Differenze in percentuale tra le scale
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Differenze in percentuale tra le scale
E tra la scala TT e la scala H0?
Ho fatto 2 calcoli ed è venuto fuori che tra la scala TT e la scala N c'è il 25% in meno e tra la scala TT e la scala H0 c'è il 38% in più; chiedo qui se il calcolo è corretto o se ho commesso qualche errore.
Lo scopo di questo calcolo è quello di avere un riferimento per scalare dei disegni realizzati originariamente in scala TT per modelli in fotoincisione, così da poter realizzare gli stessi modelli in scale diverse senza rifare da zero i disegni. Io uso Coreldraw X8 Home e con questo software basta selezionare tutto il disegno indicando una riduzione o aumento in percentuale per ottenere un cambio di scala.
Ho fatto qualche prova di stampa e sembra che le percentuali siano corrette, tuttavia vi sono alcune problematiche da risolvere, soprattutto in scala N.
Per es. le dimensioni dei fori in base allo spessore della lastrina, lo spessore dei testimoni che va rivisto e i solchi per la piegatura dei pezzi.
Qualche suggerimento in merito?
Grazie e buon 25 Aprile.
Edgardo
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Differenze in percentuale tra le scale
mentre per ridurre in N stampando con 25% in meno (75%) è esatto, questo per il disegno in scala, poi le problematiche te le smazzerai tu, ma il disegno è Ok come dimensioni...
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Differenze in percentuale tra le scale
120 N
160 TT
220 Z
120 – 87 = 33
33 corrisponde al 37,9% di 87 e al 27,5% di 120
160 – 120 = 40
40 corrisponde al 33,3% di 120 e al 25% di 160
220 – 160 = 60
60 corrisponde al 37,5% di 160 e al 27,27% di 220
Mantenendo scenari e fondali su una scala 1/105 è possibile correggere o dirottare il lavoro su 87 o 120 a proprio piacimento. Può farsi anche su 160, ma solo perché spesso si adoperano accessori di scala 150 o 140. Non può farsi su 220. I valori di riferimento servono per capire le corrispondenze prospettiche fra una scala e l'altra, sxoprattutto nelle realizzazione di plastici multiscala: in ques'ultimo caso l'elasticità fra una scala e l'altra è indispensabile. La procedura può applicarsi anche per altre scale, come O con HO ecc. Spero di essere stato utile!!
Un'altra cosa! Quando si riduce un oggetto in scala esso diventerebbe di carta velina se non intervenissimo con dei correttori. Basti pensare che una lamiere spessa un centimetro (10 millimetri) in scala HO diventa spessa 0,1149 millimetri, poco più di un decimo di millimetro. Pensate cosa diventerebbero le scocche delle automobili. Inevitabili i problemi accennati da Edgardo, se alla scala ridotta si deve abbinare un minimo di robustezza ed affidabilità!
Francesco
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Differenze in percentuale tra le scale
Francesco, la scala N è 1:160, mentre la TT è 1:120

Comunque per certe quote come gli spessori è come dici; non è possibile lavorare in scala e ci si deve adattare.
Grazie a tuTTi!
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Differenze in percentuale tra le scale
Ciao!!!