Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Illuminazione interna fissa

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#26 Messaggio da roy67 »

Nella mia rimorchiata Le 601 ho verniciato i led con uniposca color oro. In questo modo ho gli assorbimenti ottimali e la luminosità corretta.

Immagine:
Immagine
225,43 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#27 Messaggio da gianfranco.p »

Anche questa è una soluzione, ma hai solo corretto o anche attenuato l'intensità luminosa?

ps. ti trovi con il mio precedente calcolo?

grazie...
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#28 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

Anche questa è una soluzione, ma hai solo corretto o anche attenuato l'intensità luminosa?

Lae resistenze sono calcolate correttamente. Infatti nei 4 led in serie vi è una resistenza (giallo-viola-marrone) da 470 ohm, tale calcolo deriva da:
(18-3-3-3-3):0,015=400. Per eccesso, commercialmente esiste da 470 Ohm

Mentre, quella di sinistra (faro centrale) è da 820 Ohm.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

ps. ti trovi con il mio precedente calcolo?

grazie...
[/quote]

No. Infatti. come ti ho scritto, hai calcolato l'assorbimento totale sommato.

Mentre invece, bisogna calcolare l'assorbimento in mA singolo, per ogni singola resistenza... che alimenti led in serie o parallelo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#29 Messaggio da gianfranco.p »

Roberto non mi trovo con quello che dici...io sto mettendo un'unica resistenza a monte del parallelo dei 7 (come dallo schema postato) e non una resistenza per ogni led...
Su quell'unica resistenza c'è una tensione di (12-3) Volt, e ci scorre una corrente di 0,35mA se metto un valore di 257ohm.
Questa corrente poi si ripartirà nei rami in parallelo in parti uguali, cioè 5mA per led.
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#30 Messaggio da Josefloco61 »

Gianfrà........ per avere certezza su ciò che dici dovresti misurare con un tester (settato su mA in continua) la corrente che scorre su un singolo led, mettendo i puntali uno su un terminale del led e l'altro sul ramo di alimentazione corrispondente; a monte del ramo devi comunque mettere una resistenza da 270 ohm (valore commerciale), che lascia passare 30 mA se è da 1/4 di watt e 40 mA se è da 1/2 watt (tabelle di Nuova Elettonica). Comunque il fatto che la corrente si ripartisce equamente su tutti i led mi sembra corretto.
Ciao

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#31 Messaggio da gianfranco.p »

Si josef hai ragione. Solo che prima di misurare empiricamente volevo sapere cosa aspettarmi...

Comunque usando il 7808, con 35mA, la potenza da dissipare è:
(8-3)"0,035=0,175W, per cui una resistenza da 270ohm e 1/4W va bene.

Se ipotizzo 70mA, arrivo a 0,35W e in tal caso è sufficiente mettere in serie due resistenze da 270 ohm e 1/4W per dissipare 0,175W ciascuna...
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#32 Messaggio da roy67 »

Gianfranco: Il calcolo empirico per le resistenze da applicare al led, se in serie o parallelo è identico... ma diverso.

Nel senso.. Per led in serie devi sottrarre la tensione led (di ogni led) alla tensione di alimentazione di linea e dividere per la corrente che li deve attraversare.

Per i led in parallelo devi fare lo stesso calcolo per un singolo led e poi dividere il risultato per il numero di led. Prendendo i dati già pubblicati si avrà:

3 Led in serie: (12-3-3-3):0,015= 200 Ohm. In questo caso avremo una corrente di 15 mA ed un voltaggio di 3 volts nei semiconduttori interni con una resistenza di 200 Ohm (che poi commercialmente sarà di 220 Ohm)

3 Led in parallelo: [(12-3):0,015]:3= 200 Ohm (220 Ohm) In questo caso avremo 3 led in parallelo, alimentati da una sola resistenza, con una tensione di 3 Volts e 15 mA di corrente.

Nel tuo caso, con 7 led in parallelo, dovrai fare il seguente calcolo: [(12-3):0,015]:7= 85, 71 (commercialmente una resistenza da 100 Ohm)

Così facendo avrai sempre 3 volts di tensione e 15 mA di corrente.

Ricorda che i led sono diodi, quindi non devi sommare la loro corrente sulla resistenza, ma dividerla per il numero di led. I led non hanno assorbimento come le lampadine, ma emettono luce se attraversati da una corrente pari al range dichiarato sul datasheet.

Quindi, se hai (misura effettiva fatta con il tester) 0,35 ampere dopo la resistenza... hai 350 mA di assormimento... I led brucieranno in breve tempo... Perché attraversati egualmente da tale corrente.... Perché in parallelo... e non in serie.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#33 Messaggio da gianfranco.p »

Rob, ho fatto un disegno carta e penna perche non riesco a spiegarmi....spero che riesca a farti capire perchè la resistenza mi viene 257ohm.

