Fulvio Zanda ha scritto:
Andrew245 ha scritto:
- Grazie ancora a tutti ; io penso che prima di spendere soldi in accessori sia meglio dare un occhiata alle cose banali che abbiamo in casa ,
C'è solo un piccolo particolare non trascurabile da valutare caro Andrea, che fa la differenza tra te e noi, e che poi a mio modo di vedere, è il gap che c'è tra un buon modellista ed un otttimo modellista come sei tu.
questa cosa, è il riuscire ad immaginare cosa può nascondere o cosa può nascere da un comune oggetto che tutti i gironi usiamo.
E' un pò quello che accade con gli scultori, se io vedo un ceppo di legno o un blocco di marmo, per me quello sono.
Lo scultore, riesce a vedere la scultura imprigionata al suo interno e con sapiente lavoro la porta alla luce.
non è una differenza da poco
ciao
- Grazie Fulvio, ma con il " te e noi " come dici , mi fai sentire come se ci fosse una divisione e distanza , no , non deve assolutamente esistere invece , sono solamente un modellista anch'io come gli altri , non vorrei - MI RACCOMANDO - e ci tengo molto, passare per uno dei grandi esperti del modellismo, nel modellismo deve esistere invece , condivisione ,

,.... Questi oggetti che posto , hanno in un certo senso importanza relativa , ciò che intendo comunicare con essi è che TUTTI volendo sono in grado di farlo , cerco solo di spiegare che il segreto del modellismo consiste principalmente in un'attenta osservazione delle cose , sia al vero , che materialmente nei comuni oggetti che possediamo , è solamente una questione di allenamento visivo di ciò che ci circonda, rapportandolo in scala, qualsiasi oggetto ha una sua forma geometrica , a noi stà solamente il compito scrupoloso di individuare con che cosa e quale siano le forme che un oggetto comune ne può fare riferimento a quello esistente al vero , questa è la base ed è già il vero punto di partenza ; poi ovviamente interviene certamente anche la pratica , i metodi vari di lavorazione dei materiali e soprattutto, non dimentichiamolo , gli utensili da impiegarsi, ma quasto avviene naturalmente dopo aver insistito continuamente negli anni ; io sono un patito per la miniaturizzazzione , una mania che ho sin dalla mia infanzia , ma anche negli oggetti più grandi vi sono geometrie, forme da individuare , la sostanza è la stessa ; una barchetta a scafo pieno , per esempio , si ricava partendo da un parallelepipedo , di qualsiasi materiale , sia che la vogliamo fare minuscola o enorme , il procedimento per realizzarla è lo stesso e giustamente come dici tu , gli scultori ci insegnano questo , sanno che all'interno di un materiale esiste qualcosa ; in sostanza , quando vi capita qualcosa , fatene una " radiografia visiva " di ogni cosa , - DI QUALSIASI COSA , anche quelle che la natura stessa ci offre , ad un certo punto , le idee nasceranno spontaneamente ed i dettagli per un tale modello , aumenterano , ma aumenterà esponenzialmente anche la voglia di fare modellismo , il " con che cosa farlo " a volte , può trovarsi inaspettatamente proprio sul tavolo di lavoro , a me è successo moltissime volte . E' il classico " colpo d'occhio " , ma verrà anche a voi , questo vorrei succedesse
Andrea