stazione spesso ma non ho mai visto composizioni simili.

Mi ricordo un anno che andai giù in treno da solo: da Milano a Roma con l'intercity e poi da Roma in poi con un locale per Napoli.
Dovevo scendere a Priverno-Fossanova, ma, non mi ricordo più perché, non scesi....
Mi accorsi del mio errore perché vidi passare mia nonna dal finestrino che mi aspettava sulla banchina...[:I]
Parliamo di eventi di venti e + fa...

Scusate la divagazione...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie a tutti, spero di non deludere le aspettative!
Riguardo al 245, essa è ciclicamente alla ribalta sui forum proprio per la questione della D. Sul forum ASN ci fu anche qualche piccola polemica fra me e un macchinista che continuava ad insistere sulla lettera incriminata.
In realtà la confusione la crea la stessa FS. Diciamo che il 245 avrebbe tutte le caratteristiche da treno ovvero la potenza necessaria, ma non ha effettivamente ricevuto mai la D sulla targa e sui panconi. C'è stato qualche buontempone che nei depositi l'ha applicata (sul pancone, poichè sulla targa non c'è mai stata) ed è poi rimasta immortalata in alcune foto creando la confusione che conosciamo. Molti infatti portano come prova queste foto per sostenere la propria tesi, ma d'ufficio il 245 è 245 e basta. La D infatta era ad appannaggio dei treni che operavano in linea, mentre la 245 è prevalentemente un locomotore da manovra medio pesante.
Riguardo al fatto che operasse in linea invece è una certezza. Esistono decine di foto (proprio sull'ultimo TT&Storia ce ne sono 4 o 5) ma io stesso l'ho vista in linea alla testa di convogli, per lo più merci. Diciamo comunque che non è proprio il suo lavoro.
Sorte contraria è toccata invece alla D.236 che non aveva le caratteristiche per avere d' ufficio la D e invece l'ha ricevuta sulla targa e sul pancone ed è stata sempre un locomotore da manovra.
Insomma le solite sbadataggini delle Ferrocie dello Stato.
Tornando invece alla carrozza che sarà oggetto dell'articolo (la 245 è rientrata nella foto proprio per questioni cromatiche e scenografiche, visto che in sè è una carrozza abbastanza insignificante), devo dire che rispetto a quelle mostrate precedentemente su TTM (intendo quelle di Uteca) è sicuramente fatta meglio e senza errori, se escludiamo la leggera eccessiva lunghezza del telaio rispetto alla cassa. Le decal invece... vabbè sennò vi dico troppo, dovrete leggere l'articolo.

carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#9 Messaggio da carlo mercuri »

MrPatato76 ha scritto:

Sono stato a Terracina per tante volte (mio padre è nato li), sono passato dalla stazione spesso ma non ho mai visto composizioni simili.

Mi ricordo un anno che andai giù in treno da solo: da Milano a Roma con l'intercity e poi da Roma in poi con un locale per Napoli.
Dovevo scendere a Priverno-Fossanova, ma, non mi ricordo più perché, non scesi....
Mi accorsi del mio errore perché vidi passare mia nonna dal finestrino che mi aspettava sulla banchina...[:I]
Parliamo di eventi di venti e + fa...

Scusate la divagazione...



Le foto su TT&Storia sono del 1976 nella stazione di Priverno sulla linea Velletri/Terracina, quindi ben trentotto anni fa!!Ovviamente non posso inserire foto perchè il numero è appena uscito. :smile:

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#10 Messaggio da AXEL »

Complimenti Carlo!
Ormai sei diventato famoso :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#11 Messaggio da carlo mercuri »

AXEL ha scritto:

Complimenti Carlo!
Ormai sei diventato famoso :wink:


Ma dai!!!![:I][:I][:I][:I][:I]