Fammi capire dove sbaglio...non ho fatto altro che applicare le equazioni alla maglia di Kirchkoff...

Immagine:
Immagine
211,21 KB
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#34 Messaggio da gianfranco.p »

Forse ho capito il tuo calcolo...hai supposto 15mA per led anche nel parallelo, per un totale con 7 led di 105mA (15mAx7). Ma io ho escluso a priori questa ipotesi perche come dicevo nei post precedenti con 105mA si dovrebbe dissipare una potenza di 9"0,105= 0,945W!! Ben fuori dal 1/4 di W di tolleranza...

Invece io ho supposto una corrente totale massima di 35-40mA (caso estremo con 70mA), da dividere poi nei singoli led.

Ora mi trovo!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#35 Messaggio da roy67 »

Esatto Gianfranco. Hai sommato le correnti come se fossero in serie. Invece vogliono divise al termine del calcolo

Come diceva giustamente Josef... Oltre ai calcoli empirici, che ci portano approssimativamente vicino ai valori necessari, è meglio fare anche un paio di misure con il tester.
Probabilmente i 257 Ohm (commercialmente 270 Ohm) ti garantiranno comunque un utilizzo entro il range ottimale dei datasheet... Verifica solo se da 1/4 Watt hai la dissipazione sufficiente.. per non che scaldi troppo la resistenza.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#36 Messaggio da Josefloco61 »

Consiglio vivamente una da 1/2 watt....... :grin: e vai tranquillo, allora userai il 7808?
ciao

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#37 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Josef, come detto:

usando il 7812 -> dissipazione di (12-3)"0,035A = 0,315W -> SONO FUORI DA 1/4W!!
usando il 7808 -> dissipazione di (8-3)"0,035A = 0,175W -> OK SONO DENTRO 1/4W!!
usando il 7805 -> dissipazione di (5-3)"0,035A = 0,07W -> OK SONO DENTRO 1/4W!!

Quindi sono orientato per il 7808 se non addirittura per il 7805.....le resistenze da 1/2W sono troppo grandi, piuttosto ne metterei due da 1/4W in serie...
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#38 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#39 Messaggio da Josefloco61 »

Perfetto Gianfrà...... dovrei fare anch'io la stessa cosa ma ho timore ad ordinarli dalla Cina, vedo se riesco su RS-Components, sono un loro vecchio cliente.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#40 Messaggio da gianfranco.p »

Timore di cosa?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#41 Messaggio da gianfranco.p »

vai tranquillo...l'unico problema è che ti arrivano dopo 30-35 giorni....dipende se hai fretta.

Ho acquistato caterva di roba... :wink: tutta perfettamente funzionante.
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#42 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

vai tranquillo...l'unico problema è che ti arrivano dopo 30-35 giorni....dipende se hai fretta.

Ho acquistato caterva di roba... :wink: tutta perfettamente funzionante.


Verissimo!

Da dire che le aziende che producono e commercializzano tali componenti, sono le stesse che producono gli stessi componenti marchiati Mitsubishi, Panasonic, Sony, etc... :wink:

Da verificare sempre l'esistenza del datasheet per avere documentazione tecnica del componente prima di ordinarlo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#43 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Rob, quando chiedo i datasheet, mi rimandano qui:

http://www.datasheetcatalog.com/
http://www.alldatasheet.com/

ps. quando pago dieci condensatori 1.50$ dalla Cina, e in negozio qui a Roma per UNO mi chiedono 50 cent, mi pongo qualche domanda.
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#44 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

Ciao Rob, quando chiedo i datasheet, mi rimandano qui:

http://www.datasheetcatalog.com/
http://www.alldatasheet.com/

ps. quando pago dieci condensatori 1.50$ dalla Cina, e in negozio qui a Roma per UNO mi chiedono 50 cent, mi pongo qualche domanda.


I datasheet sono quelli on-line che utilizzo anch'io. :cool: :cool:

Per quanto riguarda il prezzo... é corretto. Ricorda che dai €0,50 l'uno devi togliere:

22% IVA
43% IRPEF
15% INPS
8% IRAP
1% INAIL
IMU (o affitto locali) da quantificare.
Reddito sul valore dell'invenduto (IRPEF-INPS-INAIL-IRAP)
Tassa sullo studio di settore (Se non congruo)

Se fai bene i calcoli... Costerebbe addirittura meno :wink:
Ma bisogna mantenere "qualcuno".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#45 Messaggio da dino-michele »

roy67 ha scritto:
gianfranco.p ha scritto:

Ciao Rob, quando chiedo i datasheet, mi rimandano qui:

http://www.datasheetcatalog.com/
http://www.alldatasheet.com/

ps. quando pago dieci condensatori 1.50$ dalla Cina, e in negozio qui a Roma per UNO mi chiedono 50 cent, mi pongo qualche domanda.


I datasheet sono quelli on-line che utilizzo anch'io. :cool: :cool:

Per quanto riguarda il prezzo... é corretto. Ricorda che dai €0,50 l'uno devi togliere:

22% IVA
43% IRPEF
15% INPS
8% IRAP
1% INAIL
IMU (o affitto locali) da quantificare.
Reddito sul valore dell'invenduto (IRPEF-INPS-INAIL-IRAP)
Tassa sullo studio di settore (Se non congruo)

Se fai bene i calcoli... Costerebbe addirittura meno :wink:
Ma bisogna mantenere "qualcuno".


Robè forse ti sei dimenticato oltre alle varie tasse...Corsi RSPP. antincendio e primo soccorso da sostenere come datore di lavoro e vari corsi peri i dipendenti....Questi corsi non sono grati.. anzi.. oltre a pagarli devi mettere in conto le ore che, noi datori di lavoro, perdiamo e le ore che perdono sul cantiere e devi pagare agli operai.....

Saluti...
Dino

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#46 Messaggio da roy67 »

Si Dino.. Non ho voluto "calcare la mano"... :wink:
Bisognerebbe anche aggiungere:

Tassa pubblicitaria dell'insegna
Stipendio dipendenti
Acqua-luce-riscaldamento-telefono.

Ora... Invito tutti a fare un calcolo... Come si sta dicendo in un altra discussione, usiamo bene il cervello... :wink:

Quanti componenti dovrà vendere il negozio, e quanto dovranno costare, per garantirsi € 1500,00 di stipendio mensile? :wink:

Perché anche il negoziante è un consumatore... e deve mangiare e mandare i figli ascuola... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#47 Messaggio da Josefloco61 »

Roberto, stavo guardando meglio il circuito che hai postato all'inizio, pensavo: Ma gli elettrolitici (specialmente quello dopo il ponte) possono dare problemi in digitale? Anche perchè avevo pensato di aumentare i valori a 470uF (il primo) e 47uF (il secondo) per assolvere anche alla funzione "anti-sfarfallio"; hai usato questo circuito in digitale? Pensavo che se sui binari (miei) sono presenti una quindicina di carrozze con il circuito di cui sopra, appena accendo la centrale che succede?
Secondo me succede....... :sad:

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#48 Messaggio da roy67 »

Il problema lo potrebbero dare mettendoli grandi (470 uF appunto). Se hai 10 carrozze con tale carica capacitativa ognuna, appena accendi la centrale, c'è un picco d'assorbimento spaventoso che la manderà in protezione.

Singolarmente non fanno nulla.. Almeno.... 6 carrozze con tale circuito (così com'è nello schema), con il multimaus... funzionano senza problemi. Ed il "ratto" non fa nulla all'accensione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#49 Messaggio da gianfranco.p »

Conosco persone che mettono 1000uF al primo [:0] (e nulla al secondo)

In pratica quale sarebbe il problema?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Illuminazione interna fissa

#50 Messaggio da Josefloco61 »

Il problema sarebbe che i condensatori elettrolitici sono componenti elettronicamente ...... un pò strani. Spiegando un pò semplicisticamente, in un circuito dove è presente un elettrolitico, quando diamo tensione, c'è il primo istante in cui si ha un velocissimo e brusco passaggio di elettroni (e quindi di corrente) tra le armature del condensatore in ambo le direzioni, e quindi in pratica si ha il primo istante di "corto circuito" , un attimo dopo le cariche elettriche si dispongono sulle armature del condensatore e si stabilizzano; ovviamente la "scarica" iniziale è tanto più forte quanto maggiore è la capacità del condensatore, per questo mi è venuto il (fondato) dubbio , in quanto la somma delle "scariche" (pensiamo a 15 condensatori da 470uF su altrettante carrozze) manda sicuramente la centrale in protezione, se non peggio.... . A questo punto forse tornerebbe utile il condensatore da 1uF messo in ingresso su un polo, che dovrebbe bloccare la tensione continua verso la centrale...... dovrei fare delle prove.
Gianfranco..... 1000uF per l'illuminazione delle carrozze sono assurdi, vanno bene invece come "UPS" per i motori delle loco.
x Roberto: Nelle carrozze dove hai messo questo circuito hai problemi di sfarfallio? Quante prese di corrente hai per ogni carrello?
Grazie
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”