Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lavorare con le resine

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Lavorare con le resine

#1 Messaggio da Marco »

Dopo aver realizzato il modello della locomotiva e554 in resina ho cercato di affinare la tecnica cercando di migliorare sia la realizzazione degli stampi che i dettagli nei pezzi stampati, specialmente nei dettagli.
Sto sperimentando nuovi materiali poichè la resina poliuretanica in campo fermodellisico non ha tardato a mostrare la sua instabilità con fastidiosissime torsioni dei pezzi realizzati.



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lavorare con le resine

#2 Messaggio da Andrea »

A proposito delle resine, ho scovato questo articolo interessante che descrive passo passo la realizzazione di uno stampo in resina.
La procedura descritta è davvero ben fatta grazie all’ausilio di foto e video.
:wink:
http://www.modelingtime.com/tecnica/min ... -e-resina/
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lavorare con le resine

#3 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Marco</font id="red">

.......
Sto sperimentando nuovi materiali poichè la resina poliuretanica in campo fermodellisico non ha tardato a mostrare la sua instabilità con fastidiosissime torsioni dei pezzi realizzati.
[/quote]

La poliuretanica non è certo un gran chè, io ho esperienza in campo aeromodellistico, fusoliere, e con la resina epossidica è un altra cosa. Per la laminazione puoi utilizzare del tessuto di vetro da 25 gr. e per i punti dove pensi possa imbarcarsi puoi usare del rowing di carbonio o dei listelli da 1 mm. :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Lavorare con le resine

#4 Messaggio da Marco »

Ciao ragazzi, come in tutte le cose anche con le resine vi sono applicazioni buone e quelle no. Per la poliuretanica non ho mai avuto problemi con i soldatini, ora in campo fermodellistico questo tipo di resina ha mostrato tutti i suoi limiti.
Visto che non mi sono dato per vinto, a Novegro sono andato a caccia di nuove soluzioni e ho fatto incetta di nuove resine che sto sperimentando in questi giorni in vista di qualche nuova realizzazione.
Sinceramente mi sembrano migliori... vedremo.
Alle prossime
Marco :smile:

Torna a “TECNICHE”