Ma se la stessa meccanica del 636 acme fosse anche sotto il 655?
E 636 Lima Expert
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gianfranco.p
 - Messaggi: 733
 - Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
 - Nome: Gianfranco
 - Regione: Lazio
 - Città: Cassino
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
Ma se la stessa meccanica del 636 acme fosse anche sotto il 655?
- dino-michele
 - Messaggi: 159
 - Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
 - Nome: Lazzaro
 - Regione: Piemonte
 - Città: Olcenengo
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
Dino.
- schunt
 - Messaggi: 531
 - Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
 - Nome: Enzo
 - Regione: Toscana
 - Città: cascina
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
Mi trovai tra le mani una carrozzeria della E 645 Roco leggermente danneggiata, quindi la risistemai, e con pochi interventi, riusci' ad adattarla su di una meccanica di un E 646 Lima, realizzando cosi' la versione della E 645 prima serie ( che al tempo non la faceva nessuno )
Detto questo, comn la meccanica della E.636 esiste la possibilita' di realizzare la versione della E 645 001-005, o come ho fatto recentemente, con una meccanica della E 656 roco, ho applicato le casse della E 656 VI° serie.
Immagine:
308,58 KB
- classe47
 - Messaggi: 122
 - Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
 - Nome: Giuseppe
 - Regione: Sicilia
 - Città: Messina
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
E’ la 099. Devo dire che durante il rodaggio mi ha dato qualche preoccupazione, anzi ancor prima del rodaggio, tirandola fuori dalla scatola è schizzata via una vite, ho esaminato il sottocassa del modello ed ho individuato nei pressi dello snodo delle semicasse il punto in cui il cinesino o la cinesina ha dimenticato di serrare la vite. Posto rimedio al piccolo inconveniente ho messo la loco sui binari per farla rodare. Durante il movimento si percepiscono, in modo discontinuo, dei rumori, più evidenti in alcune curve, sono dei cigolii la cui frequenza è proporzionale ai giri del motore. Dopo una mezzoretta la locomotiva era meno fluida nel movimento, ho controllato le ruote pensando che fossero sporche ed ho invece scoperto che le lamelle prendicorrente di un lato del carrello semicassa B non davano corrente al motore. Ho aperto la macchina ed ho scoperto che il filo proveniente dalla lamella si era dissaldato dal circuito stampato. Ristabilito il collegamento la macchina ha ripreso ha funzionare senza tentennamenti.
Durante questo intervento ho potuto appurare che le viti senza fine, che sono di metallo, nei due carrelli sono completamente senza grasso. E’ una dimenticanza oppure è così che deve essere?
- aborotto
 - Messaggi: 438
 - Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
 - Nome: Andrea
 - Regione: Veneto
 - Città: Sona
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
Ciao
Andrea
- Josefloco61
 - Messaggi: 674
 - Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
 - Nome: Giuseppe
 - Regione: Sicilia
 - Città: Palermo
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
Ciao
Josef
- classe47
 - Messaggi: 122
 - Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
 - Nome: Giuseppe
 - Regione: Sicilia
 - Città: Messina
 - Stato: Non connesso
 
Re: E 636 Lima Expert
classe47 ha scritto:
Già al lavoro la mia 636 lima expert.
E’ la 099. Devo dire che durante il rodaggio mi ha dato qualche preoccupazione, anzi ancor prima del rodaggio, tirandola fuori dalla scatola è schizzata via una vite, ho esaminato il sottocassa del modello ed ho individuato nei pressi dello snodo delle semicasse il punto in cui il cinesino o la cinesina ha dimenticato di serrare la vite. Posto rimedio al piccolo inconveniente ho messo la loco sui binari per farla rodare. Durante il movimento si percepiscono, in modo discontinuo, dei rumori, più evidenti in alcune curve, sono dei cigolii la cui frequenza è proporzionale ai giri del motore. Dopo una mezzoretta la locomotiva era meno fluida nel movimento, ho controllato le ruote pensando che fossero sporche ed ho invece scoperto che le lamelle prendicorrente di un lato del carrello semicassa B non davano corrente al motore. Ho aperto la macchina ed ho scoperto che il filo proveniente dalla lamella si era dissaldato dal circuito stampato. Ristabilito il collegamento la macchina ha ripreso ha funzionare senza tentennamenti.
Durante questo intervento ho potuto appurare che le viti senza fine, che sono di metallo, nei due carrelli sono completamente senza grasso. E’ una dimenticanza oppure è così che deve essere?
Mi scuso per il reinserimento del messaggio, non capivo perchè non compariva l'anteprima del videoclip allegato. Finalmente sono riuscito ad ottenerla.