2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motore per deviatoio con servocomando

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#26 Messaggio da roy67 »

Un servo è comandabile semplicemente con un NE 555, senza dover programmare un PIC.

Per farla breve, senza entrare troppo nel "tecnichese", quando l'impulso è inferiore a 1 ms (millisecondo) il servo girerà in senso antiorario, se l'impulso è superiore a 2 ms girerà in senso orario.
Con un paio di trimmer si possono tarare il "control voltage" (pin 5), per tarare la tensione di movimento ed il "threshold" (pin 6) per centrare l'escursione.

Un circuitino semplicissimo, molto simile a quelli che ho già pubblicato per far lampeggiare i led... Ovviamente con frequenze di "duty" molto più alte.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#27 Messaggio da sma835_47 »

Effettivamente sarebbe molto utile un circuito (senza PIC) per comandare i servo!!!
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Dario
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 12:27
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#28 Messaggio da Dario »

Comunque con il circuito vasile mi sono fatto programmare il cip per accendere anche i led anche per il quadro sinottico e per segnalazione su linea con semaforo con solo un filo che esce dal circuito.
Dangelo dario

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#29 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Dario ha scritto:

Salve qualcuno sa come dare indirizzi al pic12f675 per interruttore on-off servocomando di vasile? :sad:
Grazie dario


Ciao Dario, per programmare il pic ti serve un programmatore, cioè un'interfaccia da collegare al pc ed un software di gestione.

Nel programmatore inserisci il pic e tramite il software carichi il codice da trasferire sul pic.

Se ne devi fare uno solo non conviene molto, in quanto spenderesti meno a realizzare un circuito con 555 come ti hanno consigliato.

Tuttavia potrebbe essere un buon modo per iniziare a sperimentare questa tecnologia, in quanto la programmazione consente più libertà di inventiva, Arduino compreso.
ED

Avatar utente
Stanislao61
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:16
Nome: Stanislao
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#30 Messaggio da Stanislao61 »

Marshall61 ha scritto:

:cool: :cool: :cool: ....accidenti Edgardo che lavoro!!!!, complimenti vivissimi!!!
Questo tipo di sistema di controllo, potrebbe essere impiegato per controllare altre funzioni a parte gli scambi? Mi spiego meglio, ad esempio tramite la basetta elettronica del servo ed eliminando il fermo dal potenziometro del medesimo, può fungere da argano per una gru?
Grazie, ciao!

Carlo


Esistono dei servi a rotazione continua dove l'impulso inviato determina il verso e la velocità di rotazione 1.5 ms tipicamente ferma il servo (il range di impulso varia da 1 a 2 ms su un onda quadra di base di 20 ms)

Vi allego un documento della Parallax per i suoi servo

http://www.parallax.com/sites/default/f ... n-v2.2.pdf

io li uso con Arduino come motori per far camminare i miei robot.
Stanislao

Avatar utente
Stanislao61
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:16
Nome: Stanislao
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#31 Messaggio da Stanislao61 »

Volevo darvi ulteriori informazioni sui servi a rotazione continua e fornirvi alcuni modelli ecco i link di alcuni modelli

http://www.robot-domestici.it/joomla/co ... l-rotation

http://www.robot-domestici.it/joomla/co ... l-rotation

http://www.robot-domestici.it/joomla/co ... tion-servo

in questi link trovate informazioni sui servo i loro datasheet e informazioni sull'utilizzo
Stanislao

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#32 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie per le info Stanislao, ogni segnalazione sul forum è sempre importante.
Ho letto in ritardo il tuo post e da quello che ho visto i servi che citi sono tipo i verricelli per modellismo navale dinamico.
ED

Avatar utente
Froggy469
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 14:52
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: San Martino siccomario
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#33 Messaggio da Froggy469 »

Dario ha scritto!

"Comunque con il circuito vasile mi sono fatto programmare il cip per accendere anche i led anche per il quadro sinottico e per segnalazione su linea con semaforo con solo un filo che esce dal circuito."


