Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

l'alluminio

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

l'alluminio

#1 Messaggio da capotrenopietro »

mi è capitata frà le mani una lastra di alluminio di dimensioni
mm 250 x 330 spessa 0,5 mm.
Secondo voi questo materiale è adatto per autocostrure un qualche rotabile?
Pietro


Pietro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#2 Messaggio da Marshall61 »

....il vero problema è saldarlo l'alluminio,la lastra andrebbe pure bene... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#3 Messaggio da capotrenopietro »

e incollarlo?
Pietro
Pietro

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3689
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#4 Messaggio da lorelay49 »

Forse usando della colla bi-componente...... ma ne vale la pena???
Pensando poi alla fatica della lavorazione, meglio forse il plasticard o similari che lo puoi tagliare con una lama e lavorarlo con mino fatica e spesa :wink:
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#5 Messaggio da Andrew245 »

- Io l'alluminio lo impiego comunemente da tantissimo tempo , ed ho realizzato anche diversi rotabili o tantissimi modelli vari; uso normalmente colla cianoacrilica per gli assemblaggi , non ho mai avuto problemi di distacco pezzi, si dice che col tempo cristallizzi , ma finora , nessun problema ; rispetto all'ottone , l'alluminio va trattato con maggior riguardo , è proprio il metallo con cui si impara a raffinare la mano con l'uso delle lime , essendo più tenero , richiede una certa gentilezza e precisione ; però come tutti i metalli , se vogliamo realizzare modelli , dobbiamo disporre di attrezzi adatti per il taglio, io ho il mio archetto , come tante volte ho spiegato , ritengo poi che i metalli diano di gran lunga maggior soddisfazzione rispetto alle plastiche , non c'è paragone , anche come senzazione ed impressione finale che il modello suscita una volta terminato , la sua consistenza si percepisce subito ; provate poi a realizzare per es. una serie di finestrini o aperture perfettamente regolari di un rotabile in plasticard, specialmente se di piccole dimensioni, e poi una serie in metallo , vi accorgerete immediatamente quanto quest'ultimo sia nettamente superiore , e più facile ne sia l'esecuzione, ecco per es. in questa foto un mio Badoni completamente in alluminio che avevo realizzato :


Immagine


In sintesi, una volta imparato a lavorare con i metalli , le plastiche si dimenticano o si impiegano molto meno .
Andrea :wink: :cool:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5760
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Bello il Badoni!!!

Ciao


Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#7 Messaggio da capotrenopietro »

quindi Andrea tu useresti questo foglio d'alluminio e colle cianoacriliche anche per incollare le quattro pareti che di superficie d'appoggio non hanno quasi niente?
Con ho senza un rinforzo all'interno?
E lo tratti in qualche maniera prima di incollarlo?
E si incolla con altri metalli esempio l'ottone?
grazie anticipatamente per la tua pazienza.
Pietro
Pietro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#8 Messaggio da Pecetta »

@ Capotrenopietro & C.,

Dico una strunzata (forse) ma per assicurarsi che due parti di metallo tenero restino attaccate si può usare anche il sistema di far aggiungere delle piccole 'code di rondine' oltre la superficie dello stesso metallo che si vuole unire al primo e poi stortare longitudinalmente questa 'coda' che, non potendo più uscire dalla fessura in cui è stata fatta passare/combaciare la blocca come se fosse una saldatura.

Ad esempio se alla parte frontale della cabina della Badoni fatta da Andrew245 fossero state fatte due fessure lì dova la caldadia si appoggia e la caldaia stessa avesse avuto queste 'code'; queste, una volta fatte passare nelle fessure e poi stortate logitudinalmente unirebbero le due parti anche senza colle.

Se non mi capite vi faccio un esempio con la carta... ovviamente più in grande della scala HO.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#9 Messaggio da Andrew245 »

Dunque Pietro , se io realizzo un rotabile in alluminio , all'interno delle cabina o cassa, applico degli angolari di rinforzo ad " L" ricavati dai comuni profilati in alluminio venduti dai ferramenta , ne basta qualche piccolo spezzone di 1 cm o a seconda del caso , maggiore , che oltre a rinforzare rende gli angoli perfettamente squadrati , ricordo che la colla cianoacrilica con l'alluminio reagisce tenacemente , ma un po meno, a quanto mi è sembrato, con l'ottone e per questo è più conveniente la classica saldatura a stagno , devo dire anche che non amo saldare e per questo mi sono sempre abituato con l'alluminio e la cianoacrilica ;
di solito passo con carta vetrata le parti da incollare per migliorarne un po la presa ; comunque sia , preciso , l'ottone senz'altro è superiore all'alluminio , io ho dovuto anche farci la mano per forza di cose , nella mia città, trovare un pezzettino di lamierino di ottone , sembra impossibile ma giuro è così , è impresa disperata, me ne sono accorto subito con l'acquisto del tornio , trovare un tondino è impossibile , più facile quindi è reperire l'alluminio ;
Non sono molto d'accordo con Pecetta , ( :wink: ) ho compreso cosa intende dire , ma realizzare con precisione gli incastri a coda di rondine per le unioni , non è uno scherzo , e nel caso del mio Badoni
meno ancora , qui la precisione deve essere assoluta , non sarebbero state accettate fessure di incastro o lamierini piegati , l'estetica sarebbe stata compromessa irrimediabilmente e bastano pochi decimi di millimetro per creare storture e tutto deve combaciare alla perfezione, né sarebbe facile piegarlo con assoluta squadratura , nel caso di questo modello poi , per le varie unioni dei pezzi di fiancata e copertura superiore cofano , ho usato un alluminio di 0,8 mm di spessore fresato ai bordi , in questo modo le giunzioni sono risultate perfette , ecco un'altra foto :


Immagine


Andrea :wink:

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#10 Messaggio da Pecetta »

Andrew245 ha scritto:

Non sono molto d'accordo con Pecetta , ( :wink: ) ho compreso cosa intende dire , ma realizzare con precisione gli incastri a coda di rondine per le unioni , non è uno scherzo , e nel caso del mio Badoni
meno ancora , qui la precisione deve essere assoluta , non sarebbero state accettate fessure di incastro o lamierini piegati...


In effetti valutando le dimensioni in scala credo che i problemi che dici debbano proprio saltar fuori.
Ammetto che ne sai più di me, d'altra parte io l'avevo anticipato subito che la mia poteva essere una strunzata... [:I]
Sarebbe una cosa possibile se le dimensioni fossero maggiori. Non in scala H0 o minore.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#11 Messaggio da Andrew245 »

...Nessun problema Pecetta :wink: è giusto anche proporre le proprie impressioni e possibilità , non hai detto una " strunzata " , a volte può essere vero che da un suggerimento
ne puo nascere una idea o tecnica da perfezionare , ed il modellismo riserva sempre tantissime sorprese :wink: :cool:

Andrea

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#12 Messaggio da capotrenopietro »

grazie Andrea per il tempo e le spiegazioni che mi hai dato, ma a me è rimasto ancora un dubbio che è questo
se dovessi riprodurre un carro tipo questo

Immagine:
Immagine
13,83 KB
tutti quei profilati a C o a L che al vero irrobustivano la struttura si trovano in alluminio? Di dimensioni accettabili per la scale del modello?

grazie ancora
Pietro
Pietro

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#13 Messaggio da Andrew245 »

Si , Pietro , i profilati si trovano comunemente dai ferramenta o bricocenter , in genere misurano 1 Mt ma ne vengono venduti anche in misure più lunghe e allego a riguardo , una foto per le varie sezioni possibili ; io quasi sempre utilizzo per i rinforzi interni , piccoli spezzoni di angolari da 1x1 cm , se necessario li taglio in misure inferiori ; non è la reperibilità di questi profilati che ha importanza , quanto il come tagliarli e per questo ti sarebbe necessario l'attrezzo che utilizzo io , che spesso cito ( non vorrei sembrare ripetitivo ) l'archetto da orefice , altrimenti per realizzare un modello in metallo dovresti usare la tecnica della fotoincisione lavorando però con l'ottone , ecco anche la foto ( già pubblicata ) del mio carro riscaldo in alluminio in fase di costruzione (dovrò terminarlo finalmente ) , quindi la stessa cosa vale per il postale che vorresti realizzare . :wink:


Immagine



Immagine


Andrea :smile:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Io ho visto costruire molti modelli in alluminio; in un paio di "I Treni oggi" ci sono degli articoli su un elettrotreno (mi pare un ETR 200 o 220 non ricordo). L'autore spiegava che incollava il tutto con colla bicomponente e poi tutto in forno... ad una temperatura non troppo alta. Praticamente la tenuta è come una saldatura.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#15 Messaggio da capotrenopietro »

Andrea forse non mi sono spiegato, io intendevo quei piccoli profilati
all'esterno del carro, quelli sulla fiancata e sul portellone riferendomi
sempre alla foto postata.
Pietro
Pietro

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#16 Messaggio da marioscd »

Pietro, da profano, credo che i profilati piccoli esterni sia forse meglio che siano di plasticard, più facilmente reperibile in quelle misure microscopiche... ma di sicuro Andrea ti darà la risposta più corretta!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#17 Messaggio da Andrew245 »

Ah , ora capisco Pietro .. :smile: , bene, per quel tipo di profilati angolari so che ne esistono di finissimi ma in ottone, giusti per la scala H0 , nei migliori negozi di modellismo dovresti trovarli , oppure come suggerisce giustamente Mario , potresti sostituirli con quelli in plasticard , sono della Evergreen , anche qui vi è una grande varietà , io talvolta li acquisto , ne ho visti anche di una finezza incredibile .

Andrea

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: l'alluminio

#18 Messaggio da capotrenopietro »

grazie a tutti pei consigli.
Pietro
Pietro

Torna a “TECNICHE”