GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

sporcature e invecchiamento carri

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#26 Messaggio da v200 »

No sono proprio le vernici Puravest che per la loro formulazione non sono il massimo ad aerografo, oltre alla miscelazione maniacale , filtraggio e diluizione occorre il proprio diluente.
Se per velature di invecchiamento meglio i soliti colori acrilici per modellismo Tamiya, Gunze Mr.Color , Andreas, MIG.
Cmq ottimo lavoro a parte le decal, applicale subito e poi passa del colore lucido/ opaco/satinato per proteggerle, poi inveccchia tranquillamente


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#27 Messaggio da titoit »

v200 ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 18:36 No sono proprio le vernici Puravest che per la loro formulazione non sono il massimo ad aerografo, oltre alla miscelazione maniacale , filtraggio e diluizione occorre il proprio diluente.
Se per velature di invecchiamento meglio i soliti colori acrilici per modellismo Tamiya, Gunze Mr.Color , Andreas, MIG.
Cmq ottimo lavoro a parte le decal, applicale subito e poi passa del colore lucido/ opaco/satinato per proteggerle, poi inveccchia tranquillamente
Ah ecco, quindi i Puravest non sono adatti per aerografo? O al limite ci vuole il loro diluente? Immaginavo..... [106]
Il problema è che il diluente Puravest non è disponibile da nessuna parte. C'è secondo voi qualche prodotto analogo adattabile?
PErò, riguardo alle decals, se le applico e poi passo del colore opaco, dovrò passare del trasparente, perché altrimenti le copro. Oppure le applico e poi faccio la mascheratura, come ha detto Massimiliano.
Comunque ora, invecchierò quei punti con un po' di pigmento in polvere..... [104]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#28 Messaggio da titoit »

Questo ad esempio potrebbe andare bene?
http://dioramah0.it/Costruzione_e_manut ... ici_TAMIYA
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13789
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#29 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro Polo. Concordo con chi mi ha preceduto per le decals da applicare prima dell' invecchiamento. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#30 Messaggio da v200 »

Vai sul sito Del Dr.Toffano lo ordini sullo shop on line http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm
Vanno molto diluiti visto la composizione dei pigmenti meglio dare più passate fini
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3615
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#31 Messaggio da lorelay49 »

Roby Toffano ha chiuso da tempo ed ha passato tutto il magazzino ad Abbiati W.G. non so se ha ancora qualche cosa o ha tutto esaurito
Giuliano

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#32 Messaggio da titoit »

Infatti, il problema è che non è più disponibile da nessuna parte. Abbiatiwargames non ce l'ha neppure lui.
Vorrà dire che mi arrangerò con l'acqua. [106]
Grazie a tutti per i consigli :wink:
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#33 Messaggio da titoit »

Adesso, vi pongo un'altra questione.
Usando l'aerografo mi succede che dopo poco che vernicio, mi sembra che si otturi l'ugello, con il risultato che non esce più vernice. E' come se l'ugello si seccasse, impedendo la fuoriuscita della pittura. Forse faccio uscire troppa aria e quindi si secca in fretta?
Oggi ho provato degli Humbrol ben diluiti (con acquaragia) e quindi non può essere un discorso di diluzione della vernice. Propendo più per l'aria......
Certo che l'aerografo darà anche dei buoni risultati, ma non è certo facile da usare...... :cry:
Grazie ancora [98]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#34 Messaggio da v200 »

Come pulisci l'aerografo? che modello? Da quanto tempo è in tuo possesso? utilizzi compressore o bombolette di aria compressa ?
Per 5 min utilizzo 30 min di pulizia .....sigh;(
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#35 Messaggio da titoit »

v200 ha scritto: domenica 21 febbraio 2021, 16:26 Come pulisci l'aerografo? che modello? Da quanto tempo è in tuo possesso? utilizzi compressore o bombolette di aria compressa ?
Per 5 min utilizzo 30 min di pulizia .....sigh;(
Allora, guarda l'aerografo lo pulisco o con acqua o con acquaragia (per smalti). Ce l'ho da un mesetto e uso compressore. Ti allego foto della confezione.
Io ho idea che il problema sia il dosaggio di aria, perché la pittura mi pareva ben diluita. Solo che con il compressore non riesco a dosarla :( [105]
Comunque, in effetti è un po' frustrante. Per un uso assai limitato, che non sempre viene bene, occorre poi pulirlo a fondo, impiegando un sacco di tempo.
Se avete particolari consigli da darmi ve ne sarei grato :wink:
Allegati
20210222_180105[1].jpg
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#36 Messaggio da v200 »

Solitamente la pressione di utilizzo va da 0,7 ad 1 bar con compressore per uso modellistico/grafica . Quelli per bricolage/officina sono troppo esuberanti è senza regolazione fine.Al massimo puoi riempire il polmone e spegnerlo la pressione erogata diventa meno intensa, esistono apposite ciambelle ad utilizzo per grafica con rubinetti dedicati a regolazione fine
Inoltre serve una trappola per l'umidità ovvero un filtro con cartucce in carta, cavo goffrato e apposita rubinetteria .
La diluzione dei colori rimane soggettiva ma solitamente è del 60% per gli acrilici, per gli smalti a volte anche maggiore in più per gli smalti occorre oltre a una buona miscelazione anche la filtrazione. Per la pulizia specialmente con gli smalti può essere utile un remover o bagno ad ultra suoni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#37 Messaggio da titoit »

v200 ha scritto: martedì 23 febbraio 2021, 19:02 Solitamente la pressione di utilizzo va da 0,7 ad 1 bar con compressore per uso modellistico/grafica . Quelli per bricolage/officina sono troppo esuberanti è senza regolazione fine.Al massimo puoi riempire il polmone e spegnerlo la pressione erogata diventa meno intensa, esistono apposite ciambelle ad utilizzo per grafica con rubinetti dedicati a regolazione fine
Inoltre serve una trappola per l'umidità ovvero un filtro con cartucce in carta, cavo goffrato e apposita rubinetteria .
La diluzione dei colori rimane soggettiva ma solitamente è del 60% per gli acrilici, per gli smalti a volte anche maggiore in più per gli smalti occorre oltre a una buona miscelazione anche la filtrazione. Per la pulizia specialmente con gli smalti può essere utile un remover o bagno ad ultra suoni
Grazie delle indicazioni Roberto. Ho questo compressore e cerco di arrangiarmi senza comprarne uno per aerografo. Cercherò di regolare meglio la pressione. Sicuramente non è uno strumento facile da utilizzare; la verniciatura a pennello mi sarebbe più congeniale, però se fatta bene quella ad aerografo è più realistica.
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#38 Messaggio da v200 »

Sono anni che lavoro con aerografi e pennelli per il modellismo statico. Piuttosto vedi di trovare un gruppo rubinetterie più performante da sostituire a quello in uso , a volte potrebbe bastare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#39 Messaggio da titoit »

v200 ha scritto: mercoledì 24 febbraio 2021, 18:44 Sono anni che lavoro con aerografi e pennelli per il modellismo statico. Piuttosto vedi di trovare un gruppo rubinetterie più performante da sostituire a quello in uso , a volte potrebbe bastare
Ehm..scusa Roberto, in che senso rubinetterie? Collegamenti con compressore? O prendere un compressore da aerografo?
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#40 Messaggio da v200 »

Sono il gruppo riduttore di uscita con i vari attacchi, in cui oltre al regolatore trovi la trappola anticondensa (filtro in carta). A volte quelli più economici non sono precisi(sovente più per usi da officina, ci sono poi quelli per uso grafico) Controlla che sul tuo compressore sia sostituibile
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “TECNICHE”