Differenza scala 00 a h0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MACCHIAVELLI72
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 8 ottobre 2023, 7:41
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Differenza scala 00 a h0
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Differenza scala 00 a h0
Lo staff e i membri del forum ti invitano a presentarti nella apposita sezione del nostro forum "PRESENTATEVI".
In questo modo avrai modo di conoscere tutti i membri del forum e loro potranno fare altrettanto con te.
Grazie...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Koten
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2023, 7:35
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Busto Arsizio
- Stato: Non connesso
Re: Differenza scala 00 a h0
Le differenze sono minime (un uomo di 180cm sarebbe scalato a 2,07cm in H0 e 2,37cm in 00), ma per maggior fedeltà puoi scalare il modello stl al 87,36% delle dimensioni originali (76/87=0,87356)
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Differenza scala 00 a h0
Ad essere corretti gli elementi in scala 00, su un impianto in scala H0, andrebbero posati in primo piano, per rispettare la "prospettiva forzata".
La scala TT ben si presta, su un impianto in scala H0.
In primo piano una linea di parata in scala H0 con annessa stazione nascosta e in secondo piano in rilevato si può tranquillamente sviluppare un ottimo tracciato in scala TT, meglio su linea secondaria a trazione termica e punto a punto e ... "prospettiva forzata" rispettata e divertimento di movimento assicurato.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it