Una domandina!!
hai gia fatto modificare il programma da Vasile?
che porta hai usato del pic?

avresti della doc da inviarmi, oppure il link.

Cordiali saluti Titta Roberto (Froggy469)
Titta Roberto

Avatar utente
omjhfr
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 22:18
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#34 Messaggio da omjhfr »

Ciao Edgardo, ho seguito con interesse la discussione sui servo che impiego per muovere gli scambi in H0. Per ora ho usato un controller Vasile. Siccome ne devo fare parecchi pensavo di realizzarli in proprio. Mi sono già fatto i circuiti stampati che avere postato e che tu hai realizzato con il pic 12f675. Volevo chiederti se è possibile avere il listato del codice per la loro programmazione. Grazie
Giorgio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#35 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

omjhfr ha scritto:

Ciao Edgardo, ho seguito con interesse la discussione sui servo che impiego per muovere gli scambi in H0. Per ora ho usato un controller Vasile. Siccome ne devo fare parecchi pensavo di realizzarli in proprio. Mi sono già fatto i circuiti stampati che avere postato e che tu hai realizzato con il pic 12f675. Volevo chiederti se è possibile avere il listato del codice per la loro programmazione. Grazie


Ciao Giorgio, qui trovi il codice in formato HEX, RAR ed il listato del programma, oltre che alla descrizione completa del progetto.

http://vasileelettronic.altervista.org/ ... lsante.htm

Codice: Seleziona tutto

Configurazioni funzionanti dei registri del PIC12F675 per questo progetto
pagina 54 del data sheet (9-1). Oscillatore interno 4MHz:

1		2		3		4

BG1		BG1		FOSC2	FOSC2
BG0		BG0				FOSC0
FOSC2	FOSC2
		FOSC0
Qui sopra le configurazioni dei registri da inserire nel programmatore, in quanto nell'articolo di Vasile non ne parla.
A me hanno funzionato tutte e 4.

Ciao
ED

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#36 Messaggio da Marco Cestonaro »

[quote]<font color="red">Marshall61 "]

...a breve sul diorama del deposito posizionerò gli scambi e li farò azionare a dei servocomandi, dispongo del decoder apposito della Esu, è multiprotocollo quindi compatibile con tutti i sistemi digitali, non dovrebbe essere difficoltosa la programmazione.....vi terrò aggiornati! :wink: :grin:

----------------------------------------------------------------------------------------

Ho installato uno di questi decoder per azionare 4 servi di altrettanti scambi.
E' un buon prodotto, al lato pratico facile da programmare anche se le istruzioni sono da "decifrare". Si possono regolare velocità ed escursione dei servo anche direttamente, tramite i pulsanti del decoder ed è possibile azionare i servi collegando dei pulsanti ad apposite connessioni del decoder (es.: pulsanti su un sinottico) senza necessità di comando da centralina.
Credo sia interessante anche per chi ha l'impianto in analogico.
Ho riscontrato solo strani effetti all'accensione (ronzii dei servo che poi spariscono azionandoli).
Prezzo buono ma il decoder (quello per 4 servo) mi pare sparito dai siti italiani.

Ps.: come si fa a riportare una risposta a cui si fa riferimento in un riquadrino bianco come fate voi?
Grazie
Marco Cestonaro

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#37 Messaggio da Marco Cestonaro »

Sto seguendo con interesse questa discussione per le varie soluzioni proposte per l'azionamento di servo. Concordo con Roberto per la soluzione diretta con NE555 e altrettanto trovo interessantissima quella di Edgardo con il PIC, al quale faccio i miei complimenti e spero leggendovi di capirci qualcosa di più su impiego e programmazione di PIC. Peccato che con circuiti stampati, acidi e affini ci mastico poco (anzi niente) e questo è un grosso ostacolo per me.
In un plastico i servo sono utili per un sacco di cose e ho molte idee in testa, cerco anch'io perciò la strada giusta.

Intanto, per gli utilizzatori di Arduino e simili segnalo un circuitino della Adafruit che ho impiegato nel mio impianto.