La cosa che mi fa piacere è il sapere che quello che scrivo e mostro sia interessante per gli Ennisti......non è facile divulgare N aol di fuori dei "canali istituzionali".Mi piace essere indipendente........ :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Per chi si interessa di kit e saldature, vi segnalo il mio nuovo articolo su TTM n°58 in edicola i primi di giugno.
Oggetto dell'articolo la carrozza ABI 65 000 della Ute.Ca., la due assi mista delle FS.
Una carrozza molto interessante al vero e in modellismo, che consente anche la formazione di treni a composizione ridotta (quindi utilissima per i nostri plastici dove lo spazio è sempre tiranno).
L'ho già fatto nell'articolo ma vorrei ringraziare anche qui sul forum Luigi Voltan per i preziosi consigli sulle marcature e su alcuni particolari costruttivi. Grazie Luigi!
Ringrazio anche Stefano Parisi per lo scambio di esperienze sugli arredamenti interni, che mi sono state molto utili.

Un saluto,

Carlo

Immagine:
Immagine
810,77 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#13 Messaggio da marioscd »

diorama in On30? Loredano, ne sai qualcosa???

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#14 Messaggio da carlo mercuri »

marioscd ha scritto:

diorama in On30? Loredano, ne sai qualcosa???

ciao!


E' il suo?? Fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#15 Messaggio da marioscd »

non so, ho letto solo il titolo... quello che so è che il buon Sabatini fece un sacco di foto... però non mi risulta abbia mai chiesto l'articolo, quindi vedremo.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#16 Messaggio da Riccardo »

complimenti a tutti,
sarà un numero da non perdere assolutamente !!!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#17 Messaggio da loredano »

marioscd ha scritto:

diorama in On30? Loredano, ne sai qualcosa???

ciao!


???? non ne so nulla
Aspetto per vedere foto ed articolo
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#18 Messaggio da carlo mercuri »

Alcuni di voi l'hanno vista su FB....ecco le pagine centrali dell'articolo
su TTM 58!!

Carlo.

Immagine:
Immagine
202,9 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#19 Messaggio da Egidio »

Complimenti Carlo. Altro tuo intervento interessante ed azzeccatissimo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#20 Messaggio da Peppe Petronio »

Complimentissimi per l'articolo Carlo, così come ti dicevo per telefono, secondo mè ti dovevano dedicare almeno altre due paginette con altre foto, ma siccome la N è piccola hanno dedicato solo quelle poche pagine.
Speriamo di potere ottenere più spazio in futuro mogari con le prossime novità che sappiamo.
Ciao
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#21 Messaggio da Giacomo »

Carlo grande articolo per un grande "piccolo" pezzo.... sempre su i tuoi altissimi standard....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#22 Messaggio da AXEL »

Complimenti Carlo!!! :grin: :grin: :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Treni minimi e kit ... TTM n°58

#23 Messaggio da carlo mercuri »

Egidio ha scritto:

Complimenti Carlo. Altro tuo intervento interessante ed azzeccatissimo. Saluti. Egidio. :cool:

Grazie Egidio, lo spero ... :grin:

Peppe Petronio ha scritto:

Complimentissimi per l'articolo Carlo, così come ti dicevo per telefono, secondo mè ti dovevano dedicare almeno altre due paginette con altre foto, ma siccome la N è piccola hanno dedicato solo quelle poche pagine.
Speriamo di potere ottenere più spazio in futuro mogari con le prossime novità che sappiamo.
Ciao
SalutoNi
Peppe

Per una carrozza di più non si può... le sei pagine di solito si riservano ad un locomotore (anche in H0 è la stessa storia).
Diciamo che chi legge l'articolo ha in più qualche piccolo accorgimento, il resto più meno è simile a tutte le altre costruzioni del genere.

Grimdall ha scritto:

Carlo grande articolo per un grande "piccolo" pezzo.... sempre su i tuoi altissimi standard....

Grazie Giacomo!
Penso che il prossimo articolo sarà un po' diverso e cambierò tema ... :razz:

AXEL ha scritto:

Complimenti Carlo!!! :grin: :grin: :grin:

Ciao Alex, ti ringrazio! :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”