Tengo a precisare che è una tecnica di estrema difficoltà , del tipo "nodo alla gola " da ritenersi non come suggerimento , ma solamente a titolo di curiosità o meglio , dove la mia follia può arrivare....
Alcuni anni fa , decisi di autocostruire un locomotore particolare , strano ,
il Tobruk , delle ferrovie Padane ; ne trovai i disegni discreti in una rivista e ne ricavai un modello in scala 1:80 . Il modello è totalmente in metallo , lamierino di alluminio . Preciso che ultimamente si è danneggiato , il sottotetto di supporto in plexiglass , chissà perchè , si è leggermente deformato , dovrò risistemarlo . Ecco alcune foto :

64,31 KB

85,75 KB
Sapevo che con questo modello avrei incontrato una grossissima difficoltà
Le griglie . Non amo molto le fotoincisioni , non le ho mai usate , e per questo caso particolare , non avrei saputo neanche come procurarmele ,
quindi non mi rimaneva che l'autocostruzione .
Ebbene , mi inventai una cosa estrema , notate ora questa foto :

73,65 KB
L'apertura grigliata che vedete , misura cm 2,65 x mm 5 ed i fili di acciaio paralleli sono da 0,30 tipo "mi cantino " per corde da chitarra , praticamente tra gli spazi ci passerebbe solamente pezzo di carta...
Paralleli , si , ma come fissarli ?
Dopo aver praticato l'apertura rettangolare , ho pensato di incollare
due spezzoni di seghetto da orefice , della stessa lunghezza del lato piu lungo, con i denti rivolti all'esterno , a filo sui bordi , uno superiormente ed uno inferiormente , in modo che i fili di acciaio , che dovevano esattamente misurare 5 mm , fossero inseriti paralleli tra - dente e dente -
di questi spezzoni !! Ricordo che un seghetto , ha denti poco visibili ad occhio nudo , non hanno niente a che fare con quelli da traforo, sono finissimi . Quindi tagliavo con estrema attenzione misurando ed accorciandolo diverse volte , il filo di acciaio , ne intingevo le
punte in una goccia di cianoacrilato , poi ne incastonavo le punte ...
spero di essermi spiegato...un lavoretto da vero esaurimento nervoso !!
C'è da dire però che questo metodo sarebbe più facile se per supporto
fossero usati spezzoni di seghetto da traforo che sono piu grossi , allora
forse potrei dire di provare.....
Non lo è stato da meno anche la grigliatura sui radiatori frontali che però
non richiedevano questo sistema , bensi incollarli orizzontali senza nessun supporto , e l'operazione ho dovuto ripeterla un paio di volte , alcuni anche
di poco , non risultavano allineati ...
Ho ottenuto un risultato perfetto , ma me ne guarderò bene in futuro, di realizzare modelli con griglie come queste .Tra parentesi, notate anche la serranda centrale realizzata con il metodo di un mio topic precedente ,
Tapparelle e serrande facili ! - Fonte www.scalatt.it/forum

78,05 KB
Bene , ho voluto spiegarvi questa mia stranezza , ma certi metodi estremi lasciateli perdere !....ciao a Tutti

Andrea