Può azionare 16 servo e se ne possono interconnettere fino a 6 per un totale di 96 uscite.
La connessione con Arduino si fa tramite rete bus "i2c" (2 fili per SDA e SCL e 2 fili per 5V e GND). Più facile a farsi che a dirsi e comunque nel sito Adafruit si trovano efficaci esempi e spiegazioni. Il prezzo non è male anche se il "fai da te" è sempre più economico e soddisfacente per chi lo sa fare, ma per chi come me non ha pratica, può essere una scorciatoia interessante. Per altro è buono anche per pilotare LED (giochi di luce, intensità, ecc.)

Immagine:
Immagine
575,5 KB
Marco Cestonaro

Avatar utente
omjhfr
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 22:18
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#38 Messaggio da omjhfr »

Grazie Edgardo, adesso mi procurerò un programmatore per il PIC 12f675, poi ti farò sapere. Comunque seguo con interesse la discussione che spero si arricchisca sempre di più. C'è un'altra cosa che mi piacerebbe sperimentare: la fotoincisione. Ho realizzato un bromografo con lo scanner di una vecchia stampante e funziona benissimo, ma credo che sia piuttosto complicato. Alla prossima. Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#39 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a voi per i vostri interventi sull'uso dei servi :grin: .

Il ronzio che a volte si sente è dato dal fatto che il servo ha al suo interno un sistema che lo mantiene sempre in controllo per garantire una posizione stabile.
E' una cosa normale e guai se non fosse così. Forse si è indotti a pensare che sia un difetto ma non lo è.
Se pensiamo ai servi montati sugli aeromodelli, tutte le forze aerodinamiche che agiscono sulle superfici di controllo "spingono" costantemente la leva del servo e questi ronzano sempre.
Non so se mi sono spiegato bene, ma più o meno è così.

Interessante il circuito di Adafruit perchè usa il bus I2C e rimangono libere le porte di I/O.
Inoltre pilota ben 16 servi che non sono pochi.

Marco, per rispondere quotando un post devi cliccare sull'icona con la feccia magenta, l'ultima, e scrivi il messaggio sotto l'ultimo [/quote] :wink:

Giorgio, il bromografo non è difficile da usare, il problema è l'uso degli acidi che sono schifosi da maneggiare e sporcano tantissimo. Magari possiamo aprire un topic per parlarne.

Ciao
ED

Avatar utente
omjhfr
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 22:18
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#40 Messaggio da omjhfr »

Ho già usato il bromografo con successo ed ho trovato anche i tempi giusti di esposizione: 120". Anche sull'uso degli acidi sono d'accordo, sono riuscito a fare buoni circuiti stampati. Per le difficoltà mi riferivo ai progetti e ai materiali da usare. Mi piacerebbe realizzare semafori e tralicci, ed anche come saldarli saldarli. Un topic sarebbe interessante, anche se ho visto ottimi lavori nella sezione tecniche, sui quali intendo approfondire.
Giorgio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ah, ok Giorgio. Stai parlando della fotoincisione delle lastrine di ottone o alpacca [:I]

Ho provato a fare degli oblò per un motoscafo RC da lastre di ottone da 0,5 mm usando del fotoresist positivo spray ed il cloruro ferrico.
Nonostante siano venute benino è il massimo che ho potuto fare, tuttavia mi sono subito reso conto che la fotoincisione dei metalli fatta artigianalmente non darà mai dei buoni risultati.
Primo, perchè si deve sempre lavorare su 2 facce, la lastra va immersa verticalmente e il cloruro va sempre riscaldato ed agitato di continuo durante il processo di corrosione.
Secondo, per i particolari molto piccoli si rischia sempre di non "tranciarli bene". In pratica il cloruro lavora troppo o troppo poco in base alla quantità di materiale da asportare.
Per un pcb si asporta uno strato di rame da sottilissimo e la corrosione avviene in modo uniforme. Inoltre, luso di piastre presensibilizzate ne facilita molto la realizzazione.
L'uso del fotoresist spray è molto critico e la polvere può produrre dei puntini insesiderati che corrompono il trasferimento fotografico dell'immagine.

