l'alluminio
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
l'alluminio
mm 250 x 330 spessa 0,5 mm.
Secondo voi questo materiale è adatto per autocostrure un qualche rotabile?
Pietro
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio


Ciao, Carlo
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3689
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
Pensando poi alla fatica della lavorazione, meglio forse il plasticard o similari che lo puoi tagliare con una lama e lavorarlo con mino fatica e spesa

- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio

In sintesi, una volta imparato a lavorare con i metalli , le plastiche si dimenticano o si impiegano molto meno .
Andrea


- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5760
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
Con ho senza un rinforzo all'interno?
E lo tratti in qualche maniera prima di incollarlo?
E si incolla con altri metalli esempio l'ottone?
grazie anticipatamente per la tua pazienza.
Pietro
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
Dico una strunzata (forse) ma per assicurarsi che due parti di metallo tenero restino attaccate si può usare anche il sistema di far aggiungere delle piccole 'code di rondine' oltre la superficie dello stesso metallo che si vuole unire al primo e poi stortare longitudinalmente questa 'coda' che, non potendo più uscire dalla fessura in cui è stata fatta passare/combaciare la blocca come se fosse una saldatura.
Ad esempio se alla parte frontale della cabina della Badoni fatta da Andrew245 fossero state fatte due fessure lì dova la caldadia si appoggia e la caldaia stessa avesse avuto queste 'code'; queste, una volta fatte passare nelle fessure e poi stortate logitudinalmente unirebbero le due parti anche senza colle.
Se non mi capite vi faccio un esempio con la carta... ovviamente più in grande della scala HO.
Bye
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
di solito passo con carta vetrata le parti da incollare per migliorarne un po la presa ; comunque sia , preciso , l'ottone senz'altro è superiore all'alluminio , io ho dovuto anche farci la mano per forza di cose , nella mia città, trovare un pezzettino di lamierino di ottone , sembra impossibile ma giuro è così , è impresa disperata, me ne sono accorto subito con l'acquisto del tornio , trovare un tondino è impossibile , più facile quindi è reperire l'alluminio ;
Non sono molto d'accordo con Pecetta , (

meno ancora , qui la precisione deve essere assoluta , non sarebbero state accettate fessure di incastro o lamierini piegati , l'estetica sarebbe stata compromessa irrimediabilmente e bastano pochi decimi di millimetro per creare storture e tutto deve combaciare alla perfezione, né sarebbe facile piegarlo con assoluta squadratura , nel caso di questo modello poi , per le varie unioni dei pezzi di fiancata e copertura superiore cofano , ho usato un alluminio di 0,8 mm di spessore fresato ai bordi , in questo modo le giunzioni sono risultate perfette , ecco un'altra foto :

Andrea

- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
Andrew245 ha scritto:
Non sono molto d'accordo con Pecetta , () ho compreso cosa intende dire , ma realizzare con precisione gli incastri a coda di rondine per le unioni , non è uno scherzo , e nel caso del mio Badoni
meno ancora , qui la precisione deve essere assoluta , non sarebbero state accettate fessure di incastro o lamierini piegati...
In effetti valutando le dimensioni in scala credo che i problemi che dici debbano proprio saltar fuori.
Ammetto che ne sai più di me, d'altra parte io l'avevo anticipato subito che la mia poteva essere una strunzata... [:I]
Sarebbe una cosa possibile se le dimensioni fossero maggiori. Non in scala H0 o minore.
Bye
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio

ne puo nascere una idea o tecnica da perfezionare , ed il modellismo riserva sempre tantissime sorprese


Andrea
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
se dovessi riprodurre un carro tipo questo
Immagine:

13,83 KB
tutti quei profilati a C o a L che al vero irrobustivano la struttura si trovano in alluminio? Di dimensioni accettabili per la scale del modello?
grazie ancora
Pietro
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio



Andrea

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
Carlo
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
all'esterno del carro, quelli sulla fiancata e sul portellone riferendomi
sempre alla foto postata.
Pietro
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio
ciao
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: l'alluminio

Andrea
- capotrenopietro
- Messaggi: 280
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Nome: pietro
- Regione: Piemonte
- Città: beinasco
- Stato: Non connesso