Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lamiere zigrinate...

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Lamiere zigrinate...

#1 Messaggio da Andrew245 »

Il suggerimento economico e facilissimo che qui voglio lasciare, riguarda la realizzazione del problema per i rotabili , in particolare le locomotive , che presentano i praticabili antiscivolo zigrinati ; non le ho mai viste ma sicuramente in commercio esistono costose fotoincisioni per dettagliare meglio i modelli ; io penso che si possa evitare rapidamente tale scelta in questo modo : avete visto che faccio uso del nastro adesivo di alluminio per idraulica, con un alto potere aderente ...tutti noi possediamo comunemente però un tagliabalsa o bisturi che usiamo continuamente, se lo osserviamo ha il manichetto zigrinato ( viene realizzato in se industrialmente al tornio con un utensile , il " goffratore ", il mio tornio non me lo permette ) . Se lo premiamo a forza sul nastro di alluminio sul tavolo, meglio se su classico tappettino verde da modellista o superficie non troppo dura e lo facciamo riotolare con un piano di ferro , ne otteniamo il ricalco a volontà del manichetto, quindi zero spesa ottima resa, e ne lascio un esempio su di un praticabile di una mia locomotiva ora in costruzione ( non vi dico quale, la foto l'ho rovinata appositamente , :D , scusatemi, lo vedrete..) quindi otterremo piccole porzioni da ritagliare a misura secondo nostra necessità ; troviamo al vero lamiere zigrinate anche su tombini, piccoli gradini di rotabili , marciapiedi o altro calpestabile ; ribadisco l'utilità grandissima di questo nastro, utilissimo in mille occasioni, vi toglie dagli inconvenienti e fastidiose difficoltà rapidamente e soprattutto invisibili a modello completato, oltre la possibilità di rivettare un modello o creare grigie di aerazione sempre difficilissme altrimenti, basta tracciare con precisione senza calcare troppo, perchè attenzione, se premiamo oltre un certo limite , il nastro si taglierà , per questo evitiamo punte troppo appuntite e mai tenute in senso verticale ! Poi anche possiamo anche rimediare alle fastidiose fessure . :D
Allegati
P1040138.jpg
P1040137.jpg
Screenshot_6949.jpg
Screenshot_6949.jpg (22.19 KiB) Visto 992 volte



Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#2 Messaggio da Egidio »

Woow, genialata pura !!! Ottimo ed utile suggerimento. Grazie grande amico mio.... [104] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#3 Messaggio da Andrew245 »

Egidio ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 22:13 Woow, genialata pura !!! Ottimo ed utile suggerimento. Grazie grande amico mio.... [104] Saluti. Egidio. [51]
Di nulla, semplice trucchetto.. :D [253] [253]

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#4 Messaggio da lorelay49 »

Ottimo suggerimento Andrea [253]
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#5 Messaggio da Andrew245 »

lorelay49 ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 12:27 Ottimo suggerimento Andrea [253]
Grazie ! Poca spesa , tanta resa ! :D :D [253] [253]

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#6 Messaggio da Marco11 »

Ciao Andrea! Grazie!
Questa è un idea che prenderò in considerazione per quando dovrò ricoprire la banchina della mia stazione metro sotterranea
dove c'è il pavimento antiscivolo e che per ora è ancora legno vivo.
anche la famosa linea gialla, stessa maniera.
Grazie!
Allegati
praticabile.jpg

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#7 Messaggio da Marco11 »

Ad ogni modo (visto che anche tu hai tornio) hai realizzato ciò che viene creato con il Godrone...
ma anziché utilizzare l'utensile (in quanto si tratta di un nastro a lamierino adesivo di qualche decimo di millimetro, impossibile da lavorare al tornio)...
hai giustamente optato per una "Godronatura a Stampo" ... bella idea, grazie di nuovo!

Ps: hai mai provato anche con le lime tonde? Immagino che però con le lime l'effetto sia meno incisivo...

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#8 Messaggio da Marco11 »

Comunque l'hai completato il tuo modellino artigianale? Credo di aver capito di cosa si tratta e di che materiale sia fatto ma... non ne ho ovviamente la certezza!
Ad ogni modo se è quello che penso io... è un progetto che ho in mente di fare anche io tra qualche tempo...
parlo della costruzione di un locomotore diesel da manovra, il D-245
mi fa tornare alla mente molti ricordi d'infanzia e non posso non realizzarne uno, ci andavo matto! Eheheh

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Lamiere zigrinate...

#9 Messaggio da Andrew245 »

Marco11 ha scritto: domenica 22 giugno 2025, 16:45 Comunque l'hai completato il tuo modellino artigianale? Credo di aver capito di cosa si tratta e di che materiale sia fatto ma... non ne ho ovviamente la certezza!
Ad ogni modo se è quello che penso io... è un progetto che ho in mente di fare anche io tra qualche tempo...
parlo della costruzione di un locomotore diesel da manovra, il D-245
mi fa tornare alla mente molti ricordi d'infanzia e non posso non realizzarne uno, ci andavo matto! Eheheh
Ciao Marco, [253] ti rispondo in ritardo a causa della mia assenza di cui ne ho espresso le ragioni in off topic ; quelle foto fanno riferimento al mio modello del locomotore Deutz che credo di aver postato, comunque l'idea per la pavimentazione antiscivolo è molto buona, ti servirà un cilindretto godronato , anche quello di un comune taglierino in metallo che ha l'impugnatura d'estremità antiscivolo , tutto sta ricavarne in qualche modo un rullo da imprimere con mano molto ferma, che non è facile , l'all'uminio adesivo, perciò suggerisco , meglio se ci aiutiamo su una tavoletta in forex sottostante al fine di una più efficace e preventiva stampa ; se non mi sono spiegato bene farò degli esempi !
Ciao ! [253] [253]

Torna a “TECNICHE”