Mi fermo perchè sto entrando in OT, ma aprirò presto una discussione in merito.

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#42 Messaggio da Fabrizio »

omjhfr ha scritto:

Ciao Edgardo, ho seguito con interesse la discussione sui servo che impiego per muovere gli scambi in H0. Per ora ho usato un controller Vasile. Siccome ne devo fare parecchi pensavo di realizzarli in proprio. Mi sono già fatto i circuiti stampati che avere postato e che tu hai realizzato con il pic 12f675. Volevo chiederti se è possibile avere il listato del codice per la loro programmazione. Grazie



Ciao Giorgio,
benvenuto nel forum.

Lo staff del forum ti invita a presentarti nella apposita sezione

forum.asp?FORUM_ID=44

Serve per conoscersi meglio e instaurare un rapporto più amichevole e diretto.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
omjhfr
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 22:18
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#43 Messaggio da omjhfr »

Rieccomi di nuovo, a proposito della gestione dei microservi. Ne ho comprati 4 a Hong Kong, tanto per provare, del tipo TG9e, e li ho montati sotto gli scambi di un diorama, regolato da un controller Vasile. Vanno benissimo, soltanto che quando dò tensione (5 volt) la prima volta, capita ogni tanto che abbiano uno scatto. Spengo e riaccendo e tutto procede secondo taratura. Capita anche a voi? E, nel caso, c'è modo di ovviare?
Grazie e buona serata. Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#44 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tranquillo Giorgio, questo succede anche se collegati ad una ricevente Futaba o Graupner ed è normale.
Il servo ha al suo interno un potenziometro che legge la posizione iniziale e se questa non è esattamente a 0 il servo se la cerca.

Ciao
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#45 Messaggio da MarcoMN »

Credo e dico credo, che il ronzio che sentite non sia esattamente buon segno. Parlo da aeromodellista.
Se il rumore è evidente significa che il motore del servo sta ricevendo uno sforzo per esempio da un leverismo. Il consiglio che di solito danno per questa evenienza è di cercare la posizione che assoggetta il meno possibile a sforzo il servo.
Il rischio è di bruciarlo.

Contestualizziamo però la cosa. I servi si comportano così quando collegati alla ricevente FM e sono alimentati da un sistema di regolazione che magari è diverso dalla circuiteria qui illustrata. Può darsi che tale circuito abbia un comportamento diverso da ricevente e regolatore aeromodellistici.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#46 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tutto giusto Marco, e aggiungo anche che dipende molto anche dalla qualità del servo.
Io non monterei mai un servo da 5 euro su un aeromodello; l'ho fatto anni fa e ho distrutto un Oscar della Olympic :cool: .

Aneddoto a parte, il circuito di controllo di un servo è sempre lo stesso.
Qui un estratto del funzionamento del servo tratto da questo sito di divulgazione:
http://www.adrirobot.it/servotester/il_servomotore.htm

Servo e modulazione PWM

L'albero del motore di un servo R/C viene posizionato utilizzando una tecnica PWM (Pulse Width Modulation). In un sistema di questo tipo, il servo risponde alla durata di un segnale definito all'interno di un treno di impulsi a frequenza fissa, simile a quello rappresentato nella Figura. In particolare, il circuito di controllo risponde a un segnale digitale i cui impulsi hanno una durata variabile da circa 1 ms a circa 2 ms. Questi impulsi vengono trasmessi alla velocità di 50 al secondo. La durata esatta di un impulso, espressa in frazioni di millisecondo, stabilisce la posizione del servo. Alcuni servo consentono di variare la frequenza del segnale PWM, altri invece non funzionano correttamente oppure "tremano" nel caso in cui gli impulsi vengano inviati a frequenze diverse da 50 al secondo. Per garantire il corretto funzionamento di un servo, verificate sempre che ci siano 20 ms tra l'inizio di un impulso e quello successivo.


Per quello che posso dire in merito al circuito di controllo di Vasile, ho notato comportamenti diversi tra servi per aeromodellismo e servi a basso costo.
Ho ottenuto lo stesso risultato usando Arduino e la sua libreria servo.h
ED

Avatar utente
Froggy469
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 14:52
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: San Martino siccomario
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#47 Messaggio da Froggy469 »

Ho realizzato e programmato con successo il circuito, ma quando l'ho
collaudato, ho notato che manca una segnalazione a led per sapere la posizione degli aghi dello scambio.

Ho letto che Dario ha fatto programmare da Vasile il PIC per ottenere tale segnalazione.
Sul suo sito, non ho trovato nulla.

Chi di voi, sa! Dove posso trovare tale documentazione in merito?
Magari anche con relativo schema e programma modificato e compilato, per ottenere l'accensione di un LED pilotato direttamente dal PIC
quando lo scambio è in deviata??

Saluti Roberto (Froggy469)
Titta Roberto

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#48 Messaggio da MarcoMN »

Froggy469 ha scritto:

Ho realizzato e programmato con successo il circuito, ma quando l'ho
collaudato, ho notato che manca una segnalazione a led per sapere la posizione degli aghi dello scambio.

Ho letto che Dario ha fatto programmare da Vasile il PIC per ottenere tale segnalazione.
Sul suo sito, non ho trovato nulla.

Chi di voi, sa! Dove posso trovare tale documentazione in merito?
Magari anche con relativo schema e programma modificato e compilato, per ottenere l'accensione di un LED pilotato direttamente dal PIC
quando lo scambio è in deviata??


UPPO in quanto interessato anche io alla modifica proposta.

Parto anch'io con la realizzazione di questo progetto e già ho dei dubbi.
Chiedo a EDGARDO se il file hex disponibile sul sito VASILE è perfetto o se presenta bug di qualche tipo.
Posso fidarmi?

Un'altra cosa che non ho capito è se i PIC sono riprogammabili una volta che si è trasferito l'HEX sul chip (se ho capito bene i PIC con la "F" nella sigla sono flashabili, ma non so quante volte).
Questo per capire se potrò apportare modifiche ad hoc, se in futuro riuscirò a imparare la programmazione.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#49 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per il led Roberto non saprei, io ho utilizzato un micro interruttore posto nei pressi della leva del servo che ho uso per accendere i led di segnalazione.
Metodo empirico e pratico anche se più laborioso :wink:
Attualmente il sito del Sig. Vasile riporta ancora il progetto originale.

Per rispondere anche a Marco, posso dire che ho realizzato 8 di questi circuiti e non mi hanno mai dato problemi; 3 di questi li sto usando tutt'ora nel modulare GAS TT.
Il numero di volte che può essere programmata la memoria di questo tipo all'interno del pic si aggira sui 10000000 (dieci milioni, fonte wiki), ma sarebbe opportuno verificarlo nel datasheet del componente per sicurezza. Per questo scopo direi che comunque basta e avanza.

Posso essere d'aiuto pubblicando le configurazioni di registro del pic che ho sperimentato con sucesso durante la programmazione:

Codice: Seleziona tutto

Configurazioni funzionanti dei registri del PIC12F675 per questo progetto
pagina 54 del data sheet (9-1). Oscillatore interno 4MHz:

1		2		3		4

BG1		BG1		FOSC2	FOSC2
BG0		BG0				FOSC0
FOSC2	FOSC2
		FOSC0
Ciao
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#50 Messaggio da MarcoMN »

Grazie Edgardo.

Nuova domanda:

il pcb di Vasile monta un PIC SMD che andrebbe saldato alla piastra sulle rispettive piste dedicate.
Questo può essere una complicazione per chi non ha un saldatore a punta fine, ma è risolvibile.

Quello che non vedo risolvibile è come fare a programmare il PIC SMD se il programmatore dispone solo dello zoccolo per integrati dotati di pin (le zampette insomma).

Io ho questo programmatore (K150):
Immagine

Tu come hai fatto a programmare l'SMD?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Torna a “TECNICHE”