GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Ballast

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Ballast

#1 Messaggio da Gigi »

Vorrei conoscere il vostro parere a riguardo del ballast. Abbiati sul suo sito propone al posto del classico ballast, costituito di sassolini un materiale vegetale simile disponibile in due granulometrie. Ho visto sul suo video l'applicazione di tale materiale e mi sembra una ottima soluzione,di facile realizzazione con uso di Vinavil in quantita' inferiore al ballast tradizionale, quindi una piu' facile rimozione in caso di interventi sui binari e con un risultato finale identico. Questa graniglia si puo' dopo fissaggio con la colla, dipingere con colori acrilici o poliuretanici oppure con le polveri per invecchiamento. Sono indeciso su cosa fare, voi che cosa ne pensate? Grazie e buona domenica.


Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#2 Messaggio da Andrea »

Ciao Luigi, francamente non saprei consigliarti in quanto non l'ho mai usato.
Quanto costa?
Hai il link di riferimento?
Giusto per capire di che prodotto si tratta.
Io mi sono trovato sempre bene con il comune ballast, se poi la scala è la H0, per la posa non ci sono proprio problemi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#3 Messaggio da AXEL »

Io in passato, ho usato sassolini in materiale vegetale venduti come ballast per modellismo.Brutta esperienza.E' un materiale leggerissimo,quando lo fissi con la classica miscela di vinavil, acqua e tensioattivo tende a spostarsi e va per fatti suoi.Non te lo consiglio se è come quello usato da me.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Arrigo
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 15:43
Nome: Arrigo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#4 Messaggio da Arrigo »

... Sono un fuori di testa ! Però avrò a fare con il ballast più avanti , produzione propria ... !Fondi di caffè miscelati con le più disperate ...con farina di polenta , di varie qualità e colori , però il mio un caso a parte ,con i binari C - Marklin ,bisogna andare sul minuscolo .
Ho esperienza in pietruzze leggere , vero !vanno a spasso , più difficile la posa .
Praticamente , il peso specifico del materiale svolge bene la sua funzione , se vegetale , gonfio si ritorce , si alza .
buona scelta !
Arrigo - Con i Tee ...in cantiere

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#5 Messaggio da Gigi »

Si Axel effettivamente e' un prodotto leggerissimo. Visto come lo mette lui sembra facile...pero'. Andrea non conosco il prezzo, mi sono solo interessato del materiale. Ad ogni modo penso che faro' come dite, anche io ero e sono convinto che il ballast e' migliore. A proposito rimanendo in tema per la scala HO che granulometria mi consigliate, il colore e il fornitore (penso il migliore sia la Woodland Scenic). Ancora grazie e ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#6 Messaggio da AXEL »

Secondo me il ballast più veritiero è KOEMO.

http://berkelbruecke.blogspot.it/2011/0 ... otter.html
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#7 Messaggio da Gigi »

Grazie Axel ma come faccio per dialogare con il sito in lingua italiana?
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#8 Messaggio da ma76tteo »

scusate se mi intrometto, ma con 250ml di ballast, quanto circuito si può coprire? Comunque guardavo il ballast della koemo ed è spettacolare.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#9 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Luigi,
Io sul mio plastico sto usando la massicciata della Koemo, e ti posso dire che ha una resa veramente ottima, (vedi foto che ho pubblicato sul forum sezione HO "plastico DB work in progress"). Prima di acquistarlo avevo fatto una prova anche con quello della Woodland, ma non mi convinceva fino in fondo.

Personalmente l'ho acquistato direttamente sul sito della ditta (www.koemo.de), se vai nella sezione acquisti on line, puoi riempire il format con il codice del materiale che ti occorre, paghi tramite PayPal e il gioco è fatto. In cinque giorni mi è arrivato il pacco. Un amico invece, ha ordinato il materiale occorrente inviando una mail in inglese alla Koemo e pagando tramite bonifico bancario. Come vedi una strada per ordinare si trova sempre.

Andrea

p.s. Se hai bisogno di ulteriori informazioni fammelo sapere.
Andrea

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#10 Messaggio da Tomcat13 »

@Matteo - visto lo sviluppo del tuo plastico credo che una busta da 250ml sia sufficiente a coprire l'intero tracciato. Se poi vuoi essere tranquillo puoi sempre ordinare due confezioni.

Un saluto
Andrea
Andrea

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#11 Messaggio da AXEL »

Gigi ha scritto:

Grazie Axel ma come faccio per dialogare con il sito in lingua italiana?


Quando compro all'estero e non conosco la lingua parlata uso questo traduttore on line:

https://translate.google.it/#fr/it/

Non è preciso al 100% però mi faccio capire e non ho mai avuto problemi.Praticamente hai disponibili tutte le lingue del mondo o quasi :wink:

Per tradurre ciò che ti viene scritto, fai copia e incolla :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#12 Messaggio da nino51 »

Premesso che non sono un plasticista e quindi le mie esperienze e conoscenze in questo campo sono molto limitate e datate ( sono ormai piu di vent'anni che ,con mio grande dispiacere non mi occupo piu di plastici e diorami), mi permetto di aggiungere ai piu che validi consigli e suggerimenti di chi mi ha preceduto,la mia modesta esperienza supportata da qualche foto a corredo con l'augurio che possa servire :

Prova comparativa di 3 possibili soluzioni

Immagine

Materiale 1

Immagine

Materiale 2

Immagine

Materiale 3

Immagine

Come si può vedere dalle foto il risultato non è poi così malvagio. Vi chiederete cosa ho usato per i tre esperimenti ...SORPRESA !!! : In ordine le foto corrispondenti ai 3 esperimenti

Immagine

Immagine

Immagine

Non vi meravigliate amici, si proprio sabbia per canarini; mentre il materiale del barattolo della seconda foto è del quarzo che si usa in edilizia mischiato con le vernici per esterni ( quelle appunto al quarzo ).
Forse non saranno proprio della esatta granulometria,ma ai tempi di cui parlo Internet doveva ancora nascere,non era facile trovare materiale adatto e bisognava arraggiarsi con quello che si aveva a portata di manoe ricordo di averli comprati nei negozi accanto. A riprova che non erano poi tanto male ,allego un paio di foto di un diorama che avevo preparato per una delle prima mostre dell'ARCA Modellismo di Torino ( anni 90 o giu di li)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Nino

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#13 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione Nino....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#14 Messaggio da gianfranco.p »

Tomcat13 ha scritto:

Ciao Luigi,
Io sul mio plastico sto usando la massicciata della Koemo, e ti posso dire che ha una resa veramente ottima, (vedi foto che ho pubblicato sul forum sezione HO "plastico DB work in progress"). Prima di acquistarlo avevo fatto una prova anche con quello della Woodland, ma non mi convinceva fino in fondo.

Personalmente l'ho acquistato direttamente sul sito della ditta (www.koemo.de), se vai nella sezione acquisti on line, puoi riempire il format con il codice del materiale che ti occorre, paghi tramite PayPal e il gioco è fatto. In cinque giorni mi è arrivato il pacco. Un amico invece, ha ordinato il materiale occorrente inviando una mail in inglese alla Koemo e pagando tramite bonifico bancario. Come vedi una strada per ordinare si trova sempre.

Andrea

p.s. Se hai bisogno di ulteriori informazioni fammelo sapere.

Ciao ho contattato Koemo proprio ieri per la massicciata w10 ma mi hanno chiesto 16.99€ di spedizione per 5 euro di materiale.

Possibile che non abbiano spedizioni meno costose?
Grazie!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1366
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Ballast

#15 Messaggio da fabio »

gianfranco.p ha scritto:
Tomcat13 ha scritto:

Ciao Luigi,
Io sul mio plastico sto usando la massicciata della Koemo, e ti posso dire che ha una resa veramente ottima, (vedi foto che ho pubblicato sul forum sezione HO "plastico DB work in progress"). Prima di acquistarlo avevo fatto una prova anche con quello della Woodland, ma non mi convinceva fino in fondo.

Personalmente l'ho acquistato direttamente sul sito della ditta (www.koemo.de), se vai nella sezione acquisti on line, puoi riempire il format con il codice del materiale che ti occorre, paghi tramite PayPal e il gioco è fatto. In cinque giorni mi è arrivato il pacco. Un amico invece, ha ordinato il materiale occorrente inviando una mail in inglese alla Koemo e pagando tramite bonifico bancario. Come vedi una strada per ordinare si trova sempre.

Andrea

p.s. Se hai bisogno di ulteriori informazioni fammelo sapere.

Ciao ho contattato Koemo proprio ieri per la massicciata w10 ma mi hanno chiesto 16.99€ di spedizione per 5 euro di materiale.

Possibile che non abbiano spedizioni meno costose?
Grazie!

si accade,è il loro standar,riscrivigli vedrai che con 5/8 euri te la cavi :wink:
purtroppo è il peso a farla da padrone...
di seguito la mia Koemo,in tre granulometrie diverse e due colorazioni (grigio-marrone)


Immagine:
Immagine
306,12 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “TECNICHE”