Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
carlo mercuri ha scritto:
Il segnale visto da davanti.
Grazie ragazzi.
Visto che si parla di semafori... ma il basamento va interrato o rimane all'esterno?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie a tutti! Troppo buoni!!
Per Giuseppe: la colorazione bianco-nera è ancora su molti segnali; diciamo che oggi quelli che vengono installati sono con la nuova colorazione.
La colorazione è quella della mia epoca prescelta, quando i segnali venivano verniciati così. Quelli in grigio sono per l'epoca recente.
Per l'alimentazione in alternata sono forniti due diodi e una resistenza zavorra da 1 Kohm.
Questo è lo schema per il collegamento di diodi e resistenze con un led bicolore.
Questo invece un salto indietro nel tempo, 24 anni fa (avevo 24 anni!), quando i Lineamodel ancora non esistevano.
Totalmente autocostruito (tutto) e funzionante. Fu collocato su una basettina con binario Peco (cod.55) in tempi recenti, per una mostra.
Complimenti Carlo.Per averlo fatto 24 anni fa è davvero bello,considerando poi che è totalmente autocostruito.Visto che si parla di segnali FS posto anche io qualche immagine dei segnali FS autocostruiti da me
....avevo visto già quello a portale, ma a candeliere proprio no!, a dirla tutta non l'avevo mai visto neppure dal vero....complimenti vivissimi per la realizzazione hai mani d'oro ed occhi di falco!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Visto che si parla di semafori... ma il basamento va interrato o rimane all'esterno?
[/quote]
A Chiavari sono tutti interrati (costerà meno?) sia vicino alla stazione che in piena linea.
Immagine: 116,82 KB
questo é appena fuori stazione
Contribuisco anche io per quanto concerne il basamento.
Questa foto l'ho scattata nella stazione di Parghelia vicino il mio paese Tropea.
Ho notato inoltre (anche nelle foto di Giuseppe Risso) che la scaletta di accesso è più spessa di quanto pensassi.
....avevo visto già quello a portale, ma a candeliere proprio no!, a dirla tutta non l'avevo mai visto neppure dal vero....complimenti vivissimi per la realizzazione hai mani d'oro ed occhi di falco!
Ciao, Carlo
Grazie Carlo troppo buono.
I segnali a candeliere possono essere anche a due braccia con 2 o più vele. Le luci emesse dal braccio più alto sono riferite al corretto tracciato e non comandano particolari riduzioni di velocità. Le luci delle braccia in basso invece sono riferite ad itinerari deviati e comandano la riduzione di velocità data dal precedente segnale di avviso a meno che l'indicatore ausiliario di velocità (non sempre presente) sia in